Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

ilsimplicissimus

Il blackout “rinnovabile” di Spagna e Portogallo

di Il Simplicissimus

La paralisi elettrica dell’intera penisola iberica, ovvero Spagna e Portogallo (con l’aggiunta del sud della Francia e pesanti riflessi sull’intera rete continentale) è arrivato esattamente 6 giorni dopo la celebrazione da parte dei media spagnoli di un traguardo vissuto come storico, ovvero la prima giornata non festiva durante la quale la rete elettrica nazionale è stata utilizzata esclusivamente con energia rinnovabile. Le due cose sono tuttavia in stretta relazione perché proprio il “modello” di utilizzo delle rinnovabili che è profondamente sbagliato, provocando così una serie di conseguenze: da una parte la vulnerabilità della rete di fronte a eventi di vario tipo, compresi quelli atmosferici e dall’altra una maggiore e paradossale dipendenza dalle centrali di produzione tradizionale, siano esse a gas, nucleari o di altro tipo. Così non deve stupire che in un solo istante il ronzio elettrico della vita moderna – treni, ospedali, aeroporti, telefoni, semafori, registratori di cassa, ascensori – si sia zittito. E decine di milioni di persone sono precipitate nel caos.

La fisica di base alla radice di tutto questo era nota da anni e le vulnerabilità specifiche erano state ripetutamente descritte in memorandum tecnici fin dal 2017, ma tutti gli avvisi sono stati ignorati dai responsabili politici. Ed è per questo che adesso il governo spagnolo asserisce in maniera grottesca di non sapere cosa abbia causato il disastro, magari sperando di poter far passare la tesi che si sia trattato di qualcosa di imprevedibile, di eccezionale e di irripetibile.

Oppure che si insinui il sospetto di un attacco hacker il cui autore, ovviamente, non potrebbe essere che Putin. La ragione sostanziale sta nel fatto che mentre i generatori rotanti delle centrali tradizionali hanno una grande inerzia e possono dunque superare molte brevi interruzioni e condizioni critiche, non è così per i generatori leggeri basati su inverter che sono quelli tipici delle centrali solari, molto più sensibili alle condizioni esterne. Per superare questo problema occorrerebbe, secondo alcuni, una enorme serie di batterie di supporto che hanno costi altissimi in termini di denaro, di inquinamento ambientale complessivo e di uso borderline delle risorse del pianeta, tanto più che esse dovrebbero periodicamente essere sostituite. Il costo sarebbe enorme. In ogni caso nel momento del blocco la rete spagnola era troppo dipendente dal solare (oltre il 60%), infatti è avvenuto appunto nelle ore di maggiore produzione, le 12,30. Tutta la rete europea funziona a 50 hertz con minime variazioni sia in alto che in basso. Se questo andamento sale o scende troppo, per esempio come è accaduto in Spagna a 49,50 hertz, tutto va in tilt e prima di riprendere la normale distribuzione passano molte ore se non giorni. Insomma le cose sono complesse e ragionare grossolanamente solo sulle quantità come fa la maggior parte delle persone, porta solo a non rendersi conto dei problemi.

In altri post sparsi in questi anni ho sempre sostenuto la tesi che le rinnovabili – il solare innanzitutto – si adattavano a un uso diffuso, più che centralizzato, proprio per i vari problemi collegati alla logica stessa di una produzione di energia sostanzialmente volatile, variabile e vulnerabile. Tuttavia l’energia è potere e dunque le oligarchie vedevano di malocchio una distribuzione “orizzontale” che avrebbe assicurato notevoli risparmi alle persone, ma non avrebbe permesso il giro di speculazioni che è poi l’unico obiettivo reale che esse si pongono. E soprattutto avrebbe tolto loro potere reale. Il discorso pubblico ambientale, focalizzato insensatamente sulla CO2 e il catastrofismo climatico, è stato forzosamente orientato verso il solito modello gerarchico dei produttori e dei consumatori, evitando la vera rivoluzione che le rinnovabili potevano costituire. Naturalmente la creazione di “centrali” rinnovabili, invece di una distribuzione diffusa porta a molti problemi che non sono solo quelli dei black out in agguato (in Gran Bretagna sono diventati parte della vita quotidiana sebbene più limitati come area e durata), ma anche quelli della sottrazione di terreno agricolo e di alterazione ecologica per l’eolico, che presenta molti problemi compreso quello di un aumento delle temperature nell’area degli impianti. Il gioco però è troppo ghiotto per essere ripensato: le società del settore producono energia a costo zero, mentre le spese stratosferiche per gli impianti e la loro manutenzione (molto più onerosa di quelle delle centrali tradizionali) vengono in ultima analisi pagate attraverso le bollette che, invece di diminuire, aumentano. Il che si potrebbe sintetizzare con costi sempre più alti per la gente e guadagni altissimi per investitori e azionisti.

Pin It

Comments

Search Reset
0
marina
Saturday, 03 May 2025 08:47
Bravo, come sempre, all'autore a parlare di questo serissimo problema. In spagna sono anni che lo dibattono e certo Turiel -che invito ad ascoltare- aveva previsto già anni fa quel che è accaduto.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Nuno
Friday, 02 May 2025 12:56
Secondo me quello xhe è avvenuto non è grave per quanto ne vadano capiti i motivi ed eventuali azioni atte a prevenire il ripetersi.
I .iglioramenti derivano da continue sfide che l'umanità affronta.
No ci sarà mai un futuro in cui no si presenteranno fenomeni inaspettati. Così è stati nel passato così sarà nel filatura.
Il problema è chi vuol costruire ideologie/religioni/sette
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Sergio
Friday, 02 May 2025 10:33
Mah, finchè il governo spagnolo non fornirà una spiegazione tecnicamente attendibile del fatto sarà meglio non sbilanciarsi. Ovviamente questo disastro viene sfruttato da chi è ideologicamente contro le rinnovabili (vedi i media berlusconiani), ma la causa più probabile è un errore nella gestione del sistema, il che significa anche responsabilità politiche, e questo spiega la reticenza del governo.
A differenza dell'Italia, Spagna e Portogallo hanno un basso costo dell'elettricità proprio per le alte percentuali di eolico e solare (fino all'80%), e questo può spiegare anche i notevoli risultati delle loro economie negli ultimi anni. Ma il basso costo significa anche meno interesse a manutenzione, controllo ecc. Allora è importante capire quello che è successo lì perchè quella delle fonti rinnovabili specie il fotovoltaico, è una strada obbligata anche per l'Italia.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Francesco
Friday, 02 May 2025 13:28
I costi della transizione verde, ammesso che sia tutto perfetto cosa che non è, stanno cadendo sulle tasche dei poveri, dei salariati, di chi non può neanche riscaldarsi.
Basterebbe questo.
Like Like like 2 Reply | Reply with quote | Quote
0
Ileana
Friday, 02 May 2025 08:17
A fronte di un fatto così grave, la prima cosa che ha preoccupato i giornali e chi li paga è stata la paura del ritorno dei negazionisti climatici. Si ripropone la solita contrapposizione tra i fan dell'ideologia dominante con le sue narrazioni sparse e variegate- in questoa caso green-e chi non se le beve, non è d'accordo, non vuole finire arrosto nelle mani di chi controlla il barbecue.
Non esiste la via di mezzo come successe per i vaccini contro il Covid, quando quella mente acutissima di Draghi arrivò a dire che se non ti inoculavi morivi.
Un fatto è certo : l'eccesso di energia rinnovabile non ha fatto bene alla rete elettrica di due nazioni , con ripercussioni alla limitrofa Francia e, pare, addirittura in Groenlandia. La gente , al ritorno lento e graduale della corrente, ha festeggiato perchè, da topi in gabbia, avevano la luce e la connessione. Vuoi mettere una cella buia e una illuminata, collegata con gli altri miliardi di roditori intrappolati ? Contenti loro, contenti tutti. Al prossimo collasso sistemico e cordiali saluti.
Like Like like love 6 Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit