Fai una donazione
Questo sito è autofinanziato. L'aumento dei costi ci costringe a chiedere un piccolo aiuto ai lettori. CHI NON HA O NON VUOLE USARE UNA CARTA DI CREDITO può comunque cliccare su "donate" e nella pagina successiva è presente (in alto) l'IBAN per un bonifico diretto________________________________
- Details
- Hits: 2889

“E’ il momento di unire le forze”
Eleonora Martini intervista Stefano Rodotà
La grazia a Berlusconi? «Inaccettabile. Anche perché sarebbe come istituire una super-Cassazione». Il giurista Stefano Rodotà parla di «rischio istituzionale che non va corso». È un momento delicato questo, dice, che richiederebbe un po’ di «coraggio e lungimiranza politica» da parte dei partiti. «Subito la riforma della legge elettorale, e poi il voto», auspica. E nel frattempo, «insieme ad altri», sta pensando a un modo di «unire le forze dei soggetti civili, politici e sociali» tornati da tempo protagonisti e che «non possono più essere trascurati».
Mentre per il Financial Times «cala il sipario sul buffone di Roma», Sandro Bondi usa toni apocalittici minacciando la «guerra civile». Frasi che il Quirinale giudica come «irresponsabili». C’è da preoccuparsi o è solo un’altra farsa?
Ciò che sta avvenendo non è solo una reazione simbolica, rivolta a impressionare l’opinione pubblica. I comportamenti tenuti sono qualificabili come eversivi, nel senso che negano i fondamenti della democrazia costituzionale… La richiesta ufficiale del Pdl che, dicono, formalizzeranno nell’incontro con Napolitano, è di «eliminare un’alterazione della democrazia». Sono parole e comportamenti da valutare come rifiuto dell’ordine costituzionale. Al di là delle conseguenze, non si può cedere ancora all’abitudine di derubricare e sottovalutare quelle che vengono considerate «intemperanze verbali». Sono molto colpito dalla parola «irresponsabile» attribuita al presidente Napolitano, che di solito è molto cauto.
- Details
- Hits: 4595

Le 28 tesi di Massimo Bontempelli
Marx è morto, viva Hegel e Latouche?
di Ars Longa
Claudio Martini di Main-stream.it ci ha chiesto di esaminare un testo di Massimo Bontempelli e Marino Badiale dal titolo “28 tesi” che trovate qui. Ci è sembrata una sfida interessante e così abbiamo chiesto ad ArsLonga2 – che aveva già commentato il Manifesto del Fronte Popolare Italiano – di analizzare e commentare questo contributo. Chi ha seguito Bontempelli in questi anni sa che non può più rispondere. Ma – seppure le conclusioni di ArsLonga2 risultino critiche su alcuni punti espressi – vogliamo pensare che, se fosse ancora tra noi – Bontempelli considererebbe questo lungo post per quello che anche è: una manifestazione di rispetto e di affetto pur da posizioni differenti.
—————————–
So che ti ho dato un compito piuttosto difficile …..
Difficile e facile contemporaneamente. Il facile sta nel fatto che conoscevo bene i lavori di Bontempelli e quindi questo testo – pur scritto insieme a Marino Badiale come poi tutti gli ultimi – non mi è nuovo nelle sue tesi. Ci sono cose scritte in “Marx e la decrescita”, in “Civiltà Occidentale”.
- Details
- Hits: 3450

L'impresa e il bagliore del lavoro vivo
di Francesco Matarrese
1."...via via che il sole si spegne sorge nel crepuscolo la stella della sera, che illuminerà la notte. Il suo bagliore è quello di Venere. Su questo minimo bagliore riposa ogni speranza, anche la più ricca viene solo da lui." Walter Benjamin
All’imbrunire in una scena lontana vedo apparire gli artisti del passato lavoro. Riconosco il bagliore. Ritorna la mia voce. Il tempo futuro non è il tempo di chi fugge. E’ il tempo che la tradizione degli oppressi attende che si compia. Gli artisti del passato lavoro partono agli inizi della modernità da un luogo dello spirito ancora sconosciuto. Bisogna andare avanti. L’impresa continua.
2. Il mio rifiuto del lavoro astratto in arte, diventato rifiuto profondo, è un gesto di artista. La scena lontana ora è qui. Vedo l’artista del passato lavoro in ginocchio, inclinato. Vedo in ginocchio anche l’operaio del rifiuto del lavoro. Come Engonasin è inclinato. Il gesto disegna una silhouette che si contorce nelle grazie delle linee orizzontali, che traccia un contorno. E’ La position agenouillée dell’artista greco, dell’eroe del passato lavoro, che oppone l’ultima resistenza. A Stoccolma porto la notizia tremante. Una nascosta e debole forza messianica segue la posizione del rifiuto. Questa si volge improvvisamente all’indietro, rovescia il luogo, imprime l’inversione redentiva. Scivola via nell’ora del passaggio.
L’evento è davanti ai miei occhi. Ciò che vedo è una linea viva. E’ una linea di disegno, redenta. E’ qui, questa. Il punto d’incontro politico è un passaggio fulminante, una porta di accesso tra passato e presente. La classe operaia del rifiuto passa il testimone. E’ il bagliore. Oltre ogni dire.
- Details
- Hits: 2963

Quasi settant’anni di quasi democrazia
Anzi, per nulla
di Nico Macce
Il 2 agosto 1980 è la data che viene segnata dalla peggior strage avvenuta in Italia dal secondo dopoguerra. Alla stazione di Bologna morirono 85 persone dilaniate da un ordigno collocato nella sala di seconda classe e furono oltre 200 i feriti. A tutt’oggi è rimasta inascoltata la domanda di verità che i parenti delle vittime e un’intera città chiedono con forza a uno Stato sordo e volutamente reticente. E ogni anno si rinnova questa richiesta, ritorna in piazza una protesta sacrosanta verso le autorità del momento, che tanto parlano ma nulla fanno. Il segreto di Stato rimane la pietra tombale su questa e altre vicende.
Molto è stato detto e scritto su quella maledetta mattina, e non è qui mia intenzione entrare nel merito di questo specifico evento.
Questo mio contributo intende piuttosto delineare un quadro generale e una traiettoria dalla “democrazia” e della politica italiana, condizionata da sempre dall’azione legale e criminale di poteri forti del tutto interni e ai posti di comando nella società italiana e in un contesto internazionale.
Primo atto: stragi fasciste?
La storpiatura della verità sta nella definizione stessa che i partiti istituzionali e sindacati concertativi danno da sempre di questo fatto: strage fascista, frutto di una strategia eversiva.
In realtà fu strage di Stato.
- Details
- Hits: 5609
Per una inversione delle politiche economiche
di Riccardo Achilli
L'ossessione per il debito
Le politiche economiche attuali sono ossessionate dal moloch del debito, e risultano totalmente dominate da tale ossessione. La verità è però che la teoria liberista secondo cui non ci deve essere debito oltre una certa percentuale del PIL, base stessa della concezione monetarista dell'euro, non ha niente di tecnico, è solo ideologia.
Già Marx ci segnala chiaramente che il debito è il modo normale con cui funziona un'economia capitalista. Il debito è addirittura un fattore fondamentale per la nascita di un'economia capitalista: nel suo capitolo sull'accumulazione originaria nel Libro I del Capitale, Marx dice infatti che
“Il debito pubblico (...) imprime il suo marchio all’era capitalistica. L’unica parte della cosiddetta ricchezza nazionale che passi effettivamente in possesso collettivo dei popoli moderni è il loro debito pubblico. Di qui, con piena coerenza, viene la dottrina moderna che un popolo diventa tanto più ricco quanto più a fondo s’indebita (...) Il debito pubblico diventa una delle leve più energiche dell’accumulazione originaria: come con un colpo di bacchetta magica, esso conferisce al denaro, che è improduttivo, la facoltà di procreare, e così lo trasforma in capitale, senza che il denaro abbia bisogno di assoggettarsi alla fatica e al rischio inseparabili dall’investimento industriale e anche da quello usurario”.
- Details
- Hits: 2824

Haussmanizzazione monetaria e lotte di barricate
di Pasquale Cicalese
“Il 6 febbraio lasciai Monaco, mi trattenni dieci giorni negli archivi dell’Italia settentrionale e arrivai a Roma sotto una pioggia torrenziale. L’haussmanizzazione della città aveva fatto grossi passi avanti”. H. von Petersdoff, citato da W. Benjamin in Passages de Paris.
La pratica imperiale dell’haussmanizzazione nella Parigi post Comune del 1871 consisteva nello sventramento dei quartieri proletari finalizzato ad impedire un qualsiasi ritorno di lotte di barricate. Partendo dal concetto urbanistico e storico-sociale si può trovare un’analogia dal lato monetario. Le due date sono il 1971 e il 1972. Con la prima Nixon suggella lo sganciamento del dollaro dall’oro e l’inaugurazione della “fiat money”, la moneta fiduciaria, con la Federal Reserve impegnata nella dollarizzazione del mondo e nella ultraquarantennale pratica di asset inflation, vale a dire gonfiamento del valori dei titoli di carta, che siano azioni, bond o bolle edilizie. Nessuno ferma questa pratica, né la crisi borsistica del 1987, né il crollo della new economy del 2000, né il grande crack del 2007. Imperterrita, la Riserva Federale continua a dollarizzare il pianeta e a gonfiare corsi azionari, posticipando il momento del redde rationem ma provocando una forte inflazione degli asset, temperata dalla deflazione salariale a cui segue la pratica del ricorso a debito.
Nel 1972, invece, interviene in Europa un’altra haussmanizzazione: la deflazione reale. Ufficialmente per contrastare l’asset inflation statunitense, in realtà avendo una logica di dominio, nonché una logica di sterminio, dell’apparato finanziario tedesco. Tale logica si espleta solo nel 1986 con l’Atto Unico Europeo, timidamente, e con sfacciata durezza nel 1991, all’indomani del crollo dell’Urss, con il Trattato di Maastricht, seguito dai trattati di Amsterdam del 1997 e di Lisbona del 2000. La deflazione reale implica un abbassamento generalizzato dei salari reali ed un impoverimento della classe lavoratrice europea, resa feroce nelle zone periferiche dell’Est prima e del Sud poi. La tesi che il Piano Werner, appunto del 1972, fosse la logica conseguenza della dollarizzazione del mondo del Nixon del 1971 cozza con la realtà dei fatti, tant’è che anche in Europa si assiste all’asset inflation e al gonfiamento dei titoli di carta con eguale immane distruzione di ricchezza al pari di quella statunitense.
- Details
- Hits: 3428

Movimento 5 Stelle: leaderismo e purezza?
Piotr Zygulski e Federico Stella
Riteniamo doveroso scrivere queste righe perché – pur non essendo iscritti al MoVimento 5 Stelle né identificandoci con esso – pensiamo che alcune delle critiche mosse quotidianamente a tale forza politica, che costituisce l’unica reale opposizione in Parlamento, siano in gran parte infondate. In modo particolare, vogliamo indirizzare questo articolo a chi “da sinistra” è solito attaccare il Movimento 5 Stelle, non rendendosi conto dell’incredibile errore politico commesso. Oltre alle ripetute offensive mediatiche, il MoVimento è stato vittima di attacchi anche da parte di forze e soggetti che, in un modo o nell’altro, si collocano in una prospettiva di opposizione e di critica al sistema politico italiano. Citiamo i numerosi interventi del collettivo Wu Ming e del Partito Comunista dei Lavoratori che anche in campagna elettorale “gufavano” contro l’ascesa dei cinquestelle. Esaminiamo in questa sede due delle principali critiche, tra cui quella di un presunto leaderismo e quella di un eccessivo purismo che avrebbe creato, di fatto, una situazione di stallo e di ingovernabilità.
L’accusa di leaderismo al Movimento 5 Stelle è ormai una cantilena ridondante che sembra non accettare repliche. Di fronte a chi avanza questo genere di accuse non v’è possibilità di controbattere, perché chi le fa, generalmente, non tiene conto di tutta una serie di problematiche tipiche del caso italiano. Sotto gli occhi di tutti è il fatto che il Movimento 5 Stelle sia una forza politica nuova anche a livello organizzativo, nata e cresciuta in un modo del tutto inconsueto.
- Details
- Hits: 2881

Sganciamento
A proposito di alcune discussioni sul debito e l'euro
di Leonardo Mazzei
Ripudiare il debito ed uscire dall'euro: per noi due facce della stessa medaglia, i primi due punti del programma per la riconquista della sovranità nazionale e popolare; per altri, invece, due strade alternative fra loro. Ecco un nodo degno di essere affrontato. Prima di entrare nel merito è bene però fare alcune osservazioni. La prima, è che le forze che hanno maturato la consapevolezza dell'assoluta centralità di queste due questioni (debito e moneta unica) sono ancora troppo deboli. La seconda, è che saranno invece i fatti a mettere questi due temi al centro della scena. La terza è che, come conseguenza di tutto ciò, quando verrà il momento il grosso delle realtà potenzialmente anticapitaliste ed alternative si troverà del tutto impreparato.
Un'impreparazione che, sommata alla profonda spoliticizzazione di massa figlia di un trentennio letargico, non potrà che favorire la gestione oligarchica di questi decisivi passaggi.
Sia chiaro, il blocco dominante non intende rinunciare all'euro. E, data la sua compenetrazione e subalternità al sistema di dominio della finanza euro-atlantica, esso non ha alcuna intenzione di intervenire, ristrutturandolo, sul debito. Il dogma di queste sanguisughe è che il debito va pagato. E, considerato anche che loro sono dalla parte dei creditori, va pagato in euro.
Questa è, ancora oggi, la linea prevalente. Quella che ha imposto il Napolitano bis al Quirinale e Letta il giovane a Palazzo Chigi. E' la linea che prevede nuovi e devastanti sacrifici per la stragrande maggioranza della popolazione italiana.
- Details
- Hits: 3412

La vita? Nasty, short and… British.
Pierluigi Fagan
Secondo il primo degli antropologi inglesi, Thomas Hobbes la vita era “nasty, brutish and short“. Il “brutish” era riferito a quell’incessante muovere guerra di tutti contro tutti che contraddistingueva lo stato di natura. Il recente numero di Science (Science 19 July 2013: Vol. 341 no. 6143 pp. 270-273) invece, ospita un articolo firmato da Douglas Fry e Patrick Söderberg, della finlandese Åbo akademi; ne dà notizie anche le Scienze italiano e in una breve nota, Internazionale n.1010 a pg.87. I due studiosi hanno preso in esame i comportamenti di un panel di 21 diverse tribù di cacciatori raccoglitori tutt’ora nomadi dislocate in tutti i continenti. Analizzando i 148 casi di aggressione letale, vien fuori che nell’85% dei casi si tratta di aggressioni individuali per i più vari motivi, lo scontro organizzato tra gruppi sarebbe una evenienza molto rara e quasi specifica solo di alcune tribù. Lo studio conclude che la pratica della guerra sembrerebbe una acquisizione del comportamento umano molto tarda e non certo insita negli atteggiamenti diciamo così “naturali” dell’uomo. Questo va in senso direttamene contrario ai paradigmi assodati di certa antropologia anglosassone, ripresi e rimarcati dalla psicobiologia à la Pinker e dalla sociobiologia, almeno prima che E. O. Wilson si convertisse al concetto di eusocialità. Apriti cielo! Lo studio è stato bombardato da critiche. Come si fa ad assimilare il comportamento degli attuali cacciatori raccoglitori con quello dei nostri avi ? Indebito trasferimento di proprietà tra situazioni non omologabili ! Errore epistemologico grave ! Ahi! Ahi! Ahi!
- Details
- Hits: 6268

La "rimozione" di Massimo Recalcati
Sebastiano Isaia
Le categorie e i concetti elaborati dal pensiero psicoanalitico vanno maneggiati con estrema cura, alla stregua di materiale esplosivo ad alto potenziale distruttivo. Questa regola appare tanto più sensata, quando quei concetti e quelle categorie vengono usati come griglie concettuali attraverso cui leggere la realtà sociale in generale, e la sfera del Politico in particolare. Facilmente lo psicoanalista si muove in questi ambiti come il metaforico elefante che, sognando di avere acquisito le fattezze di una splendida libellula, decide di danzare in una stanza piena di preziosi cristalli. Il disastro e pressoché inevitabile.
Insomma, sto parlando di Massimo Recalcati, noto psicoanalista «di scuola lacaniana» e uno dei massimi teorici dell’antiberlusconismo militante. Nell’articolo pubblicato ieri da Repubblica, Recalcati ha preso di mira la strategia del PDL tesa ad accreditare «Berlusconi come statista ponderato», una strategia che secondo il nostro si fonda «su quello che in termini strettamente psicoanalitici si chiama “rimozione della realtà”».
«Di cosa si tratta quando in psicoanalisi parliamo di “rimozione della realtà”? Accade esemplarmente nella psicosi. Prendiamo una storia clinica narrata da Freud: una madre colpita dalla tragedia della perdita prematura di una figlia la sostituisce con un pezzo di legno che avvolge in una coperta che tiene amorevolmente in braccio sussurrandogli tutte quelle parole dolci e affettuose che la figlia morta non potrà più sentire. Questa sostituzione implica la negazione delirante di una realtà troppo dolorosa per essere riconosciuta come tale».
- Details
- Hits: 3215

L’intercultura è una trappola?
di Daniele Barbieri
In copertina spicca un bianco che si finge nero (è la locandina del film «Il cantante di jazz» del 1927). Ma anche il sottotitolo «Retoriche e pornografia dell’incontro» e il titolo «Contro l’intercultura» non passano inosservati. L’insieme forse spaventa ma incuriosisce. Ho letto il libro di Walter Baroni (pubblicato da Ombre corte: 17 euri per 176 pagine) con uno strano mix di gusto, fastidio e cervello che frulla. In estrema sintesi considero «Contro l’intercultura» un libro duro – moooooooolto duro – ma necessario. Cattivo in qualche punto, complicato in altri e ovviamente si può dissentire su alcune questioni o sull’insieme ma è un testo utile, fondamentale anzi, per bilanciare il buonismo e gli eccessi di semplificazione che dilagano sul groviglio di temi che i fanatici di acronimi potrebbero definire «mirmema» (migrazioni intercultura razzismi meticciato e molto altro). Baroni fra l’altro ci sbatte in faccia che le chiacchiere valgono zero o quasi rispetto ai rapporti di forza. Che in tutti questi temi i due grandi assenti sono la politica e l’economia. E’ un testo decisamente anti-razzista che però farà inferocire molti italiani che si considerano (e forse sono) dalla parte degli immigrati: ed è questa contraddizione che rende il libro fecondo. Sin dalle prime righe dell’introduzione Baroni attacca il «political correctness» e sin qui… Ma l’autore spiazza chi legge con questa dura formulazione: «il dialogo tra le culture fa coppia con l’ossessione securitaria» (il riferimento è all’Europa, non solo all’Italia) «come il poliziotto buono accompagna quello cattivo».
- Details
- Hits: 3786

Il caos planetario
[Ho da poco pubblicato la seconda edizione, ampiamente riveduta e aggiornata, del mio La tribù occidentale, che apparve da Bollati Boringhieri nel 1995. Il nuovo libro, edito da Rosenberg&Sellier nella collana “La critica sociale”, si intitola Un illuminismo autocritico. La tribù occidentale e il caos planetario. Presento qui un ampio estratto dall’introduzione (rg)]
Il presente caos storico è una congerie ormai conclamata di storie frammentarie, al cui interno un Occidente che in quanto concetto geopolitico non si sa più nemmeno dove cominci e dove finisca, gioca un ruolo particolare tra altri. La condizione contemporanea è quella in cui l’universalismo di stampo illuministico cede non nell’urto con una contestazione nel suo stesso ambito (come durante il processo di decolonizzazione negli anni sessanta del Novecento, critica e insieme autocritica del «mondo illuminato»), quanto sotto una dinamica implosiva indotta dall’esterno, originata soprattutto dalla ripresa islamica che, nelle sue pur varie forme, ha i tratti di un universalismo uguale e contrario.
Ma due universalismi sono soltanto due particolarismi. Dall’11 settembre 2001, e da quel che ne è seguito, niente meglio che il cattolicesimo conservatore di Ratzinger illustra questa riduzione dello spirito dell’Occidente spinto a chiudersi su se stesso, a opporre il particolarismo al particolarismo, facendo della religione né più né meno che il rito della «tribù occidentale». D’altronde c’è, si può trovare, una logica nel caos? Se c’è, non può che essere quella del paradosso. A differenza della contraddizione, infatti, il paradosso implica un movimento immobile, un’oscillazione costante e infinita tra i corni di un dilemma che si ripropone ogni volta di nuovo: non c’è soluzione ma un’impasse che si autoalimenta di continuo. Il caos non sembra lasciarsi pensare altrimenti che bloccato dalla sua stessa altissima indeterminazione, dalla stessa sovrabbondanza dei possibili al suo interno.
- Details
- Hits: 2656

Il futuro del possibile soggetto politico nuovo della sinistra
di Alfonso Gianni
Il dibattito sulle sorti della sinistra o autodefinendosi tale era finora insabbiato sotto le speculazioni attorno alle quotidiane interviste di Matteo Renzi o le proposte, più facete che serie, avanzate da alcuni esponenti di Sel, di congressi paralleli e convergenti fra grandi e piccole forze di una coalizione, Italia Bene Comune, che dopo avere perso di fatto le elezioni si è trovata, senza ancora avere ben compreso il perché, divisa fra governo e opposizione. Essendo il primo pessimo oltre l’immaginabile, mentre del tutto inadeguata la seconda, se non altro per mancanza di referenti e di insediamento sociali.
D’altro canto, dopo un primo sbandamento, la visibilità dell’opposizione nelle istituzioni spetta indubbiamente al Movimento 5 stelle che giustamente ha imparato presto ad usare tutte le armi di quello che una volta si chiamava il filibustering parlamentare lungamente praticato durante la cosiddetta prima repubblica dalle forze di opposizione di sinistra e di destra.
Siamo cioè di fronte ad un paradosso: il Movimento 5 stelle, dato precipitosamente per morto nelle recentissime elezioni amministrative, riprende fiato proprio in e grazie a quel parlamento che a parole Grillo dichiara di disprezzare tanto. Anche se questo non basta certo a frenare l’astensionismo, che dilaga anche tra i ceti “forti” orfani anch’essi di una qualche rappresentanza politica solida e affidabile, costretti quindi a oscillare di elezione in elezione tra il voto occasionale e il non voto.
- Details
- Hits: 3245

Germania e austerità, finita la luna di miele?
Luigi Pandolfi
Fino a pochi mesi fa, se si chiedeva in giro “a chi giova l’austerità?”, la risposta sarebbe stata scontata: “alla Germania”, ovviamente! La qual cosa non era peraltro priva di fondamento, stanti i livelli dell’economia tedesca in rapporto a quelli del resto d’Europa.
Grazie all’euro ed alle politiche di contenimento della spesa pubblica nell’area Ue, la Germania ha potuto beneficiare per alcuni anni di un reale vantaggio competitivo sui mercati del continente ed anche su quelli emergenti. Da un lato il tasso di cambio reale effettivo nell’area euro ribassato del 15-20% rispetto all’ipotesi del mantenimento della divisa nazionale, dall’altra il deprezzamento della moneta unica rispetto al dollaro ed allo yen, hanno fatto sì che le esportazioni tedesche spiccassero il volo, dentro e fuori i confini dell’Europa, passando dal disavanzo al surplus della bilancia commerciale.
Prima dell’introduzione dell’euro le esportazioni tedesche verso i paesi europei costituivano il 25% del totale, poi, almeno fino al 2012, la percentuale è salita fino al 70% (dato Bundesbank 2011). Sennonché, approfittando proprio dei vantaggi derivanti da un euro debole, negli ultimi tempi la Germania ha puntato molto anche su alcuni mercati emergenti, Cina in primis, abbandonando quote di quello che potremmo definire il mercato “di cortile”.
- Details
- Hits: 2758

Attualità del Manifesto per un soggetto politico nuovo
di Sergio Labate*
0. Premessa
A rileggerlo adesso, il Manifesto per un soggetto politico nuovo, a distanza di poco più di un anno, le cose appaiono non dico più semplici ma forse più chiare. Molti avvenimenti sono seguiti, a cominciare dalla scelta di strutturare quel percorso sotto il nome di ALBA. Dopo quella scelta c’è stata la partecipazione indiretta al progetto di Cambiare si può. Esperienza fallita, senza dubbio, ma il cui fallimento ha reso evidenti delle dinamiche che erano al centro della critica del Manifesto al sistema politico e che, ancor di più, sono emerse con forza grazie agli esiti elettorali di febbraio. È proprio da qui che bisogna partire per evocare quella chiarezza rivendicata: il Manifesto poneva direttamente al centro dell’azione politica una critica alle forme moderne della politica. Questa critica non era né ricostruttiva né riparatrice, ma radicalmente innovativa. Per utilizzare una doppia immagine celebre[1], in quel Manifesto si sosteneva una direzione politica nel segno di un’utopia della fuga e non di un’utopia della ricostruzione. La diagnosi sulla crisi della politica era infatti impietosa e si traduceva in una altrettanto radicale prognosi: non è possibile usare le macerie del già esistente per riqualificare i soggetti politici. Resta soltanto da ricominciare da tutt’altra parte, non contando sull’agonia delle esperienze terminali. ALBA nasce proprio da qui: non dall’idea tradizionale di dover conquistare l’egemonia dello spazio politico tradizionale, ma dall’idea che gli stessi rapporti politici devono evadere dal proprio spazio o, ancor più precisamente, si sono già insediati in tutt’altro luogo. Non è una critica ai politici, ciò che emergeva, ma una radicale critica dello spazio politico.
- Details
- Hits: 2657

L'impossibile svolta del PD
di Paolo Favilli
Nelle ultime settimane, nell'ambito di un intelligente forum del Corriere della Sera, mi hanno colpito queste righe pubblicate in un post:
Il nesso tra la prevalenza ideologica e pratica del non ci sono alternative allo stato di cose presente e la «disperazione che diventa resa» è del tutto evidente. Quale è stato, quale è, il contributo del Pd alla trasformazione di questa ideologia in senso comune?
Alfredo Reichlin in un recente intervento ha fatto riferimento ad «un grande bagaglio di valori, di bisogni, e di passioni che ancora esiste» e che dovrebbe trovare, proprio nel suo partito, risposte adeguate (l'Unità, 9 luglio).
- Details
- Hits: 3140

Navigando nella follia dei mercati finanziari
Francesco Sylos Labini
Fabio Scacciavillani, proseguendo una discussione iniziata in seguito a dei miei interventi sulla capacità di produrre previsioni in economia e sull’incapacità di aver previsto la più drammatica crisi economica dell’ultimo secolo, argomenta che uno (o il) motivo per cui i mercati finanziari sono diventati ingestibili è dovuto al fatto che molti più fisici che economisti lavorano a Wall Street. Posso testimoniare che alcuni miei ex studenti ed ex colleghi sono effettivamente andati a lavorare presso istituzioni finanziarie. Tipicamente gli è richiesta una conoscenza avanzata di tecniche matematiche, come saper risolvere sistemi d’equazioni differenziali stocastiche. Ho domandato una volta a un mio ex collegacosmologo, che ha studiato per una ventina d’anni le equazioni di campo di Einstein, di cosa si occupasse. La risposta è stata sorprendente: “più o meno della stessa cosa di prima”. E’ dunque possibile che molti ex fisici (ma anche ex matematici ed ex informatici) che lavorano nel mondo finanziario siano esperti di tecniche raffinate senza avere alcuna conoscenza o percezione del contesto in cui stanno operando. Come ha notato Jean-Philippe Bouchaud, che oltre ad essere un noto fisico teorico francese è anche presidente di uno dei più grandi hedge fund d’oltralpe, “Anche se un certo numero di fisici è stato assunto dalle istituzioni finanziarie nel corso degli ultimi decenni, questi fisici sembrano avere dimenticato la metodologia delle scienze naturali per assorbire e rigurgitare le abitudini economiche in vigore, senza il tempo o la libertà di metterne in discussione le loro fondamenta”.
E’ indubbio che anche coloro che usano tecniche sofisticate farebbero bene a considerare il significato del proprio lavoro proprio per non essere tacciati un giorno di essere dei buoi che “tirano l’aratro placidamente e dissodano la dabbenaggine dove qualcun’altro seminerà per raccogliere messi copiose.”
- Details
- Hits: 3671

Aspettando Godot
di Elisabetta Teghil
Sto facendo mente locale sul perché mi è sfuggita la notizia che verso la fine di giugno 2009 c’è stato un colpo di Stato in Honduras. Evidentemente in quei giorni non devo aver letto il giornale! Ho cercato, sia pure in ritardo, di informarmi sul fattaccio.
Ho letto che in Sudamerica ci sarebbero due potenze imperialiste, il Brasile e l’Argentina, che si affiancherebbero a quella tradizionale che sono gli USA e mi sono detta “poveri latino-americani”, non bastava la dottrina Monroe con il principio che l’America Latina era il cortile di casa, adesso ci si sono messi anche l’Argentina e il Brasile!
Poi, cercando di capire meglio, ho scoperto che il presidente deposto si era rifugiato nell’ambasciata brasiliana. Allora mi è stato tutto chiaro! C’è lo zampino del Brasile che insieme agli altri paesi, così detti Brics, compete con gli Stati Uniti nelle mire imperialistiche di sottomissione dei popoli e dei paesi del terzo mondo. Sia pure in ritardo, ma si sa noi donne non siamo portate per la politica, ho capito la vera natura dei continui colpi di stato e invasioni in Centro e Sud America.
E’ una lotta interimperialistica. Finalmente, sia pure anche qui con ritardo, al di là delle nebbie sollevate ad arte dagli antiamericani, ho capito che il colpo di Stato in Cile, a suo tempo, non è stato altro che un braccio di ferro fra l’allora Unione Sovietica e gli Usa, risoltosi con la vittoria di questi ultimi.
- Details
- Hits: 4515

L’accusa di marxismo
Scritto da Diego Fusaro
Dall’11 al 28 luglio si tiene a Civitanova Marche un importante evento culturale, il cui nome è “Futura Festival” (www.futurafestival.it). Molti gli ospiti, tantissimi gli appuntamenti, tra cui Marc Augé, Achille Varzi e Lucio Caracciolo. Anche lo scrivente terrà un suo intervento, il 27 luglio alle ore 19:30, sul tema della società della fretta e della rimozione del futuro, a partire dal suo libro Essere senza tempo. Accelerazione della storia e della vita (Bompiani 2010, presentazione di A. Tagliapietra).
È curioso il fatto che sui blog si sia scatenata un’infuocata polemica contro la partecipazione del sottoscritto al Festival. Fusaro è marxista – si dice – e, in quanto tale, non è bene invitarlo a “Futura Festival”. Così su alcuni blog: “come la prenderà la quasi totalità dei civitanovesi (dati elettorali alla mano) – con il cui denaro si finanzia Futura Festival – che con il marxismo non si riconosce?”. E ancora: “Fusaro è invece un marxista dichiarato impegnato nella rivalutazione del pensiero di Marx. Invitarlo è una scelta sballata da un punto di vista culturale e politico”. Non ha, in effetti, senso rispondere a queste patetiche critiche, che offendono più l’intelligenza dei loro autori che non la persona del destinatario. E, tuttavia, alcune considerazioni possono essere utili per ragionare sullo statuto dell’ideologia oggi onnipervasiva, quale si manifesta nelle sue forme più grossolane e grezze nelle frasi poc’anzi riportate.
Che la nostra sia la società dell’equivoco, della chiacchiera e della curiosità, l’aveva già detto splendidamente Heidegger in Essere e Tempo e non vale la pena tornarci sopra.
- Details
- Hits: 2401

Riportiamo un articolo di Contropiano che commenta gli incredibili avvenimenti di domenica attorno al "cantiere" TAV in val di Susa (con allegati alcuni articoli demenziali tratti dalla stampa mainstream) e, di seguito, le prese di posizione del blog femminista Me-Dea e della Coordinamenta che denunciano il trattamento "particolare" riservato alla compagna Marta fermata durante gli scontri.
La costruzione del "nemico No Tav"
di Dante Barontini
La costruzione del “nemico” è parte integrante dell'arte di governo. Il problema serio è quando diventa l'unica attività di un governo, o come vogliamo chiamare quello attualmente installato a Palazzo Chigi.
Le stesse persone – o come le vogliamo chiamare – che hanno obbedito agli ordini di un ambasciatore kazako accampatosi negli uffici ai piani alti del Viminale hanno rovesciato tutta la propria residua capacità di “fermezza dello Stato” contro 500 manifestanti in Val Susa.
- Details
- Hits: 2933

Sovranità e Nazione
di Jacques Sapir
Ricevo e pubblico volentieri un contributo da parte di un lettore e commentatore del blog, Arturo, che ha tradotto un articolo di Sapir di carattere filosofico politico sul concetto di nazione e di sovranità.
Buona lettura
Frédéric Lordon ha appena pubblicato un articolo importante (1) - Ce que l'extrême droite ne nous prendra pas - in cui affronta la questione essenziale della sovranità ma anche quella altrettanto essenziale della Nazione. Vediamo subito quale sia il nocciolo di questo articolo e le domande a cui cerca di rispondere, nel contesto della crisi dell'Euro, ma anche, più genericamente, della crisi dell'idea europea generata dagli sforzi di coloro che si proclamano i più ferventi difensori dell'Unione Europea. Tali questioni sono già state affrontate nel libro a cura di Cédric Durand (2) e invito i lettori di questo blog a riferirsi al dibattito che ho avuto con lui in articoli precedenti(3).
Sovranismo di destra, sovranismo di sinistra?
Prima di provare ad approfondire alcuni punti del testo con cui chiaramente concordo, e su cui ho preso posizione da più di dieci anni (4), conviene precisare una cosa. Frédéric Lordon scrive:
“Poiché se questo ordine [il neo-liberalismo] in effetti si definisce come l'opera di dissoluzione sistematica della sovranità dei popoli, affinché possa dispiegarsi senza impacci la potenza dominante del capitale, ogni idea di porvi un limite non può avere altro senso che quello di una restaurazione di questa sovranità, senza mai poter escludere che tale restaurazione si dia come territorio – e, non se ne dispiaccia l'internazionalismo astratto, la sovranità presuppone la delimitazione di un territorio – quello delle nazioni esistenti...senza escludere simmetricamente che essa si proponga anche di ampliarlo!”.
È un esordio che condivido pienamente, compreso il fatto che la sovranità implichi un territorio ma altresì la distinzione di ciò che è all'interno e ciò che è all'esterno. La frontiera è un elemento decisivo e addirittura costitutivo della democrazia, che questa frontiera sia territoriale o metaforica come nel caso dell'appartenenza a un'organizzazione.
- Details
- Hits: 3003

La pluralità del capitalismo
Per rileggere il neoliberismo
Stéphane Haber
Di fronte al capitalismo odierno, una tendenza della riflessione filosofica abbandonata a se stessa consiste nel concedersi alla vertigine inebriante dell’assolutismo, forma sofisticata di disfattismo.
Bisogna ammetterlo: vi è sempre stato un piacere torbido nell’evocare un capitalismo onnipotente e senza limiti; un capitalismo che avrebbe già conseguito tutte le vittorie essenziali e che non farebbe più, ormai, che girare a vuoto in modo aberrante, in totale assenza di frizioni e sorprese. [1] Si noterà del resto che questo assolutismo pare in consonanza con l’immaginario contemporaneo tipico di certa cultura visiva di massa, la quale ammicca all’idea di un sistema inglobante e invisibile, capace di funzionalizzare anche le rivolte più intime – come in Matrix. A Hollywood le distopie hanno in effetti cambiato natura da molto tempo. Le dittature violente (tipo1984) hanno ceduto il passo a una dominazione sottile ma totale dell’intelligenza artificiale, della programmazione e della rete universale. Tale funzionalismo completa il catastrofismo compiacente che si realizza altrove (fine del mondo, distruzione totale) e rinnova il mito della macchina affrancata che si rivolge contro il suo stesso creatore.
L’attrazione per il cinema di una parte del pensiero filosofico attuale, da Jameson a Žižek, trova sicuramente una risorsa importante in queste affinità naturali del mood assolutista.
- Details
- Hits: 4614

Intervista a John Bellamy Foster
di C.J.Polychroniou
CJP: Quella che è iniziata come una crisi finanziaria nel 2007 è diventata una delle maggiori crisi di disoccupazione del mondo capitalista avanzato. Questo può forse voler dire che la crisi del 2007-08 non è stata in realtà causata dalla finanza in sé, ma ha avuto piuttosto le proprie cause sottostanti nell’economia reale?
JBF: Non c’è alcun dubbio che sia stato lo scoppio della bolla finanziaria a condurre alla crisi economica. Dunque, in questo senso, la causa prossima della crisi è stata finanziaria. Ma le risposte più profonde vanno ricercate nella cosiddetta “economia reale”, cioè nel regno della produzione. Una grave crisi economica come la Grande Crisi Finanziaria è invariabilmente il prodotto di fattori strutturali che sono andati sommandosi nel corso di molti anni e ha sempre radici nella produzione. I tassi di crescita dell’economia reale delle economie mature, di capitalismo monopolistico della Triade – Stati Uniti/Canada, Europa e Giappone – hanno cominciato a rallentare negli anni ’70 e sono scesi fondamentalmente di decennio in decennio da allora. Il principale fattore di bilanciamento di tale rallentamento dell’economia è stato la finanziarizzazione, che si può definire come consistente in: (1) crescita della dimensione della finanza (struttura del credito-debito) rispetto alla produzione; (2) una quota accresciuta di profitti finanziari in seno ai profitti complessivi delle imprese e (3) la crescita dei ritorni finanziari come elemento sempre più dominante anche nelle operazioni delle imprese non finanziarie.
Questo processo di finanziarizzazione ha avuto inizio alla fine degli anni ’60 e si è ampliato in misura massiccia negli anni ’80.
- Details
- Hits: 5407

I Tedeschi cattivi
di Ars Longa
Quando qualcuno ha diffuso la notizia che la Finlandia avrebbe l’intenzione di uscire dall’euro mi sono ricordato di un money game che Thomas Friedman pubblicò sul New York Times alla fine del 1996. Immaginate – diceva Friedman – una Finlandia che ha i conti in ordine ma li ha perché si basa su due soli settori: telefonia e carta. Immaginate che uno dei due settori vada in crisi. Che vada in crisi la Nokia o che i russi dopo anni di difficoltà tornino sul mercato della carta e spazzi via come birilli svedesi, norvegesi e – appunto – finlandesi. La Finlandia dentro l’euro non può battere moneta e quindi non può svalutare il cambio. Se vuole sopravvivere deve fare esattamente due cose: o esce dall’euro o comincia ad abbassare i salari.Non essendoci una politica fiscale europea i finlandesi dovrebbero andarsi a cercare lavoro altrove. Money game. Come vedete vi cito un giornalista e non un articolo di qualche convegno o di qualche economista. Il problema c’era e bastava capire l’abc.
Il problema non è l’intuibilità dei problemi di un cambio fisso. Il problema non è neppure la sovranità nazionale sulla moneta. I Tedeschi non ne avevano bisogno. A loro interessava il sistema del Mercato Unico che funzionava benissimo anche senza moneta unica. I tedeschi sapevano benissimo che bisognava andare cauti. Due dirigenti politici della CDU: Wolfgang Schäube e Karl Lammers lanciarono l’idea della Kerneuropa. Un euro nel quale per almeno due anni dovessero stare fuori Portogallo, Spagna, Italia e Grecia. E di questa idea era Chirac, l’allora ministro delle finanze Wagel, gli olandesi.
- Details
- Hits: 5609

Il caldo fa male
Mario Tronti e l’enciclica Lumen fidei
di Maria Turchetto
Che dire dell’entusiastica accoglienza che Mario Tronti riserva all’enciclica Lumen fidei (L’Enciclica e la critica dell’individualismo)?
Da un certo punto di vista lo capisco. A noi anziani il caldo fa male, tanto male. Ci frigge quei pochi neuroni che restano e qualche volta non ce la facciamo proprio più a pensare come si deve. Quando capita a me, mi ficco sotto il ventilatore con la Settimana enigmistica – che richiede solo una parvenza di pensiero. Tronti si è ficcato sotto il ventilatore a fare il giochino “quale pezzo dell’enciclica è stato scritto da papa Ratzinger e quale da papa Bergoglio?”.
Il quiz è suggerito da Rino Fisichella nell’introduzione all’edizione paolina di Lumen fidei. Suggerito in modo per l’appunto enigmistico, imbrogliando le carte in perfetto stile pretesco: “Papa Francesco con Lumen fidei si pone in continuità con il magistero di Benedetto XVI”, anzi riconosce esplicitamente “che ha ricevuto dal suo predecessore del materiale che ha voluto poi rielaborare”, insomma il grosso l’ha scritto Ratzinger, eppure “è pienamente un testo di Papa Francesco”, “può essere ritenuta l’ultima enciclica di Benedetto e la prima di Francesco”. Ragazzi! Sembra il mistero della trinità, Dio è uno, ma anche trino, è trino, ma anche uno, ecc. finché il cervello va in pappa. Tronti però a questo punto della lettura era ancora abbastanza lucido e ha tagliato corto: è un testo scritto a quattro mani e il giochino per l’estate è indovinare l’attribuzione delle varie parti all’uno o all’altro papa. Divertente!
Page 500 of 612