Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2461
Il romanzo dello sciame
di Damiano Palano
Nota su: Franco Berardi e Massimiliano Geraci, Morte ai vecchi, Baldini e Castoldi, Milano 2016
«Morte ai vecchi», il libro scritto a quatto mani con Massimiliano Geraci, non può essere considerato forse il «primo romanzo» di Franco Berardi Bifo. Ma senza dubbio questa singolare distopia, che immagina un futuro non poi così lontano dal nostro presente,condensa molte delle riflessioni dedicate da Bifo alla «mutazione» contemporanea. E proprio per questo il vero protagonista del romanzo diventa uno sciame omicida di ragazzini, perennemente intrappolati in un onnipresente alveare digitale.
* * *
Fantasmi erotici
Al fortunato amante di piccole curiosità letterarie che si trovi a frugare tra i polverosi scaffali di qualche rigattiere, potrebbe forse capitare di imbattersi nel nome di Loris Aletti, misterioso autore di alcuni romanzetti erotici pubblicati al principio degli anni Settanta, che ben pochi oggi ricordano. Ospitate nella collana «I libri della notte» dall’editrice milanese Kermesse, le opere di Aletti sono infatti le sbiadite testimonianze di un genere dimenticato della letteratura di consumo, che fiorì improvvisamente sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso e che tramontò altrettanto rapidamente solo pochi anni dopo – quando la diffusione della pornografia di fatto chiuse ogni spazio di mercato a una produzione che allora si definiva «erotica» – senza lasciare traccia nelle biblioteche, nei repertori bibliografici e forse anche nella memoria collettiva.
- Details
- Hits: 2566
Commenti sulle elezioni amministrative
Elezioni Amministrative 2016
Vinti, vincitori e zimbellati
di Andrea Scanzi
Previsioni. Sabato, in un video, ho detto: “Il Pd vince a Cagliari con Zedda, a Milano al ballottaggio su Parisi, a Torino al ballottaggio su Appendino, a Bologna al ballottaggio sul centrodestra. A Napoli vince De Magistris al ballottaggio su Lettieri, con idolo Valente fuori. E a Roma Raggi e Giachetti al ballottaggio, con Raggi favorita. Se ne sbaglio 1 su 6 vado a lavorare al Foglio, se ne sbaglio 2 faccio un duetto coi Modà a San Siro”. Al momento le ho prese tutte, compresi i secondi arrivati: fenomeni si nasce, e io modestamente lo nacqui (cit). Il ballottaggio di Milano, decisivo per capire chi ha vinto e perso, è però molto aperto. Teoricamente potrebbero esserci ribaltoni anche a Torino e Bologna. Faccio comunque presente che Cerasa mi ha già detto che non mi vuole, avendo già messo sotto contrario Scaramacai, quindi resterò al Fatto. Fiuuuu. Il mio produttore teatrale mi ha poi fatto firmare uno strano contratto: “Se il Pd perderà a Milano e Torino, farai una data de Il sogno di un’Italia con Mariano Apicella al posto di Giulio Casale”. Altre considerazioni.
Affluenza. E’ calata di 5 punti rispetto al 2011, ma non è crollata. Il 62,14%, di questi tempi, non è poco. E a Roma si è votato più di tre anni fa, quando vinse Marino.
* * *
Renzismo, è finita la luna di miele!
di Militant
Dicevano i vecchi comunisti che le analisi elettorali, quelle serie, si fanno basandosi sui voti assoluti. Fedeli a questo principio rimandiamo ogni ragionamento più complessivo a quando saranno termite le operazioni di scrutinio più lente del mondo e ci concentriamo su alcuni dati politici che ci sembrano particolarmente significativi, primo su tutti la crisi del renzismo. Al di là delle considerazioni sul numero di candidati sindaco arrivati al ballottaggio nei comuni più importanti, è infatti l’emorragia di voti che ha colpito il PD il dato su cui bisognerà aprire un ragionamento nelle settimane a venire, soprattutto nell’ottica del voto referendario di ottobre. Ma come direbbero alla neuro, visto che mancano una manciata di sezioni, diamo i numeri! A Milano il PD nel 2011 aveva preso 170.551 voti (28,64%), oggi si ferma a 144.329 (28,96%). A Torino è sceso da 138103 voti (34,5%) a 104.818 (29,81%). A Bologna da 72.335 voti (38,8) a 59.792 (35,43). A Napoli da 68.018 (16,59%) a 38.198 (11,77%). Nella capitale, dove si era votato nel 2013, il PD è invece passato da 267.605 (26,26%) a 190.737 (17,16%). Complessivamente parliamo di 178.738 voti in meno, non proprio bruscolini. Il dato però si fa più significativo se confrontiamo il voto di ieri con la performance renziana alle europee. Infatti, se è vero che le due tornate elettorali non sono propriamente sovrapponibili è anche vero che nel 2014 il premier si era appena insediato e le europee rappresentarono probabilmente l’apice della sua luna di miele con l’opinione pubblica nazionale.
* * *
Qualcosa si è rotto, picchiamo lì
di Redazione Contropiano
Nel caos post-primo turno, alcuni cose diventano chiarissime.
a) Renzi prende molte bastonate sui denti, ovunque;
b) Napoli diventa ufficialmente la prima “città derenzizzata”;
c) il Movimento Cinque Stelle sfonda a Roma e Torino;
d) esistono molte Italie, ma la differenza primaria è tra metropoli e provincia;
e) il sistema di potere allineato lungo la filiera Troika-Unione Europea-Renzi-clientele locali non riesce più a convogliare il consenso di una “maggioranza silenziosa”;
f) vere alternative di sistema per ora non ci sono, o possono trovare progressivamente forma solo a partire da quelle alleanze sociali, per quanto disomogenee e vaghe, che si sono chiaramente coagulate in un voto antigovernativo e antidestra.
Al vertice della banda renziana hanno decisamente ragione ad essere fortemente preoccupati. Si è rotto il presunto incantesimo che doveva elevare Matteo Renzi assolutamente al di sopra della scena politica nazionale.
* * *
Amministrative: il primo turno apre una transizione delicata
di Aldo Giannuli
Ora possiamo tentare una riflessione più meditata e complessiva sul voto di domenica, con una premessa. In primo luogo, è bene chiarire che queste sono state elezioni amministrative ma solo di nome: è stato un voto altamente politico. Certamente, le elezioni amministrative hanno un valore politico ridotto dall’incidenza dei fattori locali, dalle singole candidature eccetera, ma questo non è sempre vero, non sempre si vota per il sindaco e basta.
Ci sono tornate che possono avere effetti politici complessivi: le comunali spagnole del 1931 fecero cadere la monarchia e proclamare la Repubblica, le regionali italiane del 1975 preannunciarono l’avanzata comunista di un anno dopo, le elezioni provinciali francesi del 1956-7 aprirono la strada a De Gaulle ed al crollo della Quarta repubblica.
La politica non è solo matematica ma anche chimica: gli effetti dipendono da come si combinano gli elementi e se chiami la gente a votare per le comunali avendo già in prospettiva la riforma costituzionale del paese, non puoi pensare che il voto prescinda da questo.
* * *
Renzi stai sereno
di Fabrizio Casari
Il dato emerso dalle urne è che nonostante una partecipazione superiore alle attese, il PD ha subito una severa sconfitta, certificazione di un indubbio ridimensionamento politico. A Roma è passato dal 26% del 2013 al 17 di oggi. A Torino ha perso 32.000 voti, a Bologna ne ha persi 60.000 e a Napoli 27.000. Salerno, Rimini e Cagliari sono i soli tre comuni dove il centrosinistra ha vinto al primo turno, ma nel caso di Cagliari va specificato che Zedda è espressione di ciò che resta di SEL ed è stato eletto da una lista arcobaleno, con la sinistra unita e senza verdiniani di contorno. Il risultato del Movimento 5 Stelle e la crisi del berlusconismo sono invece le due buone notizie di questa tornata.
Renzi sostiene che il voto era amministrativo e che non riguardava il suo governo, ma mente sapendo di mentire. L’elezione di 1342 sindaci è politica “senza se e senza ma”, perché nonostante l’abbondanza di maquillage rappresentato dalle Liste Civiche, sono i partiti che candidano consiglieri e sindaci e i leader o capetti dei partiti s’impegnano pancia a terra per i rispettivi candidati. Inoltre, sono 13 milioni gli elettori coinvolti, più del 30% del totale degli elettori italiani. Alla scienza statistica basta meno per determinare in maniera pressocché scientifica trand e proiezioni a dimensione generale e alla politica serve ancora meno per indicare aspettative e ripercussioni di un voto così ampio.
- Details
- Hits: 4947
Salvare il capitalismo o uscire dal suo cadavere?
Franco Berardi Bifo
Pur di imporre la regola del mercato François Hollande è pronto a tutto. Mentre la prospettiva di una ripresa economica si dissolve, la sinistra si è assunta il compito di sferrare l’assalto finale contro i lavoratori. È difficile credere che costoro non si rendano conto della devastazione che producono, è difficile credere che i dirigenti di questa sinistra la cui dote principale è il servilismo non si rendano conto che stanno preparando il peggio. L’applicazione europea del neoliberismo sotto il pugno di ferro teutonico ha prodotto tali catastrofi che una sezione crescente dell’opinione pubblica occidentale si sta convertendo all’antiglobalismo di destra, al nazionalismo razzista.
I prossimi anni saranno segnati da una triplice guerra i cui fronti rimangono confusi.
Il fronte globalista finanziario avrà forse in Clinton il suo leader, sempre che riesca a superare l’odio popolare e il trionfante Trump, al quale perfettamente si attaglia il ruolo di rappresentante dell’ignoranza razzista. Il fronte anti-globalista guidato da Trump e Putin tiene insieme un coacervo di nazionalismi in conflitto tra loro ma uniti nel tentativo di riaffermare il dominio bianco sul pianeta. E per finire il fronte terrorista raggruppa fondamentalismo islamico e necro-imprese della Gomorra globale.
- Details
- Hits: 4661
L'implosione del "patto sociale" brasiliano
di Marcos Barreira e Maurílio Lima Botelho
La vittoria elettorale di Lula e del Partito dei Lavoratori nel 2002 è stata il prodotto del fallimento del modello neoliberista. La stabilizzazione monetaria, nel decennio 1990, non aveva inaugurato una ripresa della crescita; al contrario, aveva avuto come effetto la de-industrializzazione e la disoccupazione di massa. L'aggravarsi della crisi sociale esigeva cambiamenti ed il Partito dei Lavoratori, che aveva portato a termine la sua svolta programmatica, si poteva presentare come unica alternativa di potere realmente capace di attutire lo shock di un processo continuo di svuotamento economico. All'epoca del primo mandato di Lula, tuttavia, un cambiamento nella congiuntura economica mondiale - soprattutto per quel che riguardava i termini internazionali di scambio - aveva permesso una parziale ripresa della crescita. Era stato soprattutto l'aumento dei prezzi delle materie prime, in parte dovuto alla domanda cinese, che aveva consentito il cosiddetto "spettacolo della crescita" ed il "patto sociale" dell'era Lula. L'industrializzazione cinese assorbiva gran parte delle derrate agricole, cementizie e del minerale di ferro brasiliano. La Cina, a sua volta, rimaneva completamente dipendente dal potere di acquisto dei paesi centrali e, mentre il Brasile si era convertito in fornitore di materie prime, l'industrializzazione politicamente indotta del gigante orientale si era trasformata in esportazione unilaterale verso i mercati di consumo sempre più indebitati, in primo luogo gli Stati Uniti.
- Details
- Hits: 3849
Colonialismo, neocolonialismo e balcanizzazione. Le tre età di una dominazione
Saïd Bouamama
Iraq, Libia, Sudan, Somalia, etc., la lista di nazioni che sono andate a pezzi dopo un intervento militare statunitense e/o europeo non cessa di aumentare. Sembra che al colonialismo diretto di una "prima età" del capitalismo e al neocolonialismo di una "seconda età", succeda adesso la "terza età" della balcanizzazione. Parallelamente si può constatare una mutazione delle forme del razzismo. Dopo la Seconda guerra mondiale, il razzismo culturale prese il posto di quello biologico e da diversi decenni il primo tende a presentarsi a livello religioso, sotto la forma attualmente dominante dell'islamofobia. A nostro parere, siamo in presenza di tre storicità strettamente vincolate: quella del sistema economico, quella delle forme politiche della dominazione e quella delle ideologie di legittimazione.
* * *
Ritorno a Cristoforo Colombo
La visione dominante dell'eurocentrismo spiega l'emergere e la successiva estensione del capitalismo a partire da fattori interni delle società europee. Da qui deriva la famosa tesi che alcune società (alcune culture, religioni, etc.) siano dotate di una storicità, mentre altre ne siano carenti. Quando Nikolas Sarkozy afferma nel 2007 che "il dramma dell'Africa è che l'uomo africano non è entrato sufficientemente nella storia" (1) non fa altro che riprendere un tema frequente delle ideologie di giustificazione della schiavitù e della colonizzazione:
- Details
- Hits: 3947
Dalla filosofia della prassi alla concezione materialistica della storia
di Renato Caputo
Proseguendo la nostra introduzione alle opere filosofiche giovanili di Marx, analizziamo in particolare la critica al materialismo naturalistico di Feuerbach, che pure aveva profondamente influenzato la sua presa di distanza critica dall’idealismo della sinistra hegeliana. Il superamento dialettico della filosofia di Feuerbach è alla base dell’elaborazione della filosofia della prassi e del materialismo storico, due aspetti decisivi del marxismo
Nel 1845 Marx pubblica con Engels La sacra famiglia, inaugurando un sodalizio intellettuale che durerà 40 anni fino alla sua morte. Contro l’idealismo speculativo o lo spiritualismo della sinistra hegeliana, Marx ed Engels si battono per un umanesimo reale. Mentre Hegel, pur muovendo idealisticamente dal pensiero astratto, in molti luoghi della sua filosofia aveva descritto in modo realistico i rapporti fra gli uomini, i giovani hegeliani hanno, secondo Marx ed Engels, finito con il radicalizzare proprio gli aspetti idealistici della filosofia hegeliana.
Sempre nel 1845, costretto a trovare rifugio a Bruxelles, Marx scrive le 11 Tesi su Feuerbach pubblicate postume, in cui prende le distanze dalle conclusioni della riflessione filosofica di quest’ultimo, sostenendo che non è sufficiente individuare nella vita terrena l’origine dell’alienazione religiosa. In effetti, a parere di Marx, se si vuole veramente eliminare quest’ultima occorre trasformare radicalmente quella vita terrena, quella realtà socio-economica che rende necessaria l’evasione degli oppressi in un paradiso artificiale in cui non ci sarà posto per miseria e sfruttamento.
Inoltre Marx sviluppa una critica a Feuerbach dal punto di vista gnoseologico, in quanto quest’ultimo aveva posto come centrale per la conoscenza l’intuizione sensibile di contro al razionalismo della tradizione idealistica, ma non aveva colto l’aspetto realmente essenziale, ovvero l’importanza dell’attività pratica per l’attività teoretica, cosa che invece, sebbene in modo astratto, aveva compreso Hegel.
- Details
- Hits: 2500
Uno stimolo decentralizzato e un nuovo “whatever it takes” per l’eurozona
di Guido Iodice e Thomas Fazi
[Il comitato scientifico del think tank Progressive Economy, che include Joseph E. Stiglitz, Jean-Paul Fitoussi e László Andor, il 31 maggio 2016 ha premiato a Bruxelles il paper Why further integration is the wrong answer to the EMU’s problems: the case for a decentralised fiscal stimulus di Thomas Fazi e Guido Iodice (keynesblog.com), quale vincitore della Call for Papers 2016 nella categoria “Reforming the Economic and Monetary Union”. L’articolo nella sua versione definitiva verrà pubblicato nel prossimo numero del Journal for a Progressive Economy. Pubblichiamo qui un articolo che espone in sintesi il contenuto del paper premiato.
Fazi e Iodice sono gli autori del volume La battaglia contro l’Europa di recente pubblicazione.]
* * *
All’Europa non servono ulteriori cessioni di sovranità verso l’alto. Serve una ricetta opposta: una cessione di sovranità verso il basso, dall’Unione verso gli Stati
In un precedente articolo abbiamo evidenziato la necessità di un doppio canale per rilanciare gli investimenti e la domanda in Europa e, lasciandoci alle spalle la crisi, garantire la stabilità dell’eurozona. Il canale “federale”, dicevamo, consiste in una “unione degli investimenti” guidata dalla Banca europea per gli investimenti e dalla BCE.
- Details
- Hits: 4149
Sulla soglia tra Psiche e Mondo
P. Bartolini intervista lo psicoterapeuta Pietro Barbetta
Partiamo con una domanda secca: pensa che la psicoanalisi possa ancora ricoprire, sul versante della critica della cultura, un ruolo emancipativo per noi occidentali? O il suo destino è quello di sostenere, suo malgrado, l'individualismo e l'egotismo funzionali al sistema dello spettacolo e delle merci?
Quando penso alla psicoanalisi, mi vengono in mente tante esperienze diverse. In primo luogo, la psicoanalisi "freudiana" istituzionalizzata fino ad alcuni anni fa, quattro volte a settimana per 20 anni. Quella che Michel Foucault definiva: "per coloro che se lo possono permettere, per gli altri ci sono i servizi sociali" (La volontà di sapere), quella di Woody Allen, tanto per intenderci. Nata da una infame storia che vide l'espulsione di Wilhelm Reich perché marxista negli stessi anni in cui si accettò di includere la psicoanalisi "ariana" nel Terzo Reich.
Ma la psicoanalisi è anche e soprattutto altro. Oggi il dialogo tra le psicoanalisi si va aprendo: junghiani, freudiani, bioniani, kleiniani, lacaniani, sistemici (come me), etnopsichiatri, analisti transazionali, gestaltisti, gruppoanalisti, ecc. si confrontano.
Si tratta di affrontare le emergenze: migrazioni, guerre, violenze extra e monofamiliari, questioni di genere e nuovi modelli di famiglia, nuovi sintomi, trattamenti delle psicosi in terapia e nuove sperimentazioni del setting.
- Details
- Hits: 4304
Requiem per il tempo libero
di Salvatore Cavaleri
Appunti a voce alta dopo la lettura di "24/7. Il capitalismo all'assalto del sonno", di Jonathan Crary
Generalmente la mattina faccio colazione davanti al computer. Controllo se la puntata che avevo messo a scaricare si è completata, apro Facebook, guardo la mailing list con cui facciamo i passaggi di consegne tra colleghi di lavoro, accendo Radio 3e altre banali attività che ormai vanno in automatico. Poi, dopo la sigaretta, vado in bagno, faccio una partita ad un videogioco online e mentre faccio la doccia attivo la riproduzione casuale di Spotify. La seconda colazione la faccio al bar con Giro e gli altri genitori vicino la scuola dei nostri figli. Ogni mattina escono fuori due o tre idee che ci faranno svoltare definitivamente - tipo brevettare il passeggino per adulti o mettere su una band rocksteady – poi ci si saluta e si va a lavorare.
Il lavoro che faccio comprende alcune attività che atterrebbero generalmente alla normale vita quotidiana, tipo passare del tempo a parlare con dei ragazzi, pranzare insieme, giocare alla Play Station e anche dormire durante i turni di notte. Per i contatti con i vari servizi con cui ho a che fare, poi, vado in giro, mando qualche mail, ricevo un po' di messaggi via fax e passo diverse ore al telefono con i colleghi.
La sera, prima di andare a casa, passo dal negozietto bangla che per fortuna fa orario continuato e compro quelle due cose che sono terminate all'ultimo momento.
- Details
- Hits: 2821
False Flag - Sotto Falsa Bandiera
di Pino Cabras
Il saggio "False Flag - Sotto Falsa Bandiera" di Enrica Perucchietti (Arianna Editrice, 2016) fa una rassegna dei casi di "terrorismo sintetico" storicamente accertati e di quelli che sollevano dubbi sulle reali dinamiche degli eventi. Di seguito la Prefazione che apre il libro, a cura di Pino Cabras. Buona lettura.
Da sempre il potere proclama dei valori, attraverso i quali si legittima, ma li nega con una parte delle sue azioni, con le quali si rafforza. È una questione che si ripropone nel corso del tempo. Niccolò Machiavelli affermava nel Principe che «è molto più sicuro essere temuto che amato, quando si abbia a mancare dell'uno de' dua». Parlava di un potere che all'occorrenza non esitava a mostrare senza maschera la sua faccia più crudele, e guai ai vinti.
Nella variante moderna il potere vuol farsi amare dal popolo promettendo la democrazia, ossia il potere del popolo, ma usa ugualmente la paura come strumento di governo, solo che ha bisogno di attribuire ad altri l'intento di causarla, attraverso atti spesso eclatanti. Ecco dunque le "false flag", aggressioni ricevute sotto falsa bandiera, attentati terroristici da addossare a nemici veri o inventati, contro i quali scatenare l'isteria dei propri media, che a sua volta trascina interi popoli.
Le false flag aiutano il nucleo più interno del potere a conquistare sufficiente consenso per imporre la disciplina dettata dalla paura. Gli diventa più facile restringere le libertà, neutralizzare e disperdere il dissenso, pur esibendo ancora agli occhi dei popoli i simulacri delle vecchie costituzioni.
- Details
- Hits: 8089
Atene come metafora
di Luciano Canfora
1. Parliamo di un libro di storia, scritto “alla macchia”, durante l’occupazione tedesca della Francia, da un professore ebreo mentre le donne della sua famiglia venivano annientate ad Auschwitz. Parliamo di un libro che parla di Atene ma intende parlare della caduta della Francia, di un libro che apparentemente non fa che raccontare con passione di parte quello che soprattutto Tucidide e Senofonte ci hanno lasciato scritto intorno all’oligarchia ateniese al potere.
Prima diremo molto brevemente della forza di Tucidide come ispiratore – nel turbine novecentesco – di storici che hanno parlato del loro presente. È la “grande guerra” innanzi tutto che sospinge i grandi studiosi, e non solo loro, verso Tucidide. Per Wilamowitz, che perde l’unico figlio subito all’inizio della guerra, sul fronte russo, è dapprima l’Iliade, il libro di guerra per eccellenza, l’oggetto di una rinnovata riflessione; ma poi daccapo Tucidide. Curiosa combinazione: egli studia i capitoli complicati e in parte oscuri sulla tregua annuale intervenuta tra Sparta e Atene (423), proprio nell’anno in cui, rettore a Berlino, sarà incaricato di una missione segreta per una pace di compromesso, che fallirà. Eduard Schwartz, che perde entrambi i figli l’uno all’inizio, l’altro alla fine della guerra, scrive in quegli anni, e pubblica nel ’19 uno dei libri capitali su Tucidide (Das Geschichtswerk des Thukydides).
- Details
- Hits: 4313
"Ormai solo il (non) lavoro ci può salvare"
Una lettura del Manifesto contro il lavoro del Gruppo Krisis
di Massimo Maggini
Il testo che presentiamo è stato scritto poco dopo la piccola odissea della edizione italiana del “Manifesto contro il lavoro“, apparso nel 2003 per i tipi di DeriveApprodi. La pubblicazione di quel libro nel nostro paese non fu così semplice, nonostante l’argomento “accattivante” e gli autori decisamente interessanti, la cui elaborazione trovava già allora ascolto in molte parti del mondo. L’originale era apparso in Germania nel 1999, e la traduzione italiana venne pronta poco dopo, soprattutto grazie a Giancarlo Rossi, ottimo traduttore del testo tedesco. Il mio ruolo in tutta la vicenda fu di impegnarmi a fondo nel reperire l’editore disponibile ad “accollarsene” la pubblicazione italiana: dopo aver bussato per almeno due anni a molte case editrici, grandi o piccole che fossero, la spuntai al secondo giro con DeriveApprodi (perché al primo approccio neanche con loro ero riuscito a cavare un ragno dal buco). Questa casa editrice si mostrò molto interessata a pubblicare il libro, tanto provocatorio quanto denso e prezioso, che così apparve in Italia nel 2003. In questa edizione vennero aggiunti, in più rispetto a quella tedesca, due ottimi articoli, uno di Robert Kurz (La dittatura del tempo astratto) e uno di Norbert Trenkle e ancora Robert Kurz (Il superamento del lavoro), entrambi magnificamente tradotti da Samuele Cerea, ed infine una bella post-fazione di Anselm Jappe (Il gruppo Krisis, la critica del lavoro e il ‘primato civile degli italiani).
- Details
- Hits: 2444
L’attualità della riflessione del giovane Marx
di Renato Caputo
L’opera di Karl Marx (1818-1873) ha avuto un’eccezionale influenza sulla formazione del mondo contemporaneo, tanto che durante il secolo breve l’accettazione o meno delle sue teorie ha costituito un vero e proprio discrimine in ambito non solo politico, ma più in generale culturale. È stato certamente fra i pensatori più influenti della storia della filosofia, dell’economia, della sociologia, della storiografia e delle scienze politiche. In alcuni Paesi le sue opere sono state pubblicamente bruciate e sono tutt’ora vietate, in altri sono divenute un’ideologia di Stato, al punto d’assurgere al ruolo svolto precedentemente dalla religione.
Il successo dell’opera marxiana è indissolubilmente legato ai rapporti di forza fra le classi sociali, a dimostrazione di una tesi fondamentali della sua Weltanschauung in cui la teoria è indissolubilmente legata alla prassi: i prodotti del pensiero non possono essere considerati come se fossero a sé stanti, dotati di una storia autonoma, ma sono parte integrante dei rapporti sociali che si sono stabiliti nel corso storico fra gli uomini, profondamente condizionati dagli interessi materiali ed economici. Il sorgere e la fortuna del pensiero di Marx sono legati, dunque, indissolubilmente all’emergere e all’acquisire coscienza di sé come classe del proletariato moderno, ovvero dei lavoratori salariati che per riprodursi sono costretti a vendere come merce la propria capacità di lavoro.
Marx è nato a Treviri (Trier) nella Germania occidentale nel 1818, assegnata dopo il Congresso di Vienna alla Prussia, in una famiglia borghese. Siamo in piena Restaurazione anche se forti sono in questa città universitaria al confine con la Francia le influenze della Rivoluzione francese.
- Details
- Hits: 4305
E se il lavoro fosse senza futuro? (II Parte)
Perché la crisi del capitalismo e quella dello stato sociale trascinano con sé il lavoro salariato
Giovanni Mazzetti
Quaderno Nr. 4/2016 - Formazione online - Periodico di formazione on line a cura del centro studi e iniziative per la riduzione del tempo individuale di lavoro e per la redistribuzione del lavoro sociale complessivo
Qui la parte precedente.
Presentazione quarto quaderno di formazione on line
Proponiamo qui la seconda parte del testo “E se il lavoro fosse … senza futuro? Perché la crisi del capitalismo e dello Stato sociale trascina con sé il lavoro salariato” (qui la prima parte). Per ragionare su questo interrogativo bisogna, ovviamente, non avvicinarsi al lavoro in modo ingenuo. Mentre nella sezione precedente abbiamo collocato il lavoro salariato in un prospettiva storica, e cioè abbiamo ricostruito l’evoluzione della sua recente affermazione nella storia dell’umanità, qui cerchiamo di individuare le trappole nelle quali il senso comune normalmente cade, nel ragionare sulle prospettive delle possibilità di sviluppo di questo rapporto sociale.
Parte Terza. Il lavoro salariato al di là del senso comune
Capitolo Sesto
Uno dei maggiori contributi di Gramsci alla comprensione di come le forme del pensiero non siano mai univoche e non abbiano lo stesso valore riguarda, com’è noto, la sua critica del cosiddetto “senso comune”, cioè della rappresentazione di sé come organismo sociale che di volta in volta finisce col prevalere nella società. Normalmente, questa rappresentazione soffre, a suo avviso, di gravi limiti. Innanzi tutto si fonda quasi sempre su un pensiero disgregato, privo di unità, con convinzioni sconnesse, che spesso non hanno alcuna coerenza e rigore logico.
- Details
- Hits: 4398
The Jobs Act Effect, dall’Europa all’Italia e ritorno
di Lavoro Insubordinato
L’«entusiasmo» per il presunto aumento dell’occupazione e della stabilità dei rapporti di lavoro prodotto dal Jobs Act è durato ben poco. Nel primo trimestre del 2016 i dati rivelano un netto calo di assunzioni in coincidenza della riduzione degli sgravi fiscali. L’aumento delle assunzioni è infatti meno del 33,4% rispetto al primo trimestre del 2015. Dati alla mano è evidente che la crescita occupazionale è stata solo un temporaneo abbaglio. Se lo scorso anno l’esonero contributivo era pari al 100% per i primi tre anni, da gennaio 2015 è del 40% per soli due anni. Insomma, le assunzioni o le trasformazioni contrattuali sono strettamente legate alla consistenza dell’incentivo ma, laddove non c’è più risparmio totale, il contratto a tutele crescenti chiaramente non è più appetibile. Del resto, un’alta percentuale dell’aumento rilevato consiste nella conversione di contratti a tempo determinato in contratti a tutele crescenti, dovuti agli sgravi fiscali previsti per il primo periodo della loro introduzione. Gli sgravi sono infatti riservati alle cosiddette «nuove assunzioni», di nome ma non di fatto. I cosiddetti «furbetti del Jobs Act» sono stati smascherati qualche mese fa, quando l’INPS si è accorto che molti lavoratori erano stati licenziati per poi essere riassunti in un secondo momento, affinché le aziende potessero godere della decontribuzione. In alcuni casi, il giochetto messo in pratica consisteva nell’indurre i lavoratori a licenziarsi, per assumerli poi con un’altra azienda o cooperativa creata ad hoc e operativa nello stesso luogo di lavoro.
Il passaggio da contratti a tempo determinato al contratto a tutele crescenti viene venduto come un successo ma, oltre a non costituire un aumento reale dell’occupazione, non garantisce nessuna crescita della stabilità del lavoro.
- Details
- Hits: 2084
Le mani sulle città
Le politiche urbane del governo Renzi
di Francesco Biagi
1. L’obiettivo di questo lavoro è analizzare le politiche di intervento del governo Renzi, con un ampio approfondimento intorno alle questioni legate al diritto alla casa e ai nuovi scenari possibili di trasformazione dell’urbano. Prenderemo in esame in modo particolare le disposizioni del «Decreto Lupi» (detto anche «Piano Casa»), ovvero ci concentreremo esclusivamente su quei dispositivi giuridici che guardano – nella congiuntura della crisi economica – all’urbano, cercando di comprendere come i fattori strutturali del modello neoliberista siano rafforzati verso un modello di società sempre più polarizzato. A partire da un’analisi del testo giuridico e dalle ricadute sociali che hanno avuto negli ultimi due anni, decostruiremo le possibili conseguenze di tali politiche sulla dimensione territoriale e urbana in Italia. Le politiche del governo Renzi hanno inasprito o hanno risolto i problemi della crisi economica? Quali le ricadute sui diritti delle persone? Quale ruolo hanno avuto queste scelte politiche nel facilitare operazioni finanziarie volte a trasformare gli assetti urbanistici del territorio?
2. Il «Decreto Lupi», ovvero il decreto legge 47/2014 intitolato «Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015», ha intrecciato nel medesimo dispositivo giuridico le problematiche sociali attinenti all’emergenza abitativa con l’organizzazione di Expo 2015 a Milano.
- Details
- Hits: 2547
Primarie Usa tra show, false aspettative e malcontento popolare
Redazione Senza Tregua
Le primarie statunitensi sono ormai entrate nella loro fase finale verso le rispettive Convention dei Democratici a Philadelphia e Repubblicani a Cleveland nelle quali saranno nominati i due candidati alla Presidenza degli USA nelle elezioni del prossimo 8 novembre. Nonostante l’ostracismo di parte del Partito Repubblicano verso Trump e i “successi” ottenuti dal sedicente “socialista democratico” Bernie Sanders nel Partito Democratico, i superfavoriti rimangono il miliardario Trump rimasto ormai unico candidato per i Repubblicani e Hillary Clinton per i Democratici. Anche se per quest’ultima la corsa alla candidatura si sta dimostrando molto più complicata delle attese iniziali come dimostra anche l’ultimo voto in Kentucky e Oregon che ha visto di nuovo un testa a testa che ha praticamente diviso in due l’elettorato democratico con 55 delegati andati a Sanders e 51 alla Clinton che comunque conserva un ampio vantaggio1 anche grazie a diversi casi di brogli.
Il teatrino delle elezioni americane
Le elezioni americane suscitano nell’opinione pubblica europea grande interesse fino alla suggestione e alla mitologia di alcuni bislacchi personaggi che animano lo “spettacolo elettorale”.
- Details
- Hits: 4480
Organizzazione e partito
di Fausto Sorini
Rileggendo il saggio di Pietro Secchia, “L’arte dell’organizzazione” (1945) e il libro “Ricostruire il partito comunista” (2011), alla luce del dibattito presente
Riceviamo dal compagno Fausto Sorini e volentieri pubblichiamo come utile contributo all'analisi della storia dei comunisti in Italia e alla discussione sulle loro prospettive.
Ci auguriamo che a questo articolo ne seguano altri, contenenti analisi che, sebbene non coincidenti fra loro ma nell'ambito di un confronto costruttivo e di rispetto reciproco, consentano di approfondire aspetti relativi alla fase complessa e di difficoltà che sta attraversando il movimento comunista nel nostro paese.
* * *
Credo sia utile - nel presente dibattito sulla esigenza di ricostruzione in Italia di un PC all’altezza dei tempi - una rilettura critica e attualizzata del famoso saggio di Pietro Secchia, “L’arte dell’organizzazione”, che Rinascita pubblicò nel dicembre del 1945. Esso rappresentò negli anni e nei decenni successivi, e ancora rappresenta, una pietra miliare nella formazione di intere generazioni di quadri comunisti, cioè leninisti. E ciò resta vero, nonostante le numerose e variamente motivabili rimozioni subite negli ultimi 62 anni dalla figura e dall’opera del fondatore dell’organizzazione della Resistenza italiana, della lotta politica e militare della Liberazione e della nascita del “partito nuovo” dopo gli anni della clandestinità.
- Details
- Hits: 5165
Cos'è destra, cos'è sinistra
di Fulvio Grimaldi
Infamoni curdi, Regeni e Fratelli Musulmani, Marò, Albertazzi, Berlinguer-Ingrao-Iotti, varie ed eventuali...
Tutti noi ce la prendiamo con la Storia
ma io dico che la colpa è nostra
è evidente che la gente è poco seria
quando parla di sinistra o destra. (Giorgio Gaber “E pensare che c’era il pensiero”, 1991)
Una nazione di fucilatori ed eroi
Tutti a festeggiare il rientro dei marò dall’India. Eroi baciati a destra e sinistra. Noi festeggeremo quando constateremo, dopo cinquant’anni, che hanno smesso di fucilare poveretti inermi per conto di padroni privati a cui lo Stato li aveva affittati. E, soprattutto, quando a mogli, madri, padri e figli di due pescatori, nei quali solo energumeni certi di immunità potevano fingere di aver visto dei pirati, avranno avuto giustizia. E non da una magistratura dell’Aja di cui si sa chi serve, come la Corte Internazionale di Giustizia, che processa solo gente con la pelle scura, o come Il Tribunale dell’Aja per la Jugoslavia, che ammazza gli imputati di cui non riesce a provare la colpa. Intanto alla Pinotti, nel bacio a Girone, gli rimanga in bocca il sapore di un morto ammazzato.
Su Albertazzi i vermi prima ancora di essere sepolto
Con Giorgio Albertazzi è morto un grandissimo attore, a 92 anni, sul palcoscenico, da Adriano imperatore. Un uomo che ha cosparso la Terra di conoscenza, cultura, poesia, verità.
- Details
- Hits: 2334
Le pillole azzurre del capitale
di Cristina Morini
Una lettura del libro di Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale (Ombre Corte, pag. 126, 12 euro)
L’algoritmo definitivo del futuro, ovvero la produzione di predizioni che ci riguardano distillate da informazioni sulla nostra esistenza raccolte attraverso la rete, sta lì, acquattato nelle varie infomacchine digitali che usiamo. “Saprà tutto quello che siamo riusciti a insegnargli sulla vita umana” rappresentando “uno strumento di introspezione fantastico: uno specchio, uno specchio digitale, uno specchio capace di prendere vita”[1]. Secondo alcuni frontiera del biopotere foucoltiano, si configura come un lavoro invisibile che, utilizzando le determinazioni che vengono dai nostri dati e percorsi online, si propone prossimamente di afferrare i pensieri che abitano gli arcipelaghi preconsci, non ancora affiorati alla consapevolezza in forma di desiderio compiuto o immaginazione: “l’accelerazione infosferica porta, per così dire, l’inconscio alla superficie della relazione sociale contemporanea”[2], seguendo le parole di Franco Berardi. Futuro della macchina che evoca e genera un processo di inveramento delle idee, prova a materializzarle e a indirizzarle commercialmente per trarne profitti e ottenere “individui liberi ma condizionati” (l’accento sta sull’avversativo). Nel frattempo, Kenneth Griffin di Citadel e James Simons di Renaissance Technologies hanno raggiunto l’apice della classifica 2015 dei gestori hedge found proprio utilizzando strategie algoritmiche elaborate dai computer, con guadagni di 1,7 miliardi di dollari ciascuno e rendimenti intorno al 15 per cento.
Così, insomma, scopriamo vivendo che le previsioni sulla redditività e il potere di controllarle sono il vero valore nell’economia finanziarizzata contemporanea: “il valore del capitale immateriale è essenzialmente una finzione borsistica”[3], aveva sottolineato André Gorz.
- Details
- Hits: 3545
L'evoluzione della teoria di Darwin
di Pierluigi Fagan
La sopravvivenza del più adatto, questa è la sintesi che condensò l’intuizione e la successiva teoria su essa basata di Charles Darwin. Non è, nello specifico, una frase di Darwin ovvero non fu Darwin a dare questa sintesi, essa quindi è una ricezione, come venne recepito il discorso del naturalista. Queste ricezioni, dovendo sussumere tanto in poco (l’Origine delle specie è abbastanza voluminoso e l’argomento di cui tratta è complesso ed originariamente poco determinato nello specifico), fanno scelte linguistiche che vengono operate da mentalità orientate epistemicamente, a loro volta orientate a comunicare qualcosa ad altre menti epistemicamente orientate secondo i codici vigenti in una data epoca.
Cosa succede se pluralizziamo la frase se cioè il condensato del pensiero darwiniano diventasse “la sopravvivenza dei più adatti”? Apparentemente poco ma in realtà, invece, si crea subito una scena diversa. In questa scena non c’è più l’Uno contro Tutti ma i Molti. Questi Molti poi potrebbero ben essere in competizione tra loro e con Altri per sopravvivere ma anche in competizione con Altro. Questo “altro” sarebbe l’impersonale fronte naturale, l’ambiente, il contesto in cui ogni situazione biologica è di sua natura posta. In effetti, il registro naturale che è ciò che affascinava Darwin, è spesso il venirsi a creare di progressivi affinamenti di organi o di prestazioni di organismi, relativamente al loro ambiente. La gran parte di queste caratteristiche fenotipiche, non sono volte alla competizione inter-individuale ma alla fitness con l’ambiente. Del resto, Darwin titolò la sua opera al plurale, parlò delle” specie” e terminò il volume con la famosa dichiarazione di meraviglia per questo bellissimo e complesso spettacolo delle diversità biologiche, un vero inno all’autocreazione del Molteplice[1] che è la “vita”. L’essenza dell’intuizione di Darwin sembra proprio essere il come la relazione con l’ambiente modelli le varie specie.
- Details
- Hits: 4957
Da Keynes a Gramsci
Il filo della pace impossibile nell'internazionalismo dei mercati
di Quarantotto
Nozioni elementari, un tempo note e oggi del tutto dimenticate (nell'insegnamento scolastico e specialmente nelle Università):
1. C'è un articolo di Keynes assurto ormai a rinnovata fama, almeno nel recente, e non casuale, dibattito attuale legato a globalizzazione e federalismo liberoscambista imperniato sull'euro: "National Self-Sufficiency", originato da una conferenza tenutasi all'Università di Dublino il 19 aprile 1933, e pubblicato in varie riviste economiche anglosassoni e anche italiane (in Italia, nel 1933 e nel 1936, con il titolo "aggiustato" di "Autarchia economica", non si sa se dovuto al traduttore o alla "diplomazia" dello stesso Keynes; cfr; la ripubblicazione dell'articolo stesso nel libro J.M.Keynes "Come uscire dalla crisi", raccolta di scritti a cura di Pierluigi Sabbatini, pagg.93 e seguenti; sul punto del titolo italianizzato, v.nota * alla stessa pag.93).
L'articolo non risulta disponibile in rete nella sua versione integrale e per la citazione di vari ulteriori brani rinviamo, ex multis, a questa fonte.
- Details
- Hits: 4251
Anime elettriche, corpi digitali
Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
di Marco Dotti
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati
«A cosa stai pensando?», recita il celebre form di inserimento di Facebook. La confessione è uno dei più potenti dispositivi di manipolazione e colonizzazione dell'immaginario messi in campo dal web 2.0. Nell'illusione di divertirci, incontrarci, conoscersi o di promuovere i nostri progetti, lavoriamo per l'espansione di un mercato relazionale che mescola pratiche narcisistiche e pornografia emotiva. È la servitù volontaria che ci consegna a quella che il collettivo haker Ippolita, che abbiamo incontrato, chiama l'algocrazia, un un esperimento socio-economico e culturale incardinato su algoritmi. Perché i "social" commerciali sono macchine. Macchine per formare soggetti oltre che strumenti per disegnare e profilare caratteri. In ogni caso, spiega Ippolita, «si tratta di sistemi di apprendimento basati sull’addestramento tramite risposte indotte, per creare automatismi performativi».
Poco imposta se la si chiama economia delle identità o comportamentale, economia della condivisione o del dono, osserva Ippolita in Anime elettriche, da pochi giorni il libreria per i tipi di Jaca Book. Al centro della questione - ed è una questione capitale - c'è sempre e comunque un problema: il tentativo di «estrarre valore economico dalla capacità umana di incontrarsi, comunicare, mostrarsi, generare senso e articolare la complessità dei legami sociali».
- Details
- Hits: 2445
Modernità in chiaroscuro
Splendori e miserie dei diritti umani
di Alessandra Ciattini
In un'interessante lezione Federico Martino ha ricostruito la storia dei diritti umani, mostrando la stretta relazione che essi intrattengono con l'individualismo occidentale e con il costituirsi della borghesia. Tale legame di classe ostacola però la loro efficace applicazione
Il passato 6 maggio Federico Martino, storico del diritto e professore emerito dell'Università di Messina, ha tenuto un'interessante lezione sui diritti umani, il cui titolo coincide con quello del presente articolo. La lezione è stata tenuta nell'ambito del corso di Antropologia culturale, disciplina il cui oggetto precipuo è rappresentato dallo studio delle differenze tra le forme di vita sociale che si sono succedute nella storia e che coesistono nella società contemporanea, sia pure ormai inserite in un unico sistema politico-economico profondamente conflittuale. In ambito antropologico l'indagine sulle differenze è sempre accompagnata dalla riflessione sulla possibilità di individuare un denominatore comune che possa fungere da elemento di raccordo tra le diversità che, in seguito ai processi migratori degli ultimi decenni, costellano la nostra vita quotidiana.
Federico Martino ha esordito indicando quali erano i presupposti metodologici a cui si richiamava per illustrare sia pure rapidamente la storia di tali principi fondativi della nostra forma di organizzazione sociale, rimarcando al contempo le criticità che sono strettamente connesse alla loro applicazione, assai spesso ispirata alla volontà di ingerenza ed espansione.
- Details
- Hits: 4974
Ancora sull’Helicopter Money
Money Rain o Money in a Bottle? Ovvero, Prince o i Police?
di Amedeo Di Maio e Ugo Marani*
I richiami alla teoria economica al tempo delle crisi paiono talora imprevedibili e fantasiosi; oggi, tanto per fare un esempio, il superamento di una recessione internazionale che si approssima al decennio di vita viene ipotizzato tramite il varo di misure del tutto radicali, così tanto da superare il pensiero keynesiano e approdare, come per incanto, al suo più tenace oppositore, Milton Friedman.
Paradosso di certo: si scava nel pensiero del più ostinato critico delle politiche keynesiane, anche quando il monetarismo sembra caduto in disgrazia, e si arriva, nel massimo del radicalismo corrente, a resuscitare l’immagine dell’elicottero che, volando sopra di noi, elargisce, per conto della banca centrale, moneta legale ai cittadini di un’economia depressa e afflitta da disoccupazione involontaria.
Supponiamo adesso che un giorno un elicottero sorvoli questa comunità e lanci 1000 dollari dal cielo, che, ovviamente, verrebbero frettolosamente raccolti dai membri della comunità. (Friedman, 1969).
L’intento della provocazione di Friedman in questo passo oggigiorno frequentemente ripreso dalla pubblicistica, specializzata e non, era molteplice:
Page 399 of 613