Fai una donazione

Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________

Amount
Print Friendly, PDF & Email

sinistra

Škola kommunizma: i sindacati nel Paese dei Soviet

di Paolo Selmi

Settima parte. Idee di transizione (e di profsojuz) a confronto: il dibattito sui sindacati

Škola kommunizma i sindacati nel Paese dei Soviet parte 1 html 98bc8d74546bea8fQuella propugnata da Lenin non era l’unica concezione di sindacato, all’interno del variegato e vivace mondo bolscevico di allora. Vale la pena rammentarlo, se non altro perché già all’epoca notiamo non tanto una diversità di progetto rivoluzionario, su cui peraltro si spesero in passato fiumi di inchiostro (e di rispettivi, a ben vedere poco “rivoluzionari”, mali di fegato e polemiche assortite), quanto di MUTAZIONE DEL RUOLO STESSO DEL SINDACATO IN FUNZIONE DEL PROGETTO RIVOLUZIONARIO CONSIDERATO.

PRESTIAMO ATTENZIONE A QUESTO PASSAGGIO, PERCHÉ È MOLTO, MA MOLTO ATTUALE. Alla luce del fatto che oggi, 2025, non esiste alcun “progetto rivoluzionario”, all’interno di una ancorché minima “teoria della transizione” al socialismo.

“Le nozze non si fanno coi fichi secchi”, recita un antico adagio popolare, preso a scusa da chi avrebbe continuato (e qualcuno di questi “difensori” continua tutt’ora!) a guardare alle “condizioni oggettive” che rendevano “storicamente necessari” venti, trenta, quarant’anni di NEP (ma volendo anche un secolo intero!) durante il quale un MODO CAPITALISTICO di produzione impiegato in maniera STATALISTICA E DIRIGISTICA avrebbe portato un Paese a essere la prima potenza industriale al mondo… “MA NON ANCORA PRONTO PER LA TRANSIZIONE AL SOCIALISMO” (Marx scriveva Gotha un secolo e mezzo fa… ma pazienza… era un “profeta”).

Questa è stata l’excusatio non petita che, storicamente, e a partire dai partiti comunisti ancora al potere, si sollevò all’epoca. Nessuno, dopo Tian’an men, disse più nulla. Ed è da oltre trent’anni che “non importa che il gatto sia nero o bianco, se acchiappa i topi è un bravo gatto” (不管黑猫白猫,捉到老鼠就是好猫)1. N’est-ce pas?

Oltremuraglia, peggio che andar di notte. Caduto infatti il Muro, caduta l’URSS… “ANDAVA BENE COSÌ”, GATTI BIANCHI, GATTI NERI, TOPI, ANDAVA BENE TUTTO, CARA GRAZIA CHE C’ERA ANCORA QUALCOSA CHE SI MUOVEVA, che non tutto era perduto…

E così, pian piano, prese piede anche da noi, E LA SI GIUSTIFICÒ, TACCIANDO GLI SCETTICI DI SETTARISMO, EUROCENTRISMO, OTTUSITÀ, e chi più ne aveva, più ne metteva, anche questa traballante idea di “NEP” nata per giustificare un esistente che IN REALTÀ procedeva in DIREZIONE OPPOSTA a quella che tale PARALLELO STORICO RICHIAMAVA e che alla fine non superò ma, AL CONTRARIO, restaurò il modo capitalistico di produzione, sia pur “con caratteristiche cinesi”, partendo dal comunismo da caserma lasciato in eredità dal Grande Timoniere: sempre restando nell’ambito della zoologia metaforica d’oltremuraglia, vale la pena ancora ricordare l’immagine del villaggio dove le zebre erano state sostituite dai cavalli, come animali da fatica, prima pitturandoli di bianco e di nero, poi dopo anni neanche più pitturandoli2.

NESSUN DIBATTITO, NESSUN TRAUMA, CHE DI TIAN AN MEN NE ERA BASTATA UNA: OGNI VOLTA CHE SI DAVA UN PO’ PIÙ DI GAS, CHE SI SPINGEVA SUL PEDALE DELL’ACCELERATORE, CI SI SBARAZZAVA DEI FERRIVECCHI NON NEGANDOLI, MA “INCLUDENDOLI” (A BEN VEDERE, I PRIMI “INCLUSIVI” nel senso anglofono, ovvero borghese, di questo termine, FURONO I CINESI…) IN UN SISTEMA COLLAUDATO (DA MAO STESSO) A MATRIOŠKA, DOVE LA NUOVA LINEA POLITICO-IDEOLOGICA INGLOBAVA LA PRECEDENTE SENZA NEMMENO SUPERARLA DIALETTICAMENTE (TROPPO MARXISTA!)… ALLA FINE, BASTAVA “RINCHIUDERLA” COL CHIAVISTELLO DELLA LINEA DEL TEMPO (e buttando via la chiave) IN UN LUOGO INACCESSIBILE AI POSTERI.

UN CONTINUO SISTEMA A MATRIOSKA: DA LÌ A QUI UNA BAMBOLA, DA QUI IN AVANTI QUELLA PIÙ GRANDE. DUE PIENI CONTORNATI DA VUOTI IDEOLOGICI, MEGLIO, DA TERRA BRUCIATA E FILI DELL’ALTA TENSIONE PER CHI OSASSE (E OSI) DISCUTERE TALE DISCONTINUITÀ.

E DA ALLORA, MATRIOŠKA DOPO MATRIOŠKA, ogni cambio di Segreteria nel Paese di Mezzo vide una mano pesante di vernice in più aggiungersi alla parete, all’apparato teorico di tale Partito: colpi di pennello che creavano, a ogni mano, una coltre TANTO GENERICA QUANTO DOGMATICA: un pacchetto chiuso, già pronto a mo’ di slogan e parole d’ordine per essere impresso a caratteri cubitali lungo le strade e propinato alla popolazione local come “nuovo corso” da percorrere.

UNA “TRANSIZIONE” FONDATA SULLA SOVRAPPOSIZIONE DI “TEORIE, “PENSIERI”, “IMPORTANTI CONTRIBUTI TEORICI”, CHE ALLA FINE, A MODO CAPITALISTICO DI PRODUZIONE RESTAURATO E AVVIATO… CULMINÒ NELLA COINCIDENZA DI QUEST’ULTIMO COL “SOCIALISMO CON CARATTERISTICHE CINESI”. E CHI LO NEGA… È FUORI. FUORI DAL “SOGNO CINESE”. NEMICO DEL “SOGNO CINESE”.

Fatti loro, sinceramente. Abbiamo citato questo dato storico unicamente perché QUI, NEL PAESE DEI SOVIET, IN QUEGLI ANNI, LE COSE FURONO TOTALMENTE DIVERSE! E alla luce di quanto appena scritto, quanto segue acquista necessariamente un sapore diverso, come un buon grappino dopo essersi sparati un blocco di cioccolato fondente.

Un’esplosione di sapori e di note altrimenti difficilmente percepibili e che ci portano alla conclusione che UN “DIBATTITO SUI SINDACATI” COME QUELLO CHE SI SVOLSE UN SECOLO FA NEL PAESE DEI SOVIET, NEL PAESE DI MEZZO, OGGI, SAREBBE PRATICAMENTE, CONCRETAMENTE, REALISTICAMENTE IMPOSSIBILE. NON È UN DATO DA POCO.

Possiamo quindi tornare al Paese dei Soviet. L’eco dei cannoni della Guerra Civile si stava a malapena affievolendo, che altri incendi cominciarono a divampare con forza. La linea del Partito, meglio, della sua maggioranza, non fu mai così contestata: a infiammare gli animi dei giovani rivoluzionari di ogni schieramento politico erano diverse concezioni di TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, che implicavano diverse concezioni di FASI DELLA TRANSIZIONE STESSA e, in essa, diverse concezioni di STATO e, non da ultimo, di SINDACATO. Esaminiamo quindi, per sommi capi, le posizioni di chi, nel Partito bolscevico, non si riconosceva nella linea leninista.

 

1. La prima posizione denotava una concezione di RIVOLUZIONE che partiva dall’esperienza della guerra civile appena conclusa, e che prevedeva uno STATO MILITARIZZATO, presupponeva un SINDACATO ALTRETTANTO RIGIDAMENTE DISCIPLINATO E INQUADRATO, sulla base del già militarizzato Comitato centrale dei sindacati dei trasporti (abbreviato cektran цектран), di cui lo stesso TROCKIJ (all’epoca comandante dell’Armata Rossa) era a capo.

Alla base di tutto un PRESUPPOSTO che, nelle intenzioni dei suoi estensori, si voleva estremamente solido, fondato, e destinato a perdurare nel tempo in qualità di assunzione ideologica cardine della nuova fase da essi individuata, di un nuovo grado di sviluppo delle forze produttive e sociali: il profsojuz doveva muoversi DI CONCERTO (rimembri ancor quel tempo di “concertazione”...)

- non solo per lo stato emergenziale e di necessità, o – peggio ancora –

- perché lo dicevano i capi (anche perché sarebbe durato poco, oltre che poco distinguersi da antecedenti e vituperate forme di militarismo),

- non solo per calcolo di vantaggi nel breve periodo (come ci siam detti qualche pagina fa, dal momento che avrebbe danneggiato in ultima analisi il tentativo rivoluzionario messo in atto dai lavoratori stessi, dalla stessa propria classe) ma soprattutto

- perché LO STATO ERA ORMAI “OPERAIO” E, IN UNO STATO COMPLETAMENTE “OPERAIO”, IL SINDACATO NON POTEVA E NON DOVEVA RAPPRESENTARE PIÙ UNA “CONTROPARTE”.

In altre parole, la partita è finita e abbiamo vinto noi, meglio ci siamo solo noi, siam rimasti solo noi. Questa condizione si sarebbe verificata quindici anni più tardi, e a prezzo sappiamo anche di cosa: MA non era la fotografia del Paese dei Soviet nel 1921. Era – stringatamente – la tesi di Lev Davidovič Trockij.

 

2. Dall’altro lato, SI OPPONEVA A QUESTA IDEA DI RIVOLUZIONE UN’ALTRA IDEA, contenente una concezione piuttosto vaga di Stato nell’allora fase di “TRANSIZIONEVERSO IL SOCIALISMO, nel senso che UN POSSIBILISMO ACRITICO RISPETTO A QUALSIASI OPZIONE FUTURA IMPEDIVA

- qualsiasi VALUTAZIONE NEL CONCRETO delle stesse,

- la RICADUTA che avrebbero avuto sullo stesso “PROCESSO DI TRANSIZIONE” e

- LASCIAVA IRRISOLTE sul tavolo tutte le questioni a esse connesse.

Una seconda posizione, diametralmente opposta alla quella di Trockij, che presentava tuttavia problematiche non meno gravi.

Si trattava di una concezione che, data la sua natura “possibilistica”, portava inevitabilmente a considerazioni che si volevano ECUMENICHE, o “CUSCINETTO(bufer, буфер), ma che in realtà rappresentavano un altrettanto inconcludente, sul piano pratico (oltre che pericoloso) ECLETTISMO.

ECLETTISMO TEORICO CHE SI RIFLETTEVA SUL PIANO DELLA LOTTA POLITICA, FINO AD APPOGGIARE LA LINEA TROTZKISTA POSTA ALL’ESTREMO OPPOSTO DEL DIBATTITO POLITICO: oltre infatti a SDOGANARLA (“alla fine diciamo tutti le stesse cose!”), PARADOSSALMENTE LA SOSTENEVA ANCHE IN SEDE DI VOTO.

Non deve meravigliare affatto che, qualche anno più tardi, molti suoi esponenti sarebbero confluiti nella frazione trotzkista. Era la linea di Nikolaj Ivanovič BUCHARIN.

 

3. Infine, vi era un’idea di rivoluzione con una concezione ancor più vaga di STATO, concepito come VARIABILE DIPENDENTE di una SOGGETTIVITÀ E AUTONOMIA OPERAIA che, portate all’estremo, invertivano totalmente i termini del ragionamento trotzkista.

MOMENTO CENTRALE DI QUESTA LINEA era il TRASFERIMENTO DEI POTERI DALLO STATO AI SINDACATI, intesi come unico luogo di autogestione operaia, riconosciuta a sua volta come unico momento del processo rivoluzionario.

Processo che, nelle intenzioni degli estensori, avrebbe visto COINCIDERE la “TRANSIZIONEAL SOCIALISMO con l’“ESTINZIONEDELLO STATO stesso, sconfinando così inevitabilmente nell’ANARCOSINDACALISMO: era questa la linea della cosiddetta “OPPOSIZIONE OPERAIA” (рабочая оппозиция) con a capo Aleksandr Gavrilovič Šljapnikov (1885-1937), primo Commissario del lavoro della storia sovietica e, successivamente, fucilato da Stalin e riabilitato nel 1963, e Aleksandra Michajlovna Kollontaj (1872-1952), prima Commissaria della pubblica assistenza della storia sovietica3.

 

4. Esisteva poi un’altra frazione, fuoriuscita di un’ulteriore frazione, attiva qualche anno prima, detta dei “comunisti di sinistra” (левые коммунисты), ovvero la frazione denominata “centralismo democratico” (демократический централизм), su cui non ci soffermiamo, dal momento che la sua incidenza sul dibattito sindacale era pressoché nulla.

Aggiungiamo un ulteriore dato: si trattava di una lotta di “tutti contro tutti”, ovvero ciascuna frazione non risparmiava critiche o accuse alle altre: per esempio, l’Opposizione operaia, che propugnava la rotazione dei quadri sulle linee di produzione ogni tot mesi, accusava tutti, ivi compresi i trotzkisti, di burocratismo e di favorire l’intellighenzia come classe; critica a cui Trockij replicava loro ferocemente accusandoli di aver fatto della democrazia un feticcio.

In tale fermento il Partito, com’è facile intuire, era tutt’altro che un blocco monolitico: al punto che, nei dibattiti di allora, lo stesso Lenin finì più volte in minoranza. Ma mai si diede per vinto. La grandezza di questo gigante della Storia mondiale è racchiusa forse in questa rara foto, che lo ritrae rannicchiato, seduto su degli scalini come l’ultimo dei delegati, a prendere appunti nel corso di una di queste infiammatissime riunioni:

selmi22.png

Le difficoltà di Lenin in tali frangenti non si tradussero soltanto in sforzi già titanici di ricomposizione e di sintesi, laddove ovviamente possibile, fra le diverse frazioni, non solo di CON-VINCERE ancor prima di VINCERE, ma anche – a un livello DECISAMENTE PIÙ A MONTE del processo dialettico! - di districarsi fra idee e concezioni di sindacato COSÌ DISTANTI FRA LORO, quando non diametralmente opposte. Tutto questo si percepisce ancora oggi, a oltre un secolo di distanza, in quello scatto.

Un compito immane, quello del compagno Lenin, che richiese il massimo della sua capacità dialettica e di inquadramento analitico dei problemi, in un periodo drammatico della storia sovietica dove la guerra civile era tutt’altro che vinta, dove un membro del CC poteva permettersi il lusso di fare da ago della bilancia screditando gli altri diciotto, arrogandosi il diritto di parlare a nome del partito intero, creando divisione e minacciando scissioni e dove, come abbiam visto, il confine fra dibattito e litigiosità, fra rancori personali, questioni di potere e strumentalizzazione in tali chiavi delle divergenze politico-ideologiche, erano purtroppo realtà.

In ciascuna delle quaranta pagine del suo lavoro Ancora una volta sui sindacati, sul momento attuale e sugli errori dei compagni Trockij e Bucharin (25-26/01/1921)4, Lenin non manca di sottolinearlo. Soffermiamoci però su un ferro del mestiere dell’analisi leninista che, proprio in tale sede, è presentato a un uditorio ampio con l’incoraggiamento di farne buon uso. Stiamo parlando della famosa (un tempo, oggi sepolta nell’oblio insieme a tutto il resto) DIALETTICA DEL BICCHIERE” (диалектика стакана), qui ritradotta e riproposta integralmente nel brano che l’ha resa celebre:

Il compagno Bucharin parla di basi «logiche». Tutto il suo ragionamento ci mostra come egli – forse, inconsapevolmente – qui si ponga da un punto di vista di logica formale, o scolastica, e non di logica dialettica, o marxista. Per chiarire questo concetto, partirò dall’esempio più semplice, che è stato lo stesso compagno Bucharin a fornirmi. Nella discussione del 30 dicembre ha detto:

«Compagni, in molte delle controversie che ci attraversano, si ha una sensazione di questo tipo: ci sono due persone che guardano un bicchiere sul tavolo devono dire che cos’è. Il primo dice: “Questo è un cilindro di vetro, e sia dannato chi dice che non è così”. Il secondo dice: “Questo è un mezzo per bere, e sia dannato chi dice che non è così”» (p. 46)

Con questo esempio Bucharin voleva spiegarmi in parole povere, come può vedere il lettore, quanto l’unilateralità possa esser dannosa. Lo ringrazio per la sua spiegazione e, per esprimergli la mia gratitudine, gli rispondo spiegandogli – sempre in parole povere – la differenza fra eclettismo e dialettica. Il bicchiere è, senza dubbio, sia un cilindro di vetro, che un mezzo per bere. Ma un bicchiere non è solo questo, non ha solo queste due proprietà, o caratteristiche, o aspetti: esiste infatti una quantità infinita di altre proprietà, caratteristiche, aspetti, interrelazioni o, hegelianamente, «mediazioni» fra il bicchiere e l’universo circostante.

Un bicchiere può essere un corpo contundente da tirare addosso a qualcuno, oppure posso usarlo come fermacarte o come gabbia per una farfalla catturata. Un bicchiere può semplicemente essere un oggetto costoso perché cesellato finemente o recante disegni artistici, e a questo punto non importerà a nessuno se si possa usare per bere oppure no, se sia fatto di vetro oppure no, se sia cilindrico oppure no, eccetera.

Allo stesso modo, SE A ME SERVE ORA UN BICCHIERE PER BERE, a me non importerà sapere se sia cilindrico o se sia di vetro; mi basterà sapere che il fondo non sia crepato, o che i bordi non siano scheggiati così da tagliarmi le labbra mentre bevo, ecc. SE a me, al contrario, serve il bicchiere in quanto HO BISOGNO DI UN CILINDRO DI VETRO, allora andrà bene anche il fondo crepato, anzi, andrà bene anche senza fondo, ecc.

LA LOGICA FORMALE a cui ci si ferma, senza andare oltre, nelle scuole (e va anche bene, ma solo per le prime classi e con alcune correzioni) INDIVIDUA DEFINIZIONI ALTRETTANTO FORMALI, attenendosi a CRITERI BASATI SU LUOGHI COMUNI O SU CIÒ CHE PIÙ SPESSO APPARE AI PROPRI OCCHI, e SI FERMA a questi. Prendiamo due o più fra queste diverse definizioni e mettiamole insieme in modo del tutto casuale (per esempio, il bicchiere di vetro e il mezzo per bere): otterremo un’ulteriore definizione, una DEFINIZIONE ECLETTICA (эклектическое определение), che denota alcuni aspetti di un oggetto, e alcuni soltanto5.

LA LOGICA DIALETTICA CI IMPONE UN PASSO ULTERIORE. Per conoscere davvero un oggetto, OCCORRE “COM-PRENDERLO”, ABBRACCIARLO IN TUTTA LA SUA INTEREZZA (охватить), studiarne tutti i suoi aspetti, i suoi rapporti col mondo esterno e, hegelianamente, le sue «mediazioni».

NON RIUSCIREMO MAI A FARLO DEL TUTTO, ma GIÀ ESIGERLO DA NOI STESSI CI SARÀ D’AIUTO a EVITARE ERRORI DI VALUTAZIONE E A NECROTIZZARCI (омертвения) SULLE STESSE POSIZIONI. Questo in primo luogo.

In secondo luogo, la logica dialettica ci impone di COGLIERE L’OGGETTO NEL SUO SVILUPPO (в его развитии) o, come lo chiama talvolta Hegel, «automovimento», NELLE SUE MUTAZIONI (изменении). Tornando al bicchiere, non ci appare subito chiaramente, ma persino un bicchiere non è sempre lo stesso, immutabile (неизменным), giacché a cambiare sono, nello specifico, la sua destinazione d’uso, il suo utilizzo effettivo, i suoi rapporti col mondo esterno.

In terzo luogo, una completa «determinazione» dell’oggetto deve includere IN TOTO LA PRATICA UMANA, sia come CRITERIO DI VERITÀ (критерий истины), che per DETERMINARE NEL CONCRETO COSA C’ENTRI L’OGGETTO IN QUESTIONE CON CIÒ DI CUI L’UOMO HA BISOGNO.

In quarto luogo, la logica dialettica insegna che «NON ESISTONO VERITÀ ASTRATTE, la verità è sempre concreta (истина in entrambi i casi N.d.T.)», come amava dire, insieme a Hegel, il compianto Plechanov6. […] Con questo, si intende, non si esauriscono le nozioni di logica dialettica. Ma per il momento così può bastare. Possiamo ora tornare dal bicchiere ai sindacati e alla piattaforma di Trockij7.

È ora più chiara, anche a livello ideologico, la concezione leniniana di un SINDACATO non semplice cinghia di trasmissione, non semplice pezzo di apparato, non semplice organo di autogestione in uno Stato in via d’estinzione, ma elemento indispensabile e multifunzionale all’interno di un sistema complesso e oggetto esso stesso di una continua trasformazione, lungo la transizione rivoluzionaria al modo socialistico di produzione.

Il cosiddetto “dibattito sui sindacati” (дискуссия о профсоюзах), che occorse fra la fine del 1920 e la primavera del 1921, vide vincere la linea di Lenin, ovvero di un sindacato come “scuola di comunismo” così come è stata tratteggiata nel paragrafo precedente: una nuova visione di profsojuz usciva così dalla Guerra civile, pronta così per affrontare gli anni della NEP.


La prima parte qui
La seconda parte qui
La terza parte qui
La quarta parte qui
La quinta parte qui
La sesta parte qui

Note
1 C’è anche di peggio, in verità. Cfr. la tesi di laurea magistrale di Beatrice Gallelli, “Metafore di una metafora: la retorica del “sogno cinese”, Venezia, Università Ca’ Foscari, Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea, a.a. 2013-4.
https://unitesi.unive.it/retrieve/6c521333-c47d-454f-9060-49dbde9cfdb1/840453-1174734.pdf
La Tesi è un ottimo riassunto delle puntate precedenti, se nel frattempo oltre dieci anni son passati, in realtà la situazione ai fini del nostro lavoro non è cambiata di nulla: cambiano invece le “metafore”, gli slogan, le parole d’ordine con cui tinteggiare le mura dei cantieri e da affiggere alle bacheche. Cambiano, “innovano”, ANCHE ECLETTICAMENTE, RECUPERANDO QUEL “CONFUCIO” SU CUI, ALTRETTANTO STRUMENTALMENTE, SI ERA SCAGLIATO L’ULTIMO MAO, per non cambiare nulla. Anzi, puntando su altre “metafore”, abbandonare definitivamente l’idea stessa di transizione al socialismo. Quello è il socialismo. Quella è la minestra.
2 “Tanto tempo fa, in un villaggio i cavalli erano le bestie da soma più utilizzate. Erano però piuttosto pigri nel lavoro, la loro efficienza era bassa. Il capo villaggio aveva notato che le zebre, impiegate nel villaggio vicino, erano invece molto laboriose, così pensò subito di sostituire nel proprio villaggio i cavalli con le zebre, ma si scontrò con l’opposizione della maggioranza del villaggio, che diceva: “Abbiamo vissuto sempre insieme ai nostri cavalli, di generazione in generazione, per quale motivo ora tu li vuoi cambiare?” Incontrando una tale resistenza, al capo villaggio non restò che ricorrere a uno stratagemma: aspettò la notte e, dopo che gli abitanti del villaggio si furono addormentati, prese in gran segreto della vernice bianca e pitturò i dorsi dei cavalli con numerose strisce. La mattina seguente, gli abitanti scoprirono che i cavalli erano diventati zebre, così corsero dal capo villaggio a chiedere spiegazioni. Il capo villaggio disse: “Non li ho cambiati con le zebre, ho solo pensato che fosse divertente e ho pitturato sui loro dorsi delle strisce bianche, se non mi credete andateli a vedere da vicino, e ve ne accorgerete anche voi.” Gli abitanti del villaggio andarono a vedere da vicino e, in effetti, era come aveva detto il loro capo: i cavalli erano sempre gli stessi di prima, non erano cambiati per davvero, non c’era nulla quindi di cui preoccuparsi. Le notti seguenti, il capo villaggio andò avanti a pitturare tutti i cavalli come zebre finché, gradualmente, gli abitanti del villaggio si abituarono a considerare cavalli e zebre alla stessa stregua. A quel punto, il capo villaggio colse la palla al balzo e sostituì per davvero i cavalli pitturati a strisce bianche con le zebre. Un giorno se ne accorsero anche gli abitanti del villaggio ma, dal momento che le zebre lavoravano molto meglio dei cavalli e i vantaggi erano molteplici, tutti accettarono con gioia il cambiamento.”
从前,有一座村庄,马是那里常用的牲口工具。但它们干活很懒,效率很低。村长看到邻村的斑马干活很有劲,就想把村里的马换成斑马,却遭到大部分村民的反对。村民们说:我们祖祖辈辈都跟马生活在一起, 你凭什么要把它们换了呢?村长感到阻力很大,不得不另想办法。他在晚上等村民睡觉以后,偷偷拿一桶漆,在马背上画了许多白道道。第二天,村民们发现马变成了斑马,就去问村长是怎么回事。村长说,我没有换成斑马,只是觉得好玩,画了些白道道,不信你们仔细看就知道了。村民们仔细地看,确实,马还是原来的马,没有真正改变,于是就没有计较此事。而村长每天晚上继续画更多的斑马。渐渐地,村民们习惯了把马和斑马看作是同一样东西。村长找准机会,把画上白道道的马真的换成了斑马。直到有一天, 村民发现他们的马被换成了斑马。但因为斑马比马更能干活,给村里带来许多好处,大家也就高兴地接受了这个转变。AA. VV., L’economia nei racconti di Zhang Weiying (张维迎寓言经济学 ), Shanghai, Shanghai renmin chubanshe, 2015. https://book.douban.com/reading/35871944/
Zhang Weiying ( 张维迎 ), per la cronaca, è da decenni uno dei maggiori economisti del Partito.
3 Aleksandra Michajlovna Kollontaj fu in assoluto la prima donna ministro della storia mondiale, sempre perché vale la pena di ricordare alcuni record… dimenticati da una storiografia corrente, tesa ad aumentare l’oblio, peggiore anche di quella passata che, non potendo “obliare”, puntava tutto su una propaganda “mangiabambini” da guerra fredda. (N.d.A.)
4 Vladimir Il’ič Lenin, Ancora una volta sui sindacati, sul momento attuale e sugli errori dei compagni Trockij e Bucharin (Еще раз о профсоюзах, о текущем моменте и об ошибках тт. Троцкого и Бухарина), in Opere Complete (PSS), V ed., cit., Vol. 42, 1974, pp. 263-304.
5 Vedasi, su questo punto, la critica serrata e rigorosa di Il’enkov (1924-1979) alla cosiddetta “dialettica” maoista, condotta e basata proprio su questi cardini. Eval’d Vasil’evič Il’enkov, “Dialettica o eclettismo? Note polemiche sulla ‘comprensione’ e sull’‘impiego’ maoistici della dialettica” (Диалектика или эклектика? (Полемические заметки о маоистском «понимании» и «применении» диалектики), Voprosy filosofii, 1968, N° 7, pp. 40-19, in http://caute.ru/ilyenkov/texts/vf/diekl.html
6 L’originale di Hegel è: “Ist das Wahre abstrakt, so ist es unwahr”, tratto dalla prima Introduzione (Enleitung - Heidelberger Niederschrift) alle Lezioni di Storia della Filosofia (Vorlesungen über die Geschichte der Philosophie) di George Wilhelm Hegel: “È un comune pregiudizio l'opinione che la scienza filosofica abbia a che fare soltanto con le astrazioni, con vuote generalità, mentre invece l'intuizione, la nostra autocoscienza empirica, il sentimento di noi stessi, il senso della vita sarebbero invece il concreto in sé, la ricchezza di ciò che è determinato in sé. In realtà la filosofia vive nell'ambito del pensiero: essa quindi ha a che fare con universalità: il suo contenuto è astratto, però solo secondo la forma, secondo l'elemento; mentre invece l'idea in se stessa è essenzialmente concreta, poiché essa è l'unità di determinazioni differenti. Proprio in questo la conoscenza razionale differisce dalla pura conoscenza intellettualistica: ed è appunto compito della filosofia il dimostrare, contro l'intelletto, che il vero e l'idea non consistono in vuote generalità, bensì in un universale che è in se stesso il particolare, il determinato. Se il vero è astratto, esso non è vero. La sana ragione umana, il buon senso, mira solo al concreto; soltanto la riflessione dell'intelletto forma una teoria astratta, priva di verità, giusta soltanto nel cervello ed inoltre impraticabile, la filosofia è quanto mai nemica dell'astratto e riconduce al concreto.” George Wilhelm Hegel, Introduzione alla storia della filosofia, pref. e conclusione di L. Pareyson, trad. e note di A. Plebe, Bari, Laterza, 1956, p. 61 (Originale: Es ist ein gewöhnliches Vorurteil, die philosophische Wissenschaft habe es nur mit Abstraktionen, leeren Allgemeinheiten zu tun; die Anschauung, unser empirisches Selbstbewußtsein, unser Selbstgefühl, das Gefühl des Lebens sei dagegen das in sich Konkrete, in sich Bestimmte, Reiche. In der Tat steht die Philosophie im Gebiete des Gedankens; sie hat es damit mit Allgemeinheiten zu tun, ihr Inhalt ist abstrakt, aber nur der Form, dem Elemente nach; in sich selbst ist aber die Idee wesentlich konkret, die Einheit von unterschiedenen Bestimmungen. Es ist hierin, daß sich die Vernunfterkenntnis von der bloßen Verstandeserkenntnis unterscheidet, und es ist das Geschäft des Philosophierens gegen den Verstand, zu zeigen, daß das Wahre, die Idee nicht in leeren Allgemeinheiten besteht, sondern in einem Allgemeinen, das in sich selbst das Besondere, das Bestimmte ist. Ist das Wahre abstrakt, so ist es unwahr. Die gesunde Menschenvernunft geht auf das Konkrete. Erst die Reflexion des Verstandes ist abstrakte Theorie, unwahr, nur im Kopfe richtig, – auch unter anderem nicht praktisch. Die Philosophie ist dem Abstrakten am feindlichsten, führt zum Konkreten zurück. in http://www.zeno.org/Philosophie/M/Hegel,+Georg+Wilhelm+Friedrich/Vorlesungen+%C3%BCber+die+Geschichte+der+Philosophie/Einleitung/A.+Bestimmung+der+Geschichte+der+Philosophie/2.+Erl%C3%A4uterungen+f%C3%BCr+die+Begriffsbestimmung+der+Geschichte+der+Philosophie/b.+Der+Begriff+des+Konkreten ).
Un saggio della tarda pubblicistica sovietica sull’argomento, attribuisce la prima “valorizzazione” in lingua russa di tale espressione a Nikolaj Gavrilovič Černyševskij (1828-1889), avido lettore di tutte le traduzioni in russo di Hegel che gli capitavano sotto mano, e da lì a Georgij Valentinovič Plechanov (1856-1918), e da lì a Lenin. Il saggista non manca, peraltro di illustrare come nel corso di tali passaggi anche la frase originaria avesse assunto una valenza nuova, più profonda divenendo da allora uno dei cardini del materialismo dialettico così come sarebbe stato sviluppato dai sovietici. V. N. Fojnickij, “Sull’origine dell’espressione «Non esiste una verità astratta, la verità è sempre concreta” (Об источнике выражения «Абстрактной истины нет, истина всегда конкретна»), Russkaja reč’, Leningrad, 1985, N° 2, pp. 13-15 https://russkayarech.ru/index.php/ru/archive/1985-2/13-15
7 Тов. Бухарин говорит о «логических» основаниях. Все его рассуждение показывает, что он — может быть, бессознательно — стоит здесь на точке зрения логики формальной или схоластической, а не логики диалектической или марксистской. Чтобы пояснить это, начну с простейшего примера, взятого самим тов. Бухариным. На дискуссии 30 декабря он говорил: «Товарищи, на многих из вас споры, которые здесь происходят, производят впечатление, примерно, такого характера: приходят два человека и спрашивают друг у друга, что такое стакан, который стоит на кафедре. Один говорит: «это стеклянный цилиндр, и да будет предан анафеме всякий, кто говорит, что это не так». Второй говорит: «стакан, это — инструмент для питья, и да будет предан анафеме тот, кто говорит, что это не так»» (стр. 46). Этим примером Бухарин хотел, как видит читатель, популярно объяснить мне вред односторонности. Я принимаю это пояснение с благодарностью и, чтобы доказать делом мою благодарность, я отвечаю популярным объяснением того, что такое эклектицизм в отличие от диалектики. Стакан есть, бесспорно, и стеклянный цилиндр и инструмент для питья. Но стакан имеет не только эти два свойства или качества или стороны, а бесконечное количество других свойств, качеств, сторон, взаимоотношений и «опосредствовании» со всем остальным миром. Стакан есть тяжелый предмет, который может быть инструментом для бросания. Стакан может служить как пресс-папье, как помещение для пойманной бабочки, стакан может иметь ценность, как предмет с художественной резьбой или рисунком, совершенно независимо от того, годен ли он для питья, сделан ли он из стекла, является ли форма его цилиндрической или не совсем, и так далее и тому подобное. Далее. Если мне нужен стакан сейчас, как инструмент для питья, то мне совершенно не важно знать, вполне ли цилиндрическая его форма и действительно ли он сделан из стекла, но зато важно, чтобы в дне не было трещины, чтобы нельзя было поранить себе губы, употребляя этот стакан, и т. п. Если же мне нужен стакан не для питья, а для такого употребления, для которого годен всякий стеклянный цилиндр, тогда для меня годится и стакан с трещиной в дне или даже вовсе без дна и т. д. Логика формальная, которой ограничиваются в школах (и должны ограничиваться — с поправками — для низших классов школы), берет формальные определения, руководясь тем, что наиболее обычно или что чаще всего бросается в глаза, и ограничивается этим. Если при этом берутся два или более различных определения и соединяются вместе совершенно случайно (и стеклянный цилиндр и инструмент для питья), то мы получаем эклектическое определение, указывающее на разные стороны предмета и только. Логика диалектическая требует того, чтобы мы шли дальше. Чтобы действительно знать предмет, надо охватить, изучить все его стороны, все связи и «опосредствования». Мы никогда не достигнем этого полностью, но требование всесторонности предостережет нас от ошибок и от омертвения. Это во-1-х. Во-2-х, диалектическая логика требует, чтобы брать предмет в его развитии, «самодвижении» (как говорит иногда Гегель), изменении. По отношению к стакану это не сразу ясно, но и стакан не остается неизменным, а в особенности меняется назначение стакана, употребление его, связь его с окружающим миром. В-З-х, вся человеческая практика должна войти в полное «определение» предмета и как критерий истины и как практический определитель связи предмета с тем, что нужно человеку. В-4-х, диалектическая логика учит, что «абстрактной истины нет, истина всегда конкретна», как любил говорить, вслед за Гегелем, покойный Плеханов. […] Я, разумеется, не исчерпал понятия диалектической логики. Но пока довольно и этого. Можно перейти от стакана к профсоюзам и к платформе Троцкого. Ibidem, pp. 288-90
Pin It

Add comment

Submit