Print Friendly, PDF & Email

Article Index

sinistra

In morte della capacità critica

Il coronavirus, lo stato d’eccezione e la recessione economica (che già bussava nel 2019)

di Ludovico Lamar

Parte prima: Covid-19, statistiche e Sanità. Parte seconda: Media, scienza e stato d’eccezione. Parte terza: Complottismo, economia e prossimo futuro. Conclusioni (provvisorie)

Coronavirus eccezione emergenzaQua Giordano nomina liberamente, dona il proprio nome
a chi la natura dona il proprio essere; non dice vergognoso
quel che fa degno la natura; non cuopre quel ch’ella mostra
aperto; chiama il pane, pane; il vino, vino; il capo, capo; il piede, piede.
(Giordano Bruno, Spaccio de la Bestia trionfante)

Premessa

L’articolo che segue tratta principalmente dell’epidemia di coronavirus, dei suoi risvolti politici e della situazione economica mondiale dal 2019 ad oggi. Data la situazione eccezionale che stiamo vivendo fra pandemia, misure politiche da stato d’eccezione e un crollo economico di grande portata ci è sembrato necessario analizzare in modo diffuso vari aspetti di tutto ciò, cercando di spiegare come mai in alcuni Stati, fra cui l’Italia, si siano prese certe misure pur nella consapevolezza che la crisi economica che vedremo provocherà probabilmente più morti della stessa pandemia. In modo inedito nella storia è stata fermata l’economia in alcuni Paesi come l’Italia, provocando crolli borsistici peggiori nel primo mese a quello addirittura del primo mese del grande crack del 1929. Fra gli economisti circolano varie teorie: un crollo peggiore del 1929, un crollo similare a quello dell’Unione Sovietica, una recessione a cui poi seguirà un grande rimbalzo, ecc.

Il presente lavoro è diviso in tre parti, più una conclusione: ognuna delle tre parti è leggibile isolatamente e arriva comunque a delle conclusioni inerenti all’argomento trattato.

La prima parte tratta specificatamente della questione del coronavirus, in particolare dai seguenti punti di vista: le posizioni in merito dei vari virologi; l’analisi delle statistiche date dai media; il confronto fra l’attuale diffusione del coronavirus con altre pandemie del passato; i morti in Italia per altre patologie (come l’influenza, le infezioni da batteri non curabili con antibiotici, l’inquinamento, ecc.); la pessima situazione in cui si trova il sistema sanitario nazionale in Italia.

La seconda parte riguarda i seguenti punti: la funzione dei media in tale situazione; il ruolo della scienza nella società contemporanea; il ruolo dei tecnici nella politica contemporanea e nel dibattito pubblico; le misure d’eccezione prese dai governi in Corea del Sud, Cina ed Italia sulla popolazione; alcune voci fuori dal coro su quanto sta accadendo sul piano politico-giuridico; le prospettive politico-giuridiche future.

La terza parte vuole dare un’ipotesi di risposta sulla causa prima di quanto accadendo: si apre con una critica alla metodologia impiegata dai vari complottisti per spiegare quanto avviene; tratta poi della situazione economica mondiale dal 2019 ad oggi, tanto nell’economia reale (industria in particolare), quanto nell’economia finanziaria (debiti privati e pubblici, bolla finanziaria, ecc.), il tutto suffragato dalle fonti ufficiali governative e intergovernative o, al limite, dai giornali.

A seguito della terza parte abbiamo una conclusione che volutamente abbiamo definito provvisoria.

Nonostante che il presente lavoro sia stato scritto in una ventina di giorni, sull’onda della situazione emergenziale che stiamo vivendo, abbiamo cercato di ampiamente documentare tutto quanto noi abbiamo scritto (vi sono più di 100 riferimenti fra articoli e libri), cercando di vagliare l’attendibilità delle fonti il più possibile e cercando altresì di analizzarle, confrontarle, porle dinanzi alla critica logica, matematica, filosofica, ecc. La critica alla scienza e alla tecnica nella seconda parte e le conclusioni politiche fanno riferimento invece alla lunga tradizione del marxismo internazionalista alla quale comunque ci richiamiamo.

Facciamo nostra la seguente frase di Marx, tratta dalla prefazione al Capitale: “Presuppongo lettori che vogliano imparare qualcosa di nuovo e che quindi vogliano anche pensare da sé”.

 

 

Parte prima

Covid-19, statistiche e Sanità

 

1. Quasi un dibattito

Com’è noto nel gennaio 2020 il governo cinese ha annunciato alla propria popolazione che vi era in atto un’epidemia di Sars-CoV-2, un virus della famiglia dei coronavirus che provoca la malattia respiratoria denominata Covid-19. Non staremo qui ad elencare la cronaca di annunci e controannunci, le polemiche fra Cina e resto del mondo sulla puntualità o sul ritardo della gestione dell’epidemia, ecc. Cominceremo la nostra analisi su quanto dicono i virologi del virus che causa la Covid-19.

La tesi principale oggi diffusa sull’attuale forma di coronavirus è quella innanzitutto del World Healt Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS), l’agenzia dell’ONU che si occupa di salute. Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato l’epidemia di Covid-19 un’emergenza internazionale e il 28 febbraio ha dichiarato che il grado di minaccia di tale epidemia è da considerarsi “molto alto”. L’11 marzo 2020 il direttore generale dell’OMS, Tedros Adranom Ghebreyesus, ex Ministro della Salute dell’Etiopia, ha definito la diffusione di Covid-19 non più soltanto un’epidemia, ma una pandemia. Non interessa qui disquisire sul significato della parola “pandemia” in ambito scientifico, sapendo che in molta letteratura scientifica anglosassone, e non solo anglosassone, diversi studi, anche all’interno dell’OMS, hanno contestato ad esempio la definizione di pandemia data dall’OMS stessa negli ultimi anni.1 Quel che qui interessa è l’uso della parola “pandemia” da parte dell’OMS, in quanto tale parola è stata chiaramente impiegata nel senso di considerare la diffusione di Covid-19 molto pericolosa.

Secondo il Professor Gualtiero Ricciardi, membro italiano del Consiglio esecutivo dell’OMS e Consigliere dell’attuale Ministro della Salute, il virus Covid-19 “è altamente contagioso, ha una letalità non alta ma neanche trascurabile, ed è abbastanza persistente. (…) In ogni caso non va preso sottogamba”.2 Il Professor Roberto Burioni è stato in Italia fra coloro che hanno messo in allarme gli italiani, affermando che non si tratterebbe qui di una semplice influenza e che tale virus sarebbe invece da considerarsi alquanto pericoloso.3 Il virologo Roberto Burioni si è anche prodigato per invitare il governo a far stare a casa i cittadini di tutta l’Italia e a chiudere le attività lavorative del paese.4 Di tenore simile altri virologi: per il dottor Di Perri dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino il virus in questione è sconcertante, in quanto si diffonderebbe come il morbillo, ed invita a prendere misure perché gli esseri umani non s’incontrino, esprimendo tra l’altro che non avrebbe mai immaginato di incontrare nella sua carriera professionale un virus del genere.5

Altri virologi ritengono che il coronavirus sia una sindrome poco più pericolosa dell’influenza. La virologa Maria Rita Gismondo ha affermato: “Non voglio sminuire il coronavirus, ma la sua problematica rimane appena superiore all’influenza stagionale”.6

Abbiamo però una terza categoria di virologi che la pensano ancora diversamente. La virologa Ilaria Capua ha affermato che il coronavirus “è una sindrome simil-influenzale”, cioè il suo livello di pericolosità è paragonabile appunto ad un’influenza.7

Può essere interessante capire innanzitutto chi siano le persone citate sopra. Gualtiero Ricciardi (detto Walter) è professore di Igiene e Medicina Preventiva dal 2012 presso un ateneo privato, l’Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2012, ed è un esperto di Sanità Pubblica. Roberto Burioni è professore ordinario dal 2004 presso un altro ateneo privato, l’Università Vita-Salute San Raffaele, di cui gestisce anche il laboratorio di ricerca immunologica, ed è da diversi anni celebre soprattutto come divulgatore scientifico. La Gismondo è direttrice del laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’Ospedale Sacco di Milano, ed è esperta in bioterrorismo ed infettivologia emergenziale. La Capua, invece, è attualmente direttrice dell’One Health Center in Florida ed è riconosciuta un’esperta a livello mondiale dei virus influenzali e dell’influenza aviaria. Inoltre la Capua divenne celebre a livello mondiale nel 2006 in quanto decise di rendere pubblica la sequenza genica del virus dell’aviaria e promosse una campagna internazionale a favore del libero accesso ai dati sulle sequenze genetiche dei virus influenzali, che com’è noto le case farmaceutiche ostacolano: grazie anche a ciò la rivista Seed l’ha eletta “mente rivoluzionaria” e Scientific American l’ha inserita nella Top 50 degli scienziati mondiali.8 Siamo ben consci che non sempre le menti considerate pubblicamente più grandi hanno ragione rispetto a persone che non possono vantare certi curriculum, ma data l’aggressività delle accuse lanciate a coloro che hanno mosso rilievi critici sulla pericolosità della Covid-19, ci è sembrato utile far notare che tali critiche non sono svolte da incompetenti nella propria materia, ma proprio da virologi di grande fama.

Non poteva dunque mancare il giudizio dato da quello che forse può considerarsi il maggior virologo italiano, il Professor Giulio Tarro, candidato al Premio Nobel per la Medicina nel 2015 e proclamato a New York miglior virologo al mondo nel 2018. Il Prof. Tarro si è esposto addirittura a scrivere una lettera il 5 marzo 2020 alle “care mamme e ai cari papà” sul coronavirus in cui scrive che “il rischio rappresentato dal Covid-19 è sostanzialmente uguale a quello delle tante epidemie influenzali che si registrano ogni anno senza per questo provocare scalpore”.9 Tra l’altro il Professor Tarro non ha ricevuto soltanto quei riconoscimenti che abbiamo accennato sopra, ma fu anche colui che isolò il virus respiratorio sinciziale che nel 1978 si diffuse, soprattutto a Napoli, nei bambini affetti da bronchiolite. Il resto del suo curriculum parla poi da sé: primario emerito dell’azienda ospedale “Cotugno” di Napoli, Chairman della Commissione sulle biotecnologie della Virosfera presso l’UNESCO, Rettore dell’University Thomas More U.P.T.M. di Roma, ricercatore del CNR e del National Cancer Institute a Frederick nel Maryland, Grande Ufficiale all’Ordine al Merito della Repubblica e tantissimi incarichi anche nelle sfere alte delle commissioni scientifiche governative, come nel caso dell’AIDS.

L’Ordine Nazionale dei Biologi, probabilmente a seguito di una serie di critiche che il Prof. Tarro aveva ricevuto, ha diramato la seguente dichiarazione: “Dinanzi alla confusione ed alla disinformazione spesso sensazionalista del sistema informativo in queste settimane [nostri corsivi], il portale Cybermed Junior ha chiesto al prof. Giulio Tarro di scrivere una lettera sul coronavirus, indirizzata a tutti i genitori, legittimamente preoccupati. Per chi non lo conosce ricordiamo che Tarro è stato uno dei più stretti collaboratori di Sabin (scienziato che ha sviluppato il vaccino contro la polio) oltre che papà e nonno”.10 Questa ci sembra una difesa della credibilità del Prof. Tarro da parte dell’Ordine Nazionale dei Biologi.

Facciamo presente che in altre interviste il prof. Giulio Tarro spiega meglio che tale virus in casi rari porta una “polmonite interstiziale” che “può richiedere la terapia intensiva” (e notiamo che alcuni virus influenzali già portarono il rischio di polmoniti), avvertendo anche però che se si fosse lanciata in passato questa attuale campagna mediatica “che provoca ansia ed è piena di falsi appelli a «non farsi prendere dal panico»” anche le varie influenze stagionali “avrebbero potuto portare a una simile emergenza”.11

Abbiamo dunque tre opzioni scientifiche diverse sul coronavirus (quella di Tarro ci sembra infatti similare a quella della Capua) e sulla sua letalità e non escludiamo che ve ne siano anche altre, altrettanto plausibili. La già citata Ilaria Capua ha ipotizzato che siano i batteri multiresistenti agli antibiotici presenti negli ospedali e/o nei malati di coronavirus la causa degli eccessivi morti in Italia.12 Il Professor Didier Raoult di Marsiglia, uno dei massimi infettivologi mondiali e scopritore di circa una decina di batteri patogeni, classificato dalla rivista Nature come uno dei primi dieci ricercatori francesi quanto a pubblicazioni scientifiche e quanto a citazioni da lui tratte in articoli e saggi scientifici, sta pubblicando al momento uno studio, già anticipato da varie testate giornalistiche, secondo il quale la Covid-19 sarebbe guaribile con la clorochina, molecola in genere usata per combattere la malaria.13

 

2. Come l’Inquisizione contro Galileo

La scienza al momento non ha una posizione condivisa da tutto il mondo scientifico e sarebbe antiscientifico ed un pesante rinculo alla Santa Inquisizione se venisse riconosciuto attraverso un tribunale qualsiasi che soltanto una sola delle varie tesi sia da considerarsi valida. Per questo motivo ci sembra alquanto grave che l’associazione Patto Trasversale per la Scienza si sia mossa sul fronte legale contro la dottoressa Maria Rita Gismondo, colpevole di non condividere la posizione di detta associazione. Il Patto Trasversale per la Scienza ha inviato infatti alla dottoressa Maria Rita Gismondo una diffida legale “per le gravi affermazioni ed esternazioni sul coronavirus, volte a minimizzare la gravità della situazione e non basate su evidenze scientifiche”.14 Tra i fondatori di tale associazione troviamo tra l’altro Roberto Burioni, perennemente presente alle trasmissioni televisive e sostenitori della prima tesi sul coronavirus sopra riportata.

Noi non siamo dei virologi, ma seguiamo gli insegnamenti di Socrate: sappiamo di non sapere. Sappiamo che l’essere umano è un soggetto a razionalità limitata, quindi portato all’errore, e tutto ciò vale in special modo per la scienza. Rimandiamo quindi tutti coloro che pensano che la scienza sia una disciplina che costruisca certezze, verità e tesi da difendere con le armi del tribunale (come il Prof. Burioni), alla lettura del libro Inquietanti azioni a distanza di George Musser, in particolare alla lettura del capitolo IV intitolato “Il grande dibattito”. In esso si parla della scienza considerata più “dura”, la fisica, la scienza che in genere si ritiene sia quella che maggiormente possa basarsi su verità non contestabili. Nonostante tale scienza sia da considerarsi molto più sicura di sé rispetto ad altre discipline, dopo cento anni dallo scontro Einstein-Bohr, spiega Musser, i più grandi fisici del pianeta non hanno ancora raggiunto un accordo scientifico condiviso su molte questioni fondamentali.15 Lo storico e filosofo della scienza Arthur Fine così ha commentato tali grandi scontri fra scienziati: “Benvenuti nella guerra dei fondamenti: una guerra hobbesiana del tutti contro tutti”.16

Dinanzi quindi a coloro che vogliono imporre una verità scientifica con le armi dei tribunali, ci riconosciamo molto di più nel concetto di scienza formulato dalla dottoressa Gismondo: “La scienza è tale perché ci si mette sempre in discussione, non si è mai certi di nulla”.17 Chi vuole invece imporre una data tesi scientifica attraverso misure legali o minacciando queste contro altri scienziati, vuole rendere invece la scienza una disciplina costituita da dogmi. Quando la scienza però si fa dogma non è più scienza, diventa religione. La vera scienza è sempre stata basatasullo scontro, la condivisione, la scissione, la ricomposizione, la formulazione di concetti che vengono scartati per essere magari ripresi dopo decenni da altri scienziati in un altro contesto teorico.

La scienza è inoltre spesso costituita da scoperte geniali e grandi intuizioni, che la comunità scientifica per diverso tempo non solo non riconosce ma addirittura osteggia e combatte in quanto considerate anti-scientifiche. Il virologo Burioni e i vari componenti del Patto Trasversale per la Scienza non solo sembrano non conoscere certi grandi dibattiti e scontri scientifici del passato, ma sembrerebbe non conoscano neppure la storia del grande medico ungherese Ignàc Semmelweis. La sua grande scoperta, datata 1847, permetteva di comprendere come mai si morisse negli ospedali facilmente: i medici e i loro studenti toccavano prima i cadaveri poi le persone malate senza lavarsi le mani. Come prese la comunità scientifica tale scoperta, apparentemente semplice? Semmelweis all’epoca venne osteggiato, vilipeso, calunniato, perseguitato, deriso dagli accademici e dalla medicina ufficiale. Soltanto qualche decennio dopo gli scienziati, i medici, i professori delle università di medicina riconobbero come corretta la scoperta di Semmelweis. Il dottor Semmelweis pagò con la follia e la vita per aver detto ai medici “lavatevi le mani!”, frase che oggi tanto sentiamo ripetere nelle televisioni. Certo, all’epoca in cui viveva questo grande medico ungherese non si giungeva – come oggi – a denunciare gli scienziati con vie legali solo perché avevano tesi contrarie a quelle dominanti, ma la storia di Semmelweis ci spiega come spesso gli scienziati, le cui tesi sono appunto dominanti, abbiano torto e possano invece essere maggiormente corrette le tesi minoritarie e ci spiega anche quanto danno facciano il dogmatismo e la sicumera in campo scientifico e particolarmente in campo medico.18

Se non è dato avere, allo stato attuale, una sicurezza scientifica sulla pericolosità della Covid-19, se il cosiddetto dibattito scientifico libero è inquinato dall’onnipresenza dei media, dalla ricerca di visibilità mediatica da parte di qualcuno, se nei fatti gli studi pubblicati fino ad ora sulla Covid-19 danno pochi elementi sicuri, cerchiamo almeno di analizzare i numeri fornitici dei contagi e dei decessi, analizzandoli però con rigore e metodo, non cioè con la faciloneria acritica oggi diffusa nei media mainstream.

 

3. L’influenza uccide...ma quanto?

L’Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.) scrive sul proprio sito che ogni anno in Italia muoiono circa 8.000 persone per...influenza. Questo istituto spiega che l’Istat in realtà ne certifica soltanto poche centinaia all’anno in quanto si basa principalmente sulle persone morte pressoché di sola influenza oppure su coloro che per qualche motivo, fra altre patologie, hanno visto diagnosticata l’influenza come causa ultima del decesso. L’I.S.S. rielabora però i dati col tempo, inserendo in essi coloro che, per vari motivi che trovate nel loro sito, non vengono inizialmente individuate come persone influenzate. Pertanto la stima data dall’Istituto Superiore di Sanità è che in media 8.000 persone all’anno muoiono in Italia per influenza.19 Si consideri che la morte per influenza avviene perlopiù soltanto nel periodo invernale ed infatti i decessi, nel caso dell’inverno 2019-20, vengono calcolati dall’I.S.S. dalla 42esima settimana del 2019 alla 17esima del 2020 (in tutto 28 settimane): abbiamo cioè circa 285 morti di influenza a settimana (calcolando appunto come fa l’I.S.S. da metà ottobre alla seconda metà di aprile).20

Secondo invece una ricerca pubblicata su International Journal of Infectious Disease nel novembre 2019, negli ultimi inverni i decessi per influenza in Italia sarebbero stati i seguenti: 7.027 nel 2013/14, 20.299 nel 2014/15, 15.081 nel 2015/16 e 24.981 decessi nel 2016/17 (i calcoli sono sempre effettuati secondo le settimane invernali dette sopra).21 Nell’inverno 2016/17 ci sarebbero stati, su 28 settimane, 892 morti d’influenza a settimana!

Vorremo ora soffermarci su due concetti dell’epidemiologia importanti, quello di tasso di letalità e quello di tasso di mortalità, che a noi risulteranno utili per fare dei confronti il più possibile oggettivi.

In epidemiologia s’intende per tasso di letalità il rapporto fra i decessi per un determinata malattia e il numero totale di affetti da tale malattia. Se prendiamo, ad esempio l’ultima cifra dei decessi in Italia per influenza che abbiamo sopra riportato, 24.981, e la dividiamo per il numero totale degli affetti da influenza in quella stagione invernale, 5.441.000, avremo un tasso di letalità dell’influenza dello 0,45%. In pratica, nell’inverno 2016/17 sono morti d’influenza lo 0,45% dei contagiati.

Si usa invece il concetto di tasso di mortalità per indicare il rapporto fra i decessi di una determinata malattia e la popolazione totale del paese preso in questione. Data la popolazione italiana del 2016 pari a 60.589.445 il tasso di mortalità dell’influenza (cioè decessi / popolazione x 100) sarà dello 0,041%. Ciò significa che nell’inverno 2016/17 abbiamo avuto lo 0,041% della popolazione italiana deceduta per influenza, ovvero 41 decessi ogni 100.000 abitanti.

 

4. La letalità e la mortalità del coronavirus

In Cina alla data del 6 marzo 2020 i morti per coronavirus erano...3.042. Facciamo presente che dove la Covid-19 si è diffusa, nella sola provincia di Hubei, il cui capoluogo è Wuhan, la popolazione è di circa 60 milioni, cioè pari più o meno a quella di tutta Italia. Il tasso di mortalità risulterebbe pari allo 0,005%, se calcolato sulla sola provincia di Hubei, mentre se lo calcolassimo sull’intera Cina avremo...lo 0,00021% (0,21 decessi ogni 100.000abitanti). Sul tasso di letalità ne parleremo dopo, ma qui ci preme rispondere a chi dirà che i cinesi hanno però applicato misure eccezionali per fermare il virus: ciò è forse vero, ma secondo l’OMS e gli USA i loro interventi sarebbero stati tardivi e il virus avrebbe viaggiato per il paese per alcune settimane prima che il Governo avesse lanciato l’allarme, addirittura dai primi giorni di dicembre, secondo il New York Times.22 Se fosse così il virus in quelle 5/6 settimane di tempo avrebbe avuto il tempo di viaggiare per tutta la Cina, prima che la città di Wuhan venisse messa in quarantena, ed è strano che l’epidemia non si sia propagata velocemente per l’intera Cina; una tesi sul coronavirus sopra riportata ci diceva che il virus sarebbe “altamente contagioso”, addirittura paragonabile al morbillo, e pertanto ci sembra alquanto anomalo che esso non abbia presentato cifre di contagio e di decessi largamente superiori.

Dato che però a nostro giudizio i cinesi ci danno le notizie che vogliono e gli americani del New York Times anche e che quindi non caveremo un ragno dal buco dall’analisi delle loro informazioni, trattiamo con più diffusione il caso dell’Italia, in quanto sulla penisola abbiamo molti più dati ed informazioni su cui lavorare.

Alla data del 19 marzo 2020 (a 4 settimane esatte dal 21 febbraio, giorno nel quale è stato ufficialmente dichiarato l’inizio della diffusione della Covid-19) i decessi totali, secondo le fonti ufficiali del Ministero della Salute, sarebbero 3405, alla data del 26 marzo (alla quinta settimana) i morti sarebbero arrivati a 8165. Può darsi che nelle prossime settimane i morti giornalieri crescano molto in quanto qualsiasi epidemia, anche l’influenza, in genere ha prima una graduale crescita della diffusione e poi una graduale discesa. Le somme si dovrebbero tirare alla fine dell’epidemia, o pandemia, di Covid-19: nelle prime settimane i morti di un’epidemia in genere sono pochi, nelle settimane successive i morti crescono fino a giungere ad un picco (denominato picco epidemiologico), per poi decrescere nuovamente. In genere infatti la diffusione delle epidemie segue il modello della curva di Gauss, una dinamica a campana, secondo cui raggiunto il picco poi si scenderà gradualmente da esso più o meno in modo speculare alla prima fase. Il calcolo dei morti per settimana sarebbe da farsi, se si vuole essere rigorosi, alla fine della pandemia. Facciamo anche presente che non è chiara la modalità con la quale vengono annunciati tali numeri, ma di ciò dobbiamo rassegnarci oltre al fatto che non è chiaro se l’epidemia fosse circolante da diverse settimane in Italia o addirittura mesi (e le ipotesi dette sui giornali o in tivù non sono che mere ipotesi senza alcuna evidenza scientifica).

Noi non escludiamo che i decessi per Covid-19 superino alla fine quelli della pandemia influenzale del 2016/17, anzi riteniamo che ciò è molto plausibile, ma - per motivi che fra poco spiegheremo – vedremo che la causa principale di tali morti non sarà direttamente il virus. Prima di analizzare l’alto numero di morti, analizziamo però quel che sappiamo sul tasso di letalità e di mortalità della Covid-19.

Al 7 marzo 2020 in Italia il tasso di letalità per coronavirus era già dato come altissimo: 3,94%! Alla data del 13 marzo 2020 il tasso di letalità sarebbe passato al 6,2%, alla data 20 marzo addirittura all’8,5%, alla data 27 marzo il tasso di letalità sarebbe passato addirittura al 10,5%! Qualcosa però non torna: com’è possibile che il tasso di letalità cambi così repentinamente, pur essendo il virus sempre lo stesso? O il virus diventa via via più letale, ma sarebbe qualcosa di veramente inedito a questi livelli, oppure il motivo del tasso di letalità crescente non è dato dal virus ma da qualcos’altro.

Una cosa inoltre anomala però è la differenza fra il tasso di letalità in Italia e quello in altri paesi. Ad esempio: qual è il tasso di letalità di un altro paese in cui il terribile coronavirus è ben diffuso, come la Corea del Sud? Sotto l’1%! Com’è possibile ciò? Semplice, la Corea del Sud ad inizio marzo aveva fatto già ben 140.000 test per il coronavirus23, molti di più di quanti ne avesse fatti l’Italia (al 4 marzo i tamponi fatti erano 25.000). Per quanto riguarda il tasso di letalità in Germania i numeri risultano ancora più bassi: secondo il Robert Koch Institute, il maggior centro epidemiologico tedesco, il tasso di letalità del coronavirus in Germania sarebbe pari allo 0,22%, secondo invece la John Hopkins University il tasso di letalità sarebbe dello 0,29%.24 Secondo tali dati, insomma, il tasso di letalità della Covid-19 in Germania, sebbene il virus circolasse da due mesi per la nazione tedesca, sarebbe minore del tasso di letalità dell’influenza in Italia. Facciamo presente che qui non stiamo cercando di comprendere quale debba considerarsi il vero tasso di letalità della Covid-19, ma di mostrare come le cifre siano ballerine, per poi spiegare come mai siano così alte in Italia.

Si noti però che in tutti questi casi che abbiamo dato sul tasso di letalità (in Italia, in Corea del sud, in Germania) non abbiamo la certezza di quanti contagiati vi siano di coronavirus, quindi il tasso di letalità risulta non ancora calcolabile con certezza, tanto in Italia, quanto in Corea, quanto in Germania: i contagiati in Italia, ad esempio, potrebbero essere 100.000 o 500.000 o, perché no, uno o due milioni. Com’è noto in molti il virus risulta essere asintomatico (alcune ipotesi scientifiche danno che forse 9 su 10 dei contagiati presentano la Covid-19 in modo asintomatico, altre ipotesi la metà) oppure dà sintomi lievi, un po’ di tosse e febbre bassa, presentandosi come una semplice influenza.I bambini risultano quasi sempre asintomatici e il loro corpo reagirebbe da sé al coronavirus ed infatti, al 29 marzo,risulta un solo decesso per coronavirus sotto i 9 anni in tutto il mondo.Le fonti ufficiali ci danno il tasso di letalità secondo i contagiati conosciuti, ma quanti sono i contagiati sconosciuti perché asintomatici o perché avendo pochi sintomi non si sono recati da un medico o ancora perché non hanno fatto alcun tampone? Non ci è dato saperlo. Si noti che un 4% su 10.000, diventa un 4 per mille su 100.000 persone e se andiamo sul milione la percentuale tracolla. Non si conosce il numero di quanti siano veramente i contagiati da coronavirus, ma i media insistono a dare la cifra dei contagiati senza quasi mai aggiungere – nel bailamme delle notizie - che si reputano contagiati soltanto coloro che per qualche motivo (motivi di lavoro, sintomatologia più o meno grave, ecc.) hanno fatto delle analisi mediche per riscontrare la presenza del coronavirus. Se un paese fa tamponi soltanto sui sintomatici, come ha fatto il Regno Unito, avremo dei risultati; se un paese li fa sia agli asintomatici sia ai sintomatici, come la Germania, avremo altri risultati; se un paese non fa tamponi per alcune settimane ha ben altri risultati ancora.

L’Italia presenta delle cifre elevatissime nel tasso di letalità innanzitutto per un motivo particolare. Il 26 febbraio 2020 il Consiglio Superiore di Sanità elaborò un documento in cui si scriveva che si raccomandava “l’esecuzione dei tamponi ai soli casi sintomatici”.25 Il 9 marzo 2020 il Governo Italiano rilasciava una circolare in cui si indicava di non fare il test a tutti i sintomatici, ma soltanto a coloro che presentano un’infezione respiratoria acuta o persone con un’infezione respiratoria grave, con poche eccezioni.26 Facciamo presente che su tale modalità di eseguire test il Governo italiano ha mostrato di non rispettare le direttive della stessa O.M.S., preferendo usare una strategiapiuttosto originale rispetto agli altri Stati.27 Ovviamente calcolando il tasso di letalità soltanto su tali casi esso non potrà che essere molto alto.

Nonostante tali direttive del Governo alcune regioni poi hanno adottato scelte autonome nel fare i tamponi: il Veneto, al momento in cui scriviamo, ha ad esempio cominciato una politica di fare tamponi su larghi strati della popolazione, abbattendo in questo modo il tasso di letalità, mentre – ci spiega un giornalista - “nelle aree più colpite della Lombardia (…) il test viene fatto prevalentemente soltanto a chi sta così male da dover essere ricoverato in ospedale”. In Lombardia inoltre risulta che molte persone “che arrivano in ospedale con sintomi non gravi (…) vengono dimesse prima di essere sottoposte a tampone”.28 Ovviamente facendo test soltanto a persone gravi il tasso di letalità è molto più alto in Lombardia che in tutte le altre regioni ed alza notevolmente la media nazionale in quanto la Lombardia presenta circa il 65% dei contagiati accertati a livello nazionale. Enrico Bucci, professore di biologia presso la Temple University di Philadelphia, ha dunque commentato che “l’unica cosa certa è che i dati in arrivo dalla Lombardia sono inutilizzabili”.29

Per avere un più corretto tasso di letalità bisognerebbe eseguire i test non solo fra i casi meno gravi, ma anche sugli asintomatici, se non – ancor meglio - sull’intera popolazione. Quando si dice che il tasso di letalità (che erroneamente spesso i media chiamano tasso di mortalità) è da considerarsi pari ad un certo numero percentuale si fa informazione statistica falsa in quanto nessuno sa quanti siano i contagiati. Abbiamo però diverse ipotesi scientifiche sul tasso di letalità del coronavirus: secondo gli autori di uno studio del New England Journal of Medecine, basato su un’analisi dei casi cinesi, il tasso di letalità del coronavirus sarebbe considerevolmente inferiore all’1%, addirittura pari allo 0,1%, simile cioè all’influenza stagionale: tale ricerca è stata condotta su 1.099 pazienti cinesi provenienti da 522 ospedali (tale tesi è stata fatta propria nelle sue interviste dal candidato al Nobel del 2015, Prof. Tarro, e coincide con quanto ritenuto anche dalla virologa Ilaria Capua).30Su un’analisi dei dati forniti dall’Istituto di Superiore di Sanità, riferendosi ai soli morti per coronavirus, un’analisi su Il Sole 24 Ore ipotizza un tasso di letalità dello 0,8%, un po’ più alto quindi dell’influenza, quindi coincidente con la tesi invece della Gismondo.31Uno studio, invece, promosso dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ha stimato un tasso di letalità del coronavirus dell’1,1% calcolato su un’ipotesi che i contagiati siano 650.000.32

Il 30 marzo 2020 l’Imperial College pubblica una stima dei possibili contagiati in Italia dalla Covid-19: secondo i loro modelli matematici in Italia al 30 marzo vi sarebbero circa 5,9 milioni di contagiati. Ma al 30 marzo sono decedute in Italia 11.591 persone, quindi il tasso di letalità, se accettiamo tali stime, sarebbe pari allo 0,19%, ben minore dell’influenza!33 Burioni ha commentato tali cifre nel seguente modo: “Capite perché l’Italia ha tanti morti in più rispetto alla Germania?”.34 Elementare Watson! Ma se i contagiati sono 5,9 milioni e i morti circa 11.000 il tasso di letalità rimane sotto l’influenza e dunque non capiamo perché si ritenga tale virus molto più pericoloso dell’influenza. Si muore meno grazie alla quarantena obbligatoria imposta dallo Stato? Nononostante la quarantena obbligatoria vi sarebbero comunque 5,9 milioni di contagiati e, dinanzi alla Sanità Pubblica al collasso, la cifra dei decessi dà comunque un tasso di letalità molto al di sotto a quello dell’influenza stagionale.

Come detto sopra, il vero tasso di letalità lo si conoscerà alla fine della pandemia, forse, ed ogni cifra data in queste settimane è provvisoria ed incompleta, ma intanto ci preme notare che i pochi studi scientifici diffusi stiano dando ragione alla seconda o alla terza scuola di pensiero sul coronavirus, non alla prima che è stata protagonista in questa fase storica.

I dati che stiamo utilizzando noi per i calcoli, e che utilizzano anche le fonti giornalistiche, sono quelli che circolano nelle ultime settimane, ma sono poi attendibili? Quotidiano Sanità ha giustamente fatto notare a Walter Ricciardi che “i dati provengono da più fonti” ed il consigliere governativo e membro del Consiglio esecutivo dell’OMS ha risposto: “E’ vero”. Ad una domanda successiva da parte della testata in cui si chiede se a seguito di ulteriori accertamenti “potremmo scoprire che queste persone sono morte per cause diverse dal virus”, Ricciardi ha risposto: “E’ molto probabile”.35 Sull’affidabilità di tali dati ci dice qualcosa un Senatore della Repubblica, Alberto Bagnai della Lega, il quale scrive sul suo blog: “Le loro statistiche sui virus sono affidabili quanto quelle sulle emissioni dei loro diesel”.36 Curioso che questa ammissione ci venga fatta da un appartenente ad una forza politica, la Lega, che per prima ha voluto spingere su misure di allarme generale per il coronavirus, mentre il premier Conte e il leader del PD, Zingaretti, ancora minimizzavano la pericolosità dell’epidemia, accusando anzi l’avversario politico di mettere legna sul fuoco. Da più parti è stato poi notato come la modalità dei test per scoprire il virus della Covid-19 non sia uniforme per tutta l’Italia, cambiando da regione a regione ed a volte anche nella stessa regione, oltre al fatto che la medesima persona in 24 ore può risultare negativa e poi positiva.

La matematica si dovrebbe fare su numeri certi, ma i numeri non sono chiari per vari motivi: a) origine dei dati e loro verifica; b) mancato confronto fra la media dei decessi generali dello scorso anno con quelli di quest’anno; c) morti possibili in casa non sottoposti a test; d) differenza fra i decessi morti direttamente per coronavirus e i decessi morti con coronavirus; e) fonti eterogenee che danno i dati; f) poca analisi della letteratura scientifica in materia, per quanto sia effettivamente poca, e preferenza data ad informazioni sensazionaliste; g) mancato calcolo fra quanti muoiono per cause dirette o indirette di coronavirus e quanti invece muoiono per malasanità. Ci è toccato dunque fare un’analisi su dati non sicuri, sebbene abbiamo utilizzato le fonti che dovrebbero essere più affidabili e sicure. Abbiamo però trattato tali dati con logica ed analisi accurata, cercando di comprendere quanto ci possa essere di vero negli allarmi sull’alta pericolosità della Covid-19.

Ad onor di cronaca non abbiamo dato ancora il tasso di mortalità della Covid-19. Tale tasso ha una maggiore valenza scientifica in quanto si calcola sull’intera popolazione nazionale, quindi non su un dato stimato e non certo (cioè il numero dei contagiati) come invece il tasso di letalità. Nel calcolo del tasso di mortalità l’unico dubbio sulla sua attendibilità, come nel caso del tasso di letalità, rimane quello del numeratore, cioè su chi sia effettivamente morto per coronavirus e chi invece sia morto con coronavirus(cioè per altre patologie, pur risultando positivo al virus), ma non abbiamo altre possibilità di calcolo che quella basata sui numeri non proprio chiari che ci vengono forniti. Se in Cina il tasso di mortalità è pari allo 0,00021%, in Italia (calcolandolo sui morti al 26 marzo, cioè 8165) abbiamo un tasso di mortalità pari allo 0,013%, un po’ più alto della Cina, ma comunque più basso della mortalità da influenza.

Il tasso di mortalità definitivo lo avremo però alla fine della pandemia, ma risulta anche qui un’anomalia già riscontrata prima: il tasso di mortalità in Cina risulta più basso, nonostante quello cinese sia un dato fornito quasi alla fine della pandemia, rispetto a quello italiano, a pandemia ancora in corso. Qualcosa continua a non tornare.

 

5. Analisi particolareggiata dei decessi

Andiamo ora ad analizzare i singoli decessi secondo le poche stime realmente svolte dall’Istituto Superiore di Sanità. In data 18 marzo l’I.S.S. ha annunciato di aver fatto i dovuti accertamenti su 355 cartelle cliniche di deceduti (ne resterebbero da esaminare, a quella data, ancora 1648) e di aver riscontrato che sarebbero morti per il solo coronavirus...3 pazienti. 89 pazienti presentavano già una patologia, 91 ne presentavano 2 e 172 pazienti ne mostravano ben 3 o più. Il 76% dei pazienti presentava ipertensione arteriosa, il 35,5% diabete mellito, il 33% cardiopatia ischemica, il 24,5% fibrillazione atriale, il 20,3% un cancro attivo negli ultimi 5 anni, ecc. Tutte queste patologie erano presenti nei pazienti, secondo quanto scrive l’I.S.S., a livello cronico.37

Non cambia molto nei bollettini successivi dell’I.S.S.: in quello del 26 marzo 2020 risultano analizzate in totale 710 cartelle cliniche dei deceduti ed il risultato è che su quella cifra i morti per solo coronavirus risulterebbero... 15: quando eravamo giunti a 710 decessi ufficiali ne avevamo cioè soltanto 15 morti per il solo coronavirus.38 In sintesi soltanto lo 0,84% (3 persone) dei decessi sarebbe avvenuto in mancanza di altre patologie croniche, secondo il primo rapporto, o il 2,1% (15 persone) secondo il rapporto successivo che abbiamo citato: in quest’ultimo caso il 75% dei decessi riguarda persone con almeno 2 patologie croniche.

Per quanto riguarda le fasce d’età dei 2003 deceduti, al momento della prima analisi dall’I.S.S., vi erano stati in totale 198 decessi fra gli ultranovantenni (9,8% del totale); il 42% dei decessi nella fascia d’età 80-89; il 35% dei decessi fra persone aventi fra i 70 e i 79 anni; l’8,6% fra coloro che stavano nella fascia d’età fra i 60 e i 69; il 2,7% nella fascia d’età 50-59; lo 0,6% nella fascia 40-49; lo 0,2% nella fascia 30-39. Non è stato riscontrato nessun decesso sotto i 30 anni: quindi per le persone da 0 a 30 anni si ha lo 0% dei decessi.39

In sintesi l’86,8% dei decessi avviene nella fascia d’età superiore ai 70 anni e l’età media dei deceduti, a quella data, è di 79,5 anni.

Facciamo presente che nel caso dell’influenza muoiono anche bambini e ragazzi, sebbene a livelli estremamente bassi, mentre la Covid-19 sembra preferire le persone anziane. Non siamo esperti di organizzazione dell’immunità da virus in una popolazione, ma ci sembra alquanto singolare che non si siano messi sotto protezione eventualmente le persone più anziane e quelle con certe gravi patologie, ma l’intera popolazione, anche la più giovane.

Non bisognava però aspettare questo report dell’I.S.S. per sapere lo stato clinico di chi è deceduto per la Covid-19. GiàIl Sole 24 Ore del 5 marzo 2020 scriveva che le vittime in Italia da coronavirus sono persone che hanno un’età media di 81 anni, in genere affette da altre patologie piuttosto serie.40 Se sei anziano ed hai problemi cardiovascolari, polmoni e bronchi malmessi, un sistema immunitario che ha perso tanti colpi, hai alte probabilità di morire nel caso contrai il coronavirus. Ma, attenzione, hai alte probabilità di morire per tante altre patologie, in quelle condizioni cliniche, anche d’influenza o per una caduta dalle scale. Dirà qualcuno: “Per l’influenza c’è un vaccino, per il coronavirus no”. Certo, ma cosa vuole dire ciò? Che una persona anziana, che ha patologie gravi e che ha un sistema immunitario fragile, è bene che sia alquanto prudente, magari stia attenta ai luoghi affollati, si lavi spesso le mani, ecc...

 

6. Pandemie di ieri

Diversi studi scientifici hanno indicato da diversi anni alte possibilità future di pandemie devastanti in quanto le grandi città, la vita sui posti di lavoro e sui mezzi pubblici, i continui trasferimenti di persone da un luogo all’altro che questa società impone permettono facilmente la diffusione di un qualsiasi virus ed è molto probabile che prima o poi si presenti un virus altamente letale e che, per i motivi sopra detti, si diffonda molto facilmente.

Di pandemie la storia, d’altra parte, ne ha conosciute molte e ne ha conosciute anche l’ultimo secolo. L’Influenza Spagnola fra il 1918 e il 1920 si stima che abbia causato circa 50/100 milioni di morti l’anno o, secondo altre stime,200 milioni.

Per quanto riguarda invece un’altra epidemia, quella della cosiddetta Influenza di Hong Kong del 1968/69, Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia afferma: “La causa della pandemia del 1968 era il virus influenzale di tipo A-H3N2, lo stesso che da allora circola come virus stagionale e che quindi ci ritroviamo in tutte le stagioni influenzali. La letalità di questo virus era moderata anche se con delle differenze importanti: in Europa meno intensa che negli Stati Uniti. Si calcola che in Italia, nel 1968-1969 abbia causato circa 20 mila decessi e 1 milione in tutto il mondo".41 In quel caso non risulta che venne attuata nessuna misura di contenimento della diffusione del virus; infatti gli italiani nel ‘68/’69 non stettero a casa: si lavorava, si studiava, si discuteva animatamente di politica e ogni tanto c’erano scontri violenti fra polizia ed operai e fra polizia e studenti.

La pandemia influenzale del 2009, invece, si stima abbia portato dai 150 ai 575 mila morti in tutto il mondo.42

Al 29 marzo il coronavirus ha invece portato in tutto il mondo poco più di 30 mila morti, di cui un terzo in Italia.

 

7. Le tante pandemie...del tempo presente

Un esempio però di “particolare pandemia” potrebbe essere considerata, ben più dell’influenza e del coronavirus, la morte per inquinamento atmosferico. Secondo il rapporto Air quality in Europe – 2015 Report dell’European Environment Agency, un organismo dell’Unione Europea, in Italia vi sarebbero 59.500 morti prematuri all’anno per l’esposizione al particolato sottile, 3.300 morti per esposizione all’ozono e 21.600 morti per esposizione al biossido di azoto: l’Italia sarebbe al primo posto in Europa, unitamente alla Germania, in questa classifica, mentre nei posti successivi di questa lugubre classifica abbiamo Francia, Polonia e Regno Unito.43 I morti per inquinamento in Italia sarebbero dunque circa 85.000 morti all’anno: non sarebbe il caso di dichiarare un’emergenza nazionale, anzi europea, abolire le automobili, abolire la produzione di merci inutili e nocive e dare un futuro alle nuove generazioni?

Un esempio piuttosto grave di quello che sanitariamente sta succedendo in Italia ci viene presentato nel saggio Il costo dei batteri di Alessandro Cassini, medico ed epidemiologo, e Michele Cecchini, medico specializzato in igiene e medicina preventiva ed economia sanitaria. Questo articolo è pubblicato sulla rivista italiana scientifica più autorevole, fra quelle non specialistiche, Le scienze, edizione nostrana della rivista Scientific American. In tale articolo ci viene raccontata una realtà ben terribile, per i canoni almeno occidentali. Ogni anno in Europa vi sono circa 33.110 decessi causati da infezioni ottenute con batteri resistenti agli antibiotici, di cui (attenzione!) 10.762 in Italia. Un terzo dei decessi d’Europa avviene in Italia! Non è finita. In Italia l’80% delle infezioni di questo tipo, anche non mortali, vengono prese...negli ospedali.

E’ sempre stato così? Il fenomeno risulta in crescita: fra il 2007 e il 2015 i decessi in Italia legati a questo tipo di infezioni è aumentato di...3,6 volte. L’Italia è il primo paese, fra i paesi OCSE, per morti di questo tipo: 18,17 morti per 100.000 persone. La Grecia (massacrata economicamente dall’austerity) si trova al secondo posto e ne ha quasi 15 ogni 100.000 persone (cioè sarebbe messa meglio di noi), gli USA 9, la Francia poco meno degli USA, la Germania quasi 4.44

Ancora più brutale è la cifra totale dei decessi in Italia causati da ogni tipo di infezioni ospedaliere: se tale tipologia di decessi era pari a 18.668 nel 2003, nel 2016 è passata alla cifra di 49.301 decessi. Quasi 50.000 persone in Italia muoiono per infezioni prese in ospedale! Inoltre di tutti i morti persepsi dei 28 paesi costituenti l’Unione Europea, il 30% avviene in Italia. Lo stesso Ricciardi disse nel 2018, dinanzi a tali cifre, che “c’è una strage in corso”.45

Siamo il peggior paese, fra i paesi industrializzati, per morti da infezioni batteriche a causa della radicale distruzione della Sanità Pubblica in Italia che ha raggiunto aspetti addirittura più preoccupanti della Sanità Pubblica in Grecia.

 

8. In morte del Sistema Sanitario Nazionale

Lo Stato oggi invoca nella popolazione il senso di responsabilità a difesa della Sanità Pubblica che per questa emergenza rischia il collasso. Ma siamo sicuri che il collasso della Sanità Pubblica sia provocato dal coronavirus, dall’influenza o da certi batteri o non piuttosto da scelte politiche fatte negli ultimi decenni? Riportiamo alcuni dati ufficiali.

L’Istituto Superiore di Sanità ci spiega che nel 1981 in Italia c’erano 93 posti letto ogni 10.000 abitanti, mentre nel 2018 ne risultavano soltanto...35.46 Questi dati incontrovertibili ed ufficiali ci raccontano che i governi degli ultimi decenni hanno drasticamente tagliato la Sanità Pubblica italiana e a livelli tra l’altro maggiore di gran parte dei paesi OCSE, dimostrando quanto le considerazioni fatte da certi governi sull’interesse verso la salute dei cittadini siano alquanto discutibili.

Negli ultimi 10 anni alla sanità pubblica italiana sono stati sottratti ben 37 miliardi di euro, e non sono noccioline: in pratica ogni anno, come ogni nazione che invecchia, aumenta la quantità di soldi immessi nella sanità, ma in Italia a cifre sempre minori. Di quei 37 miliardi 25 miliardi di euro sono stati tolti fra il 2010 e il 2015 e 12 miliardi nel 2015-19: in questi 10 anni i protagonisti della politica italiana sono stati il Partito Democratico (con i governi di Letta, Renzi e Gentiloni) ed un governo tecnico (il Governo Monti).Si consideri che la media dei paesi OCSE nell’incremento della spesa sanitaria pubblica è del 37%, mentre in Italia tale media è invece attestata al...10%! L’Italia ha perso gradualmente terreno verso gli altri paesi: nel 2009 la Germania investiva solo (solo!) il 50,6% in più dell’Italia in spesa pubblica; nel 2019 ne investe il 97,7% in più!47 Secondo dati Eurostat ed OCSE l’Italia fra il 2000 e il 2017 ha perso il 30% dei posti letto arrivando alla miserevole cifra di 3,2 posti ogni mille abitanti (la Bulgaria, signori, ne ha 7,2 ogni mille abitanti e la Germania 8).48 Che un partito al governo, il Partito Democratico, invochi di aiutare la Sanità Pubblica ci pare alquanto risibile dato che tale partito, insieme a Forza Italia, è stato il principale partito al governo negli ultimi 25 anni.

Per comprendere meglio le cifre date sopra facciamo inoltre notare che in Italia vi sono enormi differenze di servizio pubblico sanitario fra Nord e Sud, con un Sud con molti meno posti letto e con situazioni ospedaliere disastrose in gran parte delle aree: la Campania ha, ad esempio, soltanto 2 posti letto ogni 1000 abitanti!

 

9. Come far collassare gli ospedali in pochi giorni e creare l’emergenza

Col problema coronavirus la Sanità Pubblica Italiana è entrata in emergenza. Come mai, però, proprio col coronavirus e non con l’influenza o con l’infezione da batteri o con i tanti morti all’anno per inquinamento? Una risposta potrebbe essere proprio nello spavento generalizzato inoculato fra gli italiani. Molti sanno bene che con un’influenza, pur con magari 39° di febbre, molta gente non va in ospedale. La differenza starebbe dunque nello spavento diffuso fra la gente che ha certi sintomi e che pertanto, a causa della disinformazione diffusa, di cui parlava l’Ordine Nazionale dei Biologi, va in ospedale. Sentiamo cos’ha scritto in merito il Prof. Tarro: “Ogni anno muoiono in Italia circa diecimila persone (per lo più anziane e affette da qualche patologia pregressa) per virus influenzale. La cosa non fa notizia, soprattutto perché queste morti sono disseminate in tutto il territorio nazionale. Immaginiamo ora che tutte le persone a rischio vengano ricoverate in un paio di posti, magari circondati da giornalisti alla ricerca di qualche scoop. La conseguente «epidemia di influenza che può causare la morte» spingerà innumerevoli persone (ogni anno sono colpiti da sindrome influenzale circa sei milioni di italiani) a pretendere analisi ed una assistenza impossibile ad ottenere. Intanto dobbiamo staccare la spina ad una «informazione» ansiogena e ipocritamente intrisa di appelli a «non farsi prendere dal panico». E questo, soprattutto, per permettere alle strutture sanitarie interventi mirati. Quali questi debbano essere non mi permetto qui di suggerirli in quanto, nonostante lo sfascio del Sistema Sanitario Nazionale, abbiamo ancora in Italia ottimi esperti. L’importante è che siano lasciati in grado di lavorare”.49

Considerando i dati inerenti al coronavirus, le morti in cifre assolute per innumerevoli altre patologie e la situazione in cui si trova ad operare il Sistema Sanitario Nazionale, siamo dunque sicuri che tutto questo caos e questa sistuazione emergenziale l’abbia creata veramente il coronavirus?

Abbiamo visto che una situazione emergenziale sanitaria poteva essere dichiarata per tante patologie, ad esempio per il fatto che siano gli stessi ospedali dei portatori di infezioni batteriche oppure per i morti per inquinamento o ancora per l’influenza. Invece per la Covid-19 è stata dichiarata l’emergenza nazionale, e non solo in Italia. Perché? Ora, al momento non sappiamo a quale cifra giungeranno i decessi da coronavirus: potrebbero essere più bassi o più alti dell’influenza del 2016/17, non abbiamo sfere di cristallo e se, come abbiamo visto, di questo virus vi sono diverse opinioni anche fra i virologi certamente non ci metteremo noi a fare i virologi. Quello che abbiamo però voluto sottolineare è che molte cose non quadrano in quello che ci viene detto e che inoltre gran parte dei morti sarebbero stati evitabili se non si fosse perpetuato sistematicamente lo sfascio della Sanità Pubblica per trasferire i soldi della popolazione altrove.

Se non ci fosse stato l’allarme indotto dai media molta gente avrebbe vissuto la Covid-19 come una normale influenza e soltanto chi si trovava al limite di una polmonite sarebbe andato in ospedale: che ci piaccia o no gli ospedali da tantissimi anni non hanno abbastanza letti per tenere le persone per giorni, se non le persone che si trovano in condizioni particolarmente gravi. Con il tam-tam mediatico ricevuto, stimolato ad arte, la popolazione si è alquanto allarmata e molta più gente del solito è accorsa all’ospedale. A questo punto l’emergenza è fatta: politici, sindaci, professori, presentatori, cantanti, calciatori e tutta la panoplia dei personaggi pubblici che ci circondano hanno cominciato a gridare all’unisono che c’è l’emergenza della Covid-19 e che ciò sarebbe dimostrabile dal fatto che gli ospedali sono collassati.

Ma la Sanità pubblica era già stata in passato al collasso: il 10 gennaio 2018, ad esempio, il Corriere della sera aveva titolato: “Milano, terapie intensive al collasso per l’influenza”.50 Ovviamente in quel caso non abbiamo avuto un tormentone televisivo su tale situazione, anzi la cosa è passata inosservata alla maggioranza della popolazione ed il collasso sanitario forse è rimasto localizzato alla Lombardia.

Un altro virologo, fino ad ora non citato, sembra d’altra parte confermare la nostra tesi: “Fomentare l’allarmismo genera soltanto panico, e quando si genera il panico il sistema sanitario rischia di andare in tilt”.51Nel medesimo articolo il prof. Bassetti aggiunge che secondo lui alla fine avremo gli stessi decessi di un’influenza pandemica, ma si può in realtà in merito fare due riflessioni: 1) i morti potrebbero essere molti di più di un’influenza proprio perché in realtà una delle cause di morte sono diventati addirittura gli ospedali italiani e il sistema sanitario nazionale in generale e questi sono stati messi sotto stress dalla campagna mediatica sul coronavirus; 2) la quarantena forzata alla popolazione, generata dall’allarmismo, farà a questo punto almeno da argine effettivamente all’epidemia, limitando quindi i contagi e di conseguenza i decessi (è piuttosto curioso però che si cerchi di bloccare il numero di decessi da coronavirus con delle misure d’emergenza che hanno causato proprio un alto numero di decessi attraverso il collasso degli ospedali); 3) le statistiche poco affidabili che ci vengono date potranno comunque far credere cose contrarie alla realtà.

Tornando al tasso di letalità, facciamo presente che esso bisognerebbe calcolarlo innanzitutto dinanzi ad una sanità pubblica sana e funzionante, cosa che qui non è possibile. Si muore per coronavirus o per malasanità endemica? Tredici medici dell’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo hanno scritto, su uno studio pubblicato dal New England Journal of Medecine, che gli ospedali “sono diventati il principale vettore di diffusione del contagio”.52

Secondo la circolare ministeriale citata nel paragrafo precedente infatti agli asintomatici e ai casi che non presentano difficoltà respiratorie il tampone non lo si deve fare, così abbiamo medici ed infermieri che hanno la Covid-19, non hanno la certezza di averla e trasmettono la Covid anche a coloro che all’ingresso in ospedale non ce l’avevano. Il governo teme, d’altra parte, ciò che rileva un giornalista del Corriere della Sera: “Controlli più estesi [attraverso test sulla Covid al personale ospedaliero, ndr.] rispetto a quelli di oggi, considerato l’alto numero di contagiati asintomatici e inconsapevoli, potrebbero costringere alla quarantena e all’autoisolamento molte più persone. Con il rischio di sguarnire proprio quei reparti che oggi sono in prima linea nella lotta contro l’epidemia”.53 In pratica: se si controllassero medici ed infermieri si rischierebbe di avere ancor meno personale sanitario a disposizione.

Al momento in cui scriviamo sono deceduti 51 medici in Italia per o con coronavirus. Un medico di Bergamo ha chiamato ciò “una strage di Stato”.54

 

10. Tesi sul tasso di letalità del coronavirus

Ci sembra quindi che possiamo dare delle conclusioni forse definitive sul perché il tasso di letalità ufficiale sia così alto:

  1. Il Governo italiano, attraverso una circolare governativa, ha scelto di fare tamponi soltanto a coloro che risultano in situazione polmonare preoccupante, non dunque a chi ha sintomi lievi o è asintomatico;

  2. Con la campagna mediatica terrorizzante la popolazione si è riversata negli ospedali anche per sintomi per i quali in precedenza non si sarebbe rivolto alle strutture ospedaliere ed in questo modo la Sanità Pubblica è stata mandata al collasso;

  3. La Sanità Pubblica, secondo quanto denunciato da 13 medici di Bergamo, è diventata lei stessa portatrice della Covid-19;

  4. L’Italia ha una delle popolazioni più anziane al mondo, quindi il tasso di letalità non potrà che comunque essere superiore a paesi come la Cina che invece presentano una popolazione mediamente più giovane.

Non solo dunque sarebbero pochi, per ora, i morti per solo coronavirus, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ma molti dei morti per o con Covid-19 prendono il virus nelle stesse strutture ospedaliere. Non solo inoltre il tasso di letalità è sovrastimato per il modo scelto dal Governo di fare i tamponi sulla popolazione, ma esso cresce notevolmente per le condizioni della Sanità Pubblica italiana, quella stessa che i media amano definire una delle migliori sanità pubbliche del mondo. Quale giudizio dunque dare al tasso di letalità che i media ci propinano?

Il tasso di letalità del coronavirus si è in poco tempo alzato, secondo i dati fornitici dai media, ma si è alzato perché la Sanità è stata mandata al collasso dal terrore mediatico sulla popolazione, gli ospedali sono diventati diffusori del virus e la Sanità era già a pezzi da diverso tempo. E’ curioso però che il Governo voglia abbassare il tasso di letalità con leggi speciali che vietano di uscire alle persone, quando poteva invece vietare una campagna mediatica terrorizzante e non basata su prove scientifiche, non cavalcare l’onda del terrore generalizzato per istituire lo stato d’eccezione, programmare degli investimenti sulla Sanità Pubblica che la riportino ai livelli di un tempo ed istituire nuovamente il Nucleo di Epidemiologia e Sorveglianza per affrontare le epidemie, che nel 2016 fu smantellato dall’allora presidente dell’Istituto Superiore di Sanità,... Walter Ricciardi. Quando l’Imperial College stima il tasso di letalità allo 0,19% ci fa comprendere quanto tale virus sia stato enormemente sopravalutato, ma quando lo stesso elogia le misure del Governo per frenare la diffusione e quindi vuole spiegare che tale tasso di letalità è forse rimasto basso grazie proprio al Governo Italiano e alle sue misure di contenimento non solo entra in contraddizione coi numeri (dato che comunque 5,9 milioni di persone sarebbero state contagiate ed il tasso di letalità lo si deve calcolare su tale cifra), ma dimentica che in realtà si sta morendo di più in Italia proprio per il terrore inoculato sui cittadini, per lo sfascio organizzato della Sanità Pubblica e per la modalità con cui è stata lanciata l’emergenza in Italia.

Rimane da comprendere come mai allora si sia creato un tale allarme se non sembrano probanti le prove date da certi virologi e nessuno studio finora ha dimostrato che questo virus avrà un’alta letalità.

Prima di dare la nostra ipotesi vorremo però trattare degli aspetti politici della faccenda, analizzando innanzitutto l’uso dei media da parte degli Stati, il ruolo degli scienziati e dei tecnici nella politica ed infine le leggi straordinarie applicate in vari Stati.

 


 

 

Parte seconda

Media, scienza e stato d’eccezione

 

1. L’assalto mediatico al singolo individuo

Nella società presente la comunicazione è necessariamente controllata dagli Stati (come la BBC nel Regno Unito o la RAI in Italia) oppure da coloro che hanno grandi capitali per potersi permettere grandi network e case editrici (emblematico il ruolo di Berlusconi nelle Reti Fininvest in Italia, ma soprattutto – nel mondo – certe grandi società, come ad esempio Sky, la prima pay-TV al mondo, di proprietà dell’americana Comcast Corporation, una delle principali industrie mediatiche del mondo). Non da meno sono l’informazione giornalistica cartacea o le radio. Per quanto riguarda l’Italia, ad esempio, il gruppo editoriale Gedi controlla due fra i principali quotidiani nazionali, La Stampa e La Repubblica, più di una decina di giornali locali, periodici di vario tipo e due fra le principali radio del paese, Radio Deejay e Radio Capital. La Gedi è controllata a sua volta dalla CIR della famiglia De Benedetti, la quale controlla varie attività industriali, finanziarie e sanitarie (l’azienda KOS è, ad esempio, la quarta azienda sanitaria privata in Italia per fatturato). Dovessimo esplorare come media, industrie, finanza e Stati siano intrecciati in mille rivoli economici scopriremmo d’altra parte come tale fenomeno, che perdura da più di un secolo, sia ancora più radicato in paesi capitalistici più forti, quali Stati Uniti, Francia e Germania.

I fili dell’editoria sono strettamente intrecciati ad interessi politici ed economici e grandi aziende, multinazionali, corporazioni, banche e finanziarie stanno dietro l’informazione che arriva nelle case. Ogni testata mediatica ha d’altra parte le sue linee editoriali, dettate ovviamente da chi ha investito in essa e non solo, alle quali i giornalisti, gli intrattenitori, gli intellettuali dovranno conformarsi, in cambio, in genere, di un lauto cachet monetario. In una società in cui il denaro e il capitale è tutto non può che essere così. Già Noam Chomsky, in un suo saggio degli anni ‘60 intitolato I nuovi mandarini, mostrava come le democrazie occidentali per dare la versione unica richiesta dai “poteri forti” sui media usano una tecnica semplice: vuoi andare in Tv o scrivere sui giornali, devi scrivere ciò che vuole la linea editoriale, sennò...quella è la porta!55 E quanti sono giornalisti, personaggi della TV, intellettuali presenti nei salotti televisivi che rinuncerebbero ai bei cachet e alla celebrità datagli dai media?

Se però il potere che il grande capitale e gli Stati avevano un tempo sulla popolazione era limitato anche dal fatto che la capacità della diffusione dell’informazione era tecnicamente limitata, nel secondo dopoguerra i popoli mondiali sono stati invasi dai media, in particolare attraverso la televisione in tutte le case, le radio ed ora anche il web, altro organismo che, come vedremo, non può ritenersi politicamente neutro. Pensare da sé diventa pressocché impossibile dinanzi ad una pervasività ed un’invasione tale di informazioni dall’alto che nella storia non si erano mai viste neppure ai tempi di Roosevelt, di Hitler e di Stalin. Qui non si tratta di cosa si dica sui media – ed ogni società ed ogni Stato, a seconda del luogo e del tempo, ha le sue necessità e le sue “propagande diverse” - qui si tratta di quanto l’informazione domini le vite di ogni persona.

 

2. Ballistica bellica

In genere si ritiene l’informazione attuale del cosiddetto “mondo libero” comunque sostanzialmente corretta e che quindi su di essa dovremmo riporre la nostra fiducia, ma vedremo oggi quanto non sia in realtà così. Quante ne hanno raccontate i media, ad esempio, negli ultimi vent’anni?

Com’è noto, il 20 marzo 2003 esplose la Guerra in Iraq fra una coalizione militare guidata dagli Stati Uniti d’America e appunto l’Iraq. Fra i paesi occidentali che parteciparono alla guerra o che la sostennero, i media (giornali, televisioni, radio, ecc.) diffusero notizie secondo le quali Saddam Husseyn, capo di stato iracheno, aveva fatto produrre in Iraq armi di distruzione di massa, di tipo chimico e biologico, oltre a missili di gittata superiore ai limiti che aveva imposto l’ONU al paese. Grazie a questa propaganda mediatica l’opinione pubblica americana e non solo fu convinta che la guerra contro l’Iraq fu dunque legittima. Il paese fu sostanzialmente distrutto, la gente venne massacrata dalla coalizione filo-americana e il paese si trovò successivamente in preda all’anarchia politica, economicamente a pezzi e con uno stato centrale che contava sempre meno. Poco importa se le armi di distruzione di massa poi non furono mai trovate e che in Inghilterra si volle negli anni successivi mettere sotto accusa addirittura l’ex premier Tony Blair per aver spinto con l’inganno gli inglesi a partecipare alla guerra, poco importa di tutto ciò: la guerra intanto era passata e la verità successivamente poteva anche essere ammessa dagli stessi media qualche tempo dopo.56 Quest’invasione americana (non riuscita del tutto, tra l’altro) non fu d’altra parte una passeggiata a Central Park: si pensi alla città di Fallūja che, dopo un lungo assedio, gli americani conquistarono radendo al suolo 1/5 delle abitazioni e danneggiandone 2/3, ma soprattutto sterminando la popolazione rimasta nella città per difenderla attraverso il fosforo bianco; qualcuno ha giustamente definito Fallūja l’Hiroshima del Medio Oriente.57

In quell’occasione non tutti i media dei paesi industrializzati furono in sintonia, ma per il semplice fatto che Francia, Germania e il Vaticano si dichiararono contrari alla guerra e l’Italia prese una posizione intermedia: nel caso di sopra gli apparati mediatici stessi erano divisi fra diverse posizioni e le critiche ai media americani partirono da subito, sebbene non a livello tale da pubblicizzare troppo, fra la propria popolazione, il genocidio di Fallūja ed altri massacri commessi. In alcuni media dell’epoca uscì qualche verità per il semplice fatto che alcuni Stati europei erano contrari alla guerra degli USA.

Più unitari i media occidentali furono invece su quanto accadde nel 2011 nel mondo arabo, in particolare in Libia e in Siria. Com’è noto una coalizione internazionale, guidata da Francia e Regno Unito, attaccò la Libia. I media diedero la colpa al dittatore e sanguinario di turno, Muhammar Gheddafi, per giustificare un attacco militare e la distruzione del paese. Sulla rivista di geopolitica Limes leggiamo nel 2011: “Fin da subito i media hanno accusato il regime di fare uso di mercenari. In particolare, mercenari africani sarebbero stati impiegati contro i pacifici dimostranti di Bengasi già dal secondo giorno delle rivolte. In realtà, si trattava di operai di origine congolese alle dipendenze di un imprenditore libico che alla vista dei dimostranti e temendo per la sicurezza del proprio cantiere erano stati inviati contro i manifestanti per spingerli a prendere un’altra strada”.58 L’articolo critica anche quella propaganda in Europa che ci raccontava che la popolazione libica fosse contro Gheddafi: “Sostenere la totale mancanza di consenso al regime, se non addirittura la totale opposizione, non corrisponde al vero”.59 Su come poi sia iniziata la “spontanea rivolta” che avrebbe richiesto l’intervento dei liberatori franco-inglesi, l’autore dell’articolo riporta un’analisi svolta dal quotidiano Libero: “Nei mesi precedenti l’autunno del 2010 contatti informali sarebbero avvenuti tra personalità libiche del regime, e/o vicine allo stesso, e personalità dei servizi segreti e dell’amministrazione francese. Agenti militari francesi sarebbero stati inviati in Cirenaica in segreto, nascosti tra operai e dirigenti di aziende francesi, con lo scopo di creare un network e preparare la rivolta. Commando ben addestrati avrebbero attaccato una o più caserme impossessandosi di armi ed equipaggiamenti immediatamente distribuiti ai rivoltosi sin dai primi giorni. Con questi equipaggiamenti la pacifica rivolta si sarebbe immediatamente trasformata in un’insorgenza armata. Le personalità libiche sopra citate sarebbero immediatamente passate, come da accordi presi con i francesi, dalla parte dei rivoltosi con l’appoggio di personalità libiche residenti all’estero”.60 La TV, i giornali e gran parte del web però davano in continuazione la tesi del Gheddafi ultrasanguinario e della “rivoluzione spontanea” contro il dittatore.

La peggiore menzogna lanciata dai media sulla Libia per giustificare il conflitto successivo fu la seguente: il regime di Gheddafi avrebbe represso ferocemente la propria popolazione in rivolta, causando in poche ore circa 10.000 morti. A prova di ciò vennero mostrate all’opinione pubblica delle foto le cui immagini si diceva rappresentavano delle fosse comuni, scavate per seppellire i troppi morti del genocidio di Gheddafi. Questa notizia venne diffusa da tutti i media e in questo modo fu convinta l’opinione pubblica che la destituzione di Gheddafi manu militari fosse giusta e doverosa. Ma che quanto riferito dai media, tanto di sinistra quanto di destra, fosse una grande menzogna gigantesca divenne chiaro qualche mese dopo. Leggiamo così su La Stampa: “Tutti i Tg e le homepage dei principali quotidiani abboccarono (…) ai filmati di presunte fosse comuni sulla spiaggia di Tripoli diffusi nel febbraio 2011 per eccitare l’opinione pubblica e convincerla della necessità morale di una guerra contro il regime di Gheddafi. (...) Si trattava in realtà di un cimitero comune, come i bravi inviati arrivati sul posto poterono raccontare, ma solo dopo che la guerra ormai era iniziata”.61

Una critica invece a quanto detto dai media sulla guerra in Siria ci è stata fornita da varie fonti, ma noi ci limiteremo a citare il Generale Fabio Mini, ex Comandante della missione KFOR in Kosovo, il quale dopo aver mostrato le contraddizioni nelle informazioni che i media occidentali hanno dato, gli interessi internazionali in gioco sulla Siria e le informazioni sui movimenti di diversi servizi segreti nelle settimane precedenti all’implosione della Siria, scrive: “Appare perlomeno sospetto che i media occidentali e arabi si limitino a raccogliere, rilanciare e manipolare le notizie sulla Siria fornite da due sedicenti organizzazioni che usano lo stesso nome – Osservatorio siriano sui diritti umani – basate a Londra. Il nome e la sede prestigiosa dovrebbero essere garanzia di attendibilità, ma le due organizzazioni sono in conflitto tra loro e si insultano a vicenda. In entrambi i casi si tratta di alcuni fuoriusciti dalla Siria nel 2000 per evitare la prigione che si dicono in contatto con attivisti siriani e operano nel tempo libero da una paio di camere ammobiliate a Coventry”.62 Il generale ci spiega qui come le informazioni date dai media occidentali non possano ritenersi attendibili in quanto ricavate da due “sedicenti organizzazioni”, le quali sono protette dal governo di Londra: tali informazioni non riceverebbero alcuna verifica dai giornalisti sedicenti indipendenti e dalla sedicente “stampa libera” e nelle Tv e sui giornali venivano raccontate sulla Siria le fesserie che dovevano essere raccontate.

D’altra parte è alquanto curioso che i media abbiano denominato tanto le guerre in Libia quanto in Siria delle guerre civili, dato che in realtà in tali paesi non era il popolo contro il tiranno che combatteva ma una miriade di mercenari e soldati inviati da varie potenze. La rivista di geopolitica Limes intitolò appunto un suo numero “Guerra mondiale in Siria” specificando nel suo editoriale: “In Siria si combatte la prima guerra mondiale locale. Mondiale perché vi sono coinvolte le massime potenze planetarie e regionali. Anzitutto, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. A supportare i ribelli che da due anni cercano di rovesciare il regime di Baššar al-Asad agiscono Francia, Gran Bretagna, e, molto più tiepidi, Stati Uniti d’America; sul fronte opposto, la Russia è in prima linea, con la Cina, come d’abitudine, alquanto defilata. Poi, principali attori regionali: Turchia, Qatar e Arabia Saudita guidano lo schieramento anti-Asad; Iran e affiliati libanesi (Hezbollah) sono impegnati sul terreno a protezione del cliente di Damasco. Mentre Israele prepara contromisure nel caso il conflitto rompesse i modesti argini siriani per incendiare l’intero Levante”.63

Ciò non riguarda il coronavirus e ciò che sta succedendo in questo 2020, ma ciò ci è sembrato necessario ribadirlo in quanto in questa situazione ritenuta emergenziale i media sono gli strumenti di diffusione principale di ciò che i governi ed i centri di potere economico-finanziari vogliono farci conoscere. Aver fiducia di media simili che lanciano falsità palesi ai popoli per convincerli ad appoggiare un intervento armato ci sembra cosa alquanto fessa e triste. Dopotutto, nella storia dell’ultimo secolo i governi e i media non hanno spinto forse i popoli a due guerre mondiali spiegando che la guerra era giusta e che l’altro era cattivo e che non si poteva fare altrimenti per il bene della civiltà? Quali furono i quotidiani che nel 1914-15 o nel 1939 parlarono contro la guerra? Nel primo caso ci furono soltanto alcuni giornali delle organizzazioni operaie socialiste, ma i giornali che oggi diremmo mainstream giustificarono sempre quelle guerre, come tutte le guerre locali precedenti o successive, come giuste e combattute in nome della civiltà o di qualcos’altro.

 

3. Pesci nella Rete

Rispetto ai media oramai classici nell’ultimo ventennio si è aggiunto il potere esorbitante del web. Citiamo nuovamente da un vecchio numero di Limes che consigliamo di leggere per intero, intitolato Media come armi. Nei limiti di questo lavoro citiamo soltanto dal primo articolo, scritto da Luca Mainoldi: “Le grandi potenze affilano le armi per il controllo della quinta dimensione: quella cibernetica – dopo terra, mare, spazio atmosferico e spazio extra-atmosferico”. L’articolista successivamente spiega perché il controllo della spazio cibernetico, quindi del web ma non solo, è fondamentale per una potenza moderna, facendo l’esempio della principale potenza, gli Stati Uniti d’America: “Il perseguimento di obiettivi statunitensi viene mascherato da protezione di diritti universali. Rientra in questa strategia l’appoggio a movimenti e associazioni che ‘promuovono la democrazia’ negli Stati, dove, nell’ottica di Washington, è auspicabile un cambio di regime. Tra gli strumenti utilizzati per appoggiare questi movimenti vi sono quelli telematici, in particolare il Web 2.0 [l’articolo è del 2012, ndr]. Sempre più dissidenti usano Twitter e altri social network per comunicare tra loro e con il resto del mondo. Non stupisce quindi che l’amministrazione Obama [oggi l’amministrazione Trump, ndr] abbia finanziato tecnologie che permettono ai dissidenti di comunicare aggirando i controlli agli accessi a Internet. (…) Le cosiddette ‘primavere arabe’ [cioè quelle pseudo-rivoluzioni arabe del 2011, ndr.] sono state contraddistinte dall’uso dei social network da parte dei promotori delle proteste, alcuni dei quali avevano partecipato in precedenza ad appositi corsi di formazione ‘democratica’ promossi dal Dipartimento di Stato [americano, ndr] (fin dai tempi dell’amministrazione Bush) e/o da organizzazioni non-profit come il National Endowment for Democracy (Ned) o la Open Society di Soros. Lo stesso Dipartimento di Stato ha riconosciuto di aver stanziato tra il 2008 e il 2011, insieme all’agenzia Usaid, 76 milioni di dollari per promuovere l’Internet freedom nel solo Medio Oriente”.64

Qui non interessa questo discorso per parlare di geopolitica o per fare una critica agli Stati Uniti d’America, in quanto se lo spazio cibernetico fosse in mano alla Cina o a qualche potenza europea il nostro discorso non cambierebbe. Questo voleva essere semplicemente un esempio di come non possa considerarsi il web più libero di altri media e, anzi, come vedremo nel prossimo paragrafo, se c’è uno srumento invasivo al massimo grado per il controllo della popolazione questo è proprio il web e tutto ciò che è legato al cosiddetto spazio cibernetico.

 

4. Il mentir diffuso

Che il mondo dei media sia considerato attendibile è dunque alquanto discutibile. Certamente, qualcuno si chiederà come sia possibile pensare che vi sia una diffusa menzogna a livello così totalitario nelle case di tutti. Non è qui il luogo per fare una storia critica dei media nell’ultimo secolo, sebbene possa essere questo un lavoro alquanto interessante. Facciamo però presente che nella società attuale, nell’attuale “mondo libero”, siamo circondati tutti i giorni dalla menzogna sotto forma di pubblicità. Non è forse vero che per la pubblicità non è importante dire la verità su un prodotto, ma semmai dover dire qualunque cosa che convinca l’ascoltatore ad acquistarlo? La pubblicità utilizza per ingannare il consumatore metodi molto sofisticati, teorizzati anche da psicologi e da neurologi, per cui delle frasi semplici semplici e dette in modo ripetitivo sono più convincenti di frasi complesse dette una volta e convincono bene il povero ascoltatore o lettore; inoltre la pubblicità colpisce i punti deboli delle persone che la subiscono, attraverso il piacere o la commozione, la pietà o la bellezza delle immagini, ed anche così ogni persona si trova avvinghiata in questo regno della menzogna; inoltre diversi studi di psicologia sociale e di discipline di vario tipo cercano di individuare costantemente i possibili mutamenti dell’umore del pubblico, le differenze regionali o temporali nei gusti delle persone, ogni subdola arte per giungere meglio all’inganno. Il mondo attuale ha un apparato che si dedica alla menzogna che le società precedenti non avevano e non potevano avere in quanto la società capitalistica è la società in cui ogni cosa è in vendita e per vendere i propri prodotti ogni cosa è lecita, anche terrorizzare le proprie popolazioni. Le stesse campagne elettorali non sono d’altra parte una vendita di un prodotto, pubblicizzato attraverso visi sorridenti sui manifesti e frasi semplici e retoriche e che non dicono nulla, ma studiate per entrare nella testa del lettore o dell’ascoltatore?

Scriveva Céline, con tragico umorismo: “Si mentiva con rabbia al di là dell’immaginabile, molto al di là del ridicolo e dell’assurdo, nei giornali, sui manifesti, a piedi, a cavallo, in vettura. Ci si erano messi tutti. Si faceva a chi mentiva molto più degli altri. Presto, non ci fu più verità in città. (...) Tutto quel che toccavi era truccato, lo zucchero, gli aereoplani, I sandali, le marmellate, le foto; tutto quel che leggevi, inghiottivi, succhiavi, ammiravi, proclamavi, confutavi, difendevi, tutto quello non erano altro che fantasmi pieni d’odio, falsificazioni e mascherata. Perfino i traditori erano falsi. Il delirio di mentire e di credere ti si attacca come la rogna”.65

 

5. “La verità può essere un errore”

Alla scienza oggi si chiedono risposte sul coronavirus, sperando che da essa arrivi la formula risolutrice che libererà l’uomo dalle paure della pandemia. L’Illuminismo di fine ‘700 pose l’obiettivo di liberare l’uomo dalle catene sociali e politiche attraverso la scienza, facilitando la vita di tutti e liberandolo dagli antichi pregiudizi. La scienza cominciò il suo percorso più rivoluzionario, fra il XVII e il XIX secolo, distruggendo vecchi idoli e vecchie teorie, ponendo le basi di una nuova conoscenza dell’universo e delle cose che circondano l’uomo, attaccando ogni Verità ritenuta assoluta. Ma oggi una miriade di scienziati si presentano come portatori di una Verità Assoluta, non più discutibile, e addirittura, come si è detto nella prima parte, qualcuno adisce le vie del tribunale per difendere delle tesi tra l’altro non dimostrate. Qualche scienziato concepisce la scienza oramai come un insieme di dogmi e sempre più anziché da scienziati siamo circondati da tecnici, che sanno applicare certe formulette o ripetere quanto scritto nei manuali universitari, limitandosi a ciò che oggi è richiesto dalla società e da ciò che serve per una decorosa carriera.

Qui non si sta criticando il buon metodo scientifico che produsse giganti come Galilei o Einstein, qui si sta parlando di cosa s’intenda oggi per scienza. La scienza, nella concezione moderna, è una disciplina recente, sorta nel XVII secolo all’alba delle rivoluzioni borghesi. I Copernico, i Galilei, i Newton, i Darwin o gli Einstein hanno puntellato la storia gloriosa di tale disciplina ed hanno scacciato alcune errate conoscenze precedenti fra l’umanità. Ma la scienza dei grandi non era basata sulla ricerca della Verità Assoluta, a cui l’uomo mai giungerà, ma alla ricerca di una conoscenza dell’oggetto studiato che superi quanto di falso prima si riteneva su di esso. Come spiegava Thomas S. Kuhn “per venire accettata come paradigma [cioè come punto di arrivo condiviso dalla comunità di scienziati, ndr.], una teoria deve sembrare migliore delle altre teorie in lizza, ma non deve necessariamente spiegare tutti i fatti coi quali ha a che fare, e di fatto non li spiega mai tutti”.66 Come spiega poi abbondantemente il celebre saggio di Kuhn ogni paradigma verrà superato da un ulteriore paradigma, confutando quello vecchio.

Noi oggi abbiamo una scienza che si fa invece sempre più portatrice della Verità Assoluta, che non si limita più a voler scacciare false credenze, correggendo vecchi errori, ma ritiene di giungere a sempre nuove certezze, nuove verità che non saranno più confutabili. Ma quando un vecchio errore viene scacciato non si è giunti alla Verità Assoluta su quell’oggetto, si è giunti semplicemente ad un altro errore, ma un po’ più vero del precedente o, se vogliamo, ad un passo ulteriore verso una Verità Assoluta che l’uomo comunque non può raggiungere. Newton, ad esempio, è stato un grande passo in avanti della conoscenza dell’uomo, ma Einstein ha fatto un ulteriore passo da gigante nel campo della fisica e domani vedremo qualche altro grande fisico che farà un ulteriore passo in avanti, magari smentendo alcune delle tesi grandiose di Einstein. Non è un caso che anche una scienza cosiddetta “forte” come la fisica oggi abbia diverse scuole di pensiero, che in modo accanito si controbattono tesi ed ipotesi.

Uno dei più grandi scienziati del secolo scorso, Stephen Jay Gould, scrisse nel 1981 un libro intitolato The mismeasure man, tradotto in Italia come Intelligenza e pregiudizio. Gould mostrava come gran parte della storia, dal XIX secolo agli anni ‘70 del ‘900, inerente agli studi sull’intelligenza umana siano alquanto discutibili e spesso effettuati con scopi non troppo velati di razzismo verso certe etnie o di razzismo verso le classi povere. Questa storia di una specifica branca scientifica, che racconta Gould con un’enciclopedica documentazione, comincia con le teorie della poligenesi razziale (la quale dichiarava di confutare la tesi secondo la quale tutte le etnie umane sarebbero fra loro imparentate); prosegue con le varie tesi craniometriche (che pretendevano di dimostrare come dal cranio e dalla sua misurazione o da alcuni aspetti di esso si potesse comprendere l’intelligenza di un individuo e addirittura la sua moralità); poi con le teorie della ricapitolazione (che si davano a dimostrare che le etnie con tratti più giovanili erano da considerarsi inferiori a quelle etnie che da adulti vedono scomparire tali tratti giovanili); successivamente con le cosiddette teorie “della scimmia” (diffuse da Cesare Lombroso ed Enrico Ferri, per cui un cranio più simile alla scimmia spiegherebbe le tendenze criminali di alcuni); poi prosegue nel XX secolo con le teorie di misurazione del Quoziente d’Intelligenza (Q.I.); ed avanti fino agli anni ‘60 del ‘900 con le nuove teorie genetiste che pretendevano di misurare le intelligenze tramite i cromosomi. La maggioranza degli scienziati che si dedicarono a quegli studi non erano giudicati antiscientifici e bizzarri, ma erano professori universitari e scienziati celebri in tutto il mondo o almeno nella propria nazione. Queste varie scuole scientifiche hanno rappresentato tante Verità, per quanto oggi qualunque studente d’università potrà ridere con faciloneria della teoria craniometrica o di quella della ricapitolazione.67 Fra qualche decennio gli scienziati di domani potranno però ridere dei pregiudizi degli scienziati odierni e superarli. Ogni comunità scientifica di una data epoca si trova in un dato contesto geografico, sociale, politico ed economico e, come spiegava Stephen Jay Gould, la scienza non opera indipendentemente dalla realtà, al di fuori di essa, ma nella realtà, immersa quindi anche nei pregiudizi e nelle illusioni e nei limiti di tale realtà: la scienza, tanto un secolo fa come oggi, non può considerarsi indipendente “da cultura e classe”.68

 

6. L’arte medica

Prendiamo ora la branca del sapere che più si avvicina al coronavirus, la medicina. La medicina è innanzitutto un’arte in quanto il buon medico deve saper intuire, conoscere la psicologia e l’ambiente del paziente, dare un giudizio anche dinanzi ad una piccola mole di dati certi, deve saper osservare ed ascoltare. Il fatto che oggi la medicina si limiti sempre più soltanto a darti una cura farmacologica non ne fa una scienza, ma una tecnica: con la febbre si dà un certo medicinale, con la bronchite un altro, ecc. E’ una certezza scientifica che una casa possa crollare dinanzi a certe sollecitazioni o a certe mancanze strutturali, ma non è una certezza scientifica come per la stessa malattia due individui diversi reagiranno: una persona d’altra parte è diversa da un’altra innanzitutto per il suo corpo, ma anche per la sua età, la sua classe sociale, l’ambiente in cui vive, ecc. A corpo molto simile possono corrispondere reazioni molto diverse perché i due individui magari vivono in condizioni estremamente diverse (buona o cattiva alimentazione, lavoro faticoso oppure no, ambiente inquinato o salubre, ecc.).69

Un altro motivo che non fa della medicina contemporanea una scienza, ma piuttosto un’arte che coniuga alcune scienze, risiede nel fatto che in questa società questa disciplina non cura le cause delle malattie, perché perlopiù non le conosce, ma cura le malattie una volta che esse si presentano. Ma tanto la filosofia greca (già quella presocratica) quanto la scienza borghese dei momenti migliori si sono sempre posti di indagare non ciò che appare in superficie, non il fenomeno in sé, ma l’essenza più profonda delle cose, giungendo in questo modo alla causa prima dell’oggetto studiato. Ma qual’è il medico oggi che sa spiegare la reale origine di una certa malattia, il perché al virus una determinata persona abbia reagito in modo diverso da un’altra, il perché una persona abbia avuto un tumore, il perché una persona si sia ammalata proprio in un certo periodo della sua vita e non in un altro? La medicina oggi si è ridotta neanche ad arte, ma perlopiù a mera tecnica: una gran parte dei suoi sforzi è dedicata ad abbreviare la durata delle malattie in modo tale che il malato possa tornare al più presto alla schiavitù del suo lavoro. La medicina dovrebbe avere come scopo il mantenere le persone in buona salute e solo in questo caso tornerebbe almeno ad essere arte e tenderebbe a diventare scienza, ma questo non può interessare questa società. Il fatto che oggi, nel capitalismo contemporaneo più sviluppato, siano diffusi disturbi circolatori, digestivi, nervosi, ecc., mostra come sia cambiato il rapporto fra uomo ed ambiente nel capitalismo avanzato e come la medicina sia una disciplina impotente, scaccia vecchi malanni “precapitalistici” ma spesso non sa come agire sui “malanni contemporanei”.70

Gran parte dei medici sono oggi dei meri tecnici, che non hanno dunque nulla a che fare con la scienza nel senso classico del termine, ma neppure col senso dell’arte della propria disciplina. L’onesto Prof. Tarro, quando un intervistatore gli ha chiesto come mai certi virologi affermano certe tesi sul coronavirus se sono prive di fondamento scientifico, ha risposto: “Personalmente posso affermare di avere una certa esperienza nel campo della virologia. Non tutti i colleghi che aprono bocca davanti a un microfono hanno le competenze per poterlo fare”.71

 

7. La distruzione e il controllo...attraverso la scienza

E le altre discipline scientifiche? Da quando la scienza ufficiale è stata presa completamente dalla morsa del capitale i suoi principali scopi sono distruttivi: non è forse la scienza che ha permesso che nascessero automobili che appestano l’aria, industrie ultrainquinanti, armi atomiche o chimiche di vario genere o di altro tipo e che ha riempito il mondo di plastica e di tanti prodotti nocivi, che ha sofisticato i nostri alimenti rendendoli dannosi alla salute, che costruisce case insalubri o che non reggono una piccola scossa di terremoto, che in laboratorio riproduce la vita artificialmente senza la mediazione del sesso e che inventa medicine che alterano il tuo sistema nervoso per farti sopportare l’angoscia di vivere in questo miserevole mondo? Non è forse a causa delle invenzioni tecniche del capitalismo che oggi i mari sono inquinati, le terre stanno perdendo la propria fertilità, l’aria è nociva e il lavoro è sempre più alienante e stressante? La scienza in mano al capitale sta producendo frutti terribili per le nuove generazioni e per il pianeta Terra, ma la scienza d’altra parte non può che essere in mano al capitale, fino a che esso esisterà.

Sentire degli scienziati, oggi, a cui l’umanità dà tanto credito, che parlano della scienza come liberatrice di tanti mali, quando in realtà sovente sono soltanto dei meri tecnici che nulla sanno della propria disciplina e che sono compartecipi attivamente a questa simonia diffusa per il globo terracqueo, è disgustoso.

La scienza, nella società odierna, è strettamente legata alla tecnica e alla sua applicabilità ad usi non neutrali, ma di classe. Tutto dev’essere razionalizzato al massimo grado: dal carcere, all’attività produttiva, alla scuola, alla vita quotidiana. Il tutto secondo una logica razionale che nulla ha a che vedere con la nobiltà della logica di uno Spinoza o di un Hegel, ma secondo una logica piuttosto che si è fatta schematica e tecnica e che pervade l’attività umana in ogni suo aspetto. Nel 1791, all’alba del capitalismo trionfante, Jeremy Bentham immaginava nel Panopticon la prigione perfetta, un edificio circolare con al centro un guardiano su una torre in grado di controllare ogni detenuto mentre questo non poteva sapere di essere guardato. La scuola dell’obbligo venne istituita nello Stato prussiano alla fine del XVIII secolo da Federico II di Prussia, con il plauso di D’Alembert, non per dare una cultura ai propri sudditi, ma per fornire le nozioni di base affinché tutti siano posti in condizione di ubbidire agli ordini e di svolgere un ruolo produttivo nella società. Max Weber scriveva che “l’esperienza dimostra che il tipo puramente burocratico di organizzazione amministrativa (...) è, da un punto di vista strettamente tecnico, in grado di raggiungere il massimo livello di efficienza ed è, in questo senso, il mezzo più razionale a noi noto per esercitare un controllo imperativo sugli esseri umani”.72 Si pensi poi, nel XX secolo, alla produzione industriale. Taylor teorizzò e mise a punto un sistema organizzativo delle fabbriche che fece epoca per il suo ultrarazionalismo e per il suo ridurre gli operai a meri esecutori meccanici e Henry Ford, che lesse Taylor con avidità, giunse a scomporre la produzione di un’automobile in ottomila operazioni distinte. Tutto ciò è tecnica, ovvero scienza capitalistica, al servizio del capitale, come tutti gli scienziati che hanno inventato e costruito quei macchinari industriali e che oggi si danno alla robotica.

 

8. Gli esperti in economia

Oggi c’è una smania di credere ai tecnici, agli esperti, quando questi sono spesso nient’altro che uomini o donne che hanno diversi interessi a dire certe cose anziché altre e che sanno bene che dinanzi a popoli e classi sociali allevati dalle TV e dal web ogni forma di capacità di critica è ridotta al lumicino. Si pensi alla fiducia che si è data ai cosiddetti tecnici dell’economia. In Italia negli ultimi decenni, da circa 30 anni, si è data una certa importanza all’impiego di tecnici in economia per risolvere le situazioni emergenziali attraverso dei veri e propri “governi tecnici” (governi Amato, Ciampi e Monti) oppure attraverso consiglieri di governo particolarmente influenti nelle scelte. I tecnici sarebbero dunque “coloro che sanno”, gli “esperti di economia”, coloro che hanno la Verità sul funzionamento del capitalismo contemporaneo. Ciò avrebbe qualche senso se esistesse una scienza economica riconosciuta ufficialmente e, ancor più, se tale teoria economica fosse unica e riconosciuta valevole universalmente. Ma esiste una teoria economica scientifica della società borghese e del suo funzionamento riconosciuta unanimamente? La risposta è del tutto negativa e ognuno potrebbe constatare ciò confrontando fra loro la diversità delle svariate scuole che dalla fine dell'800 si sono diffuse in ambito sia accademico sia extra-accademico: la scuola marginalista o quella keynesiana, la neokeynesiana o la neomarxista, l'evoluzionista o l'istituzionalista, la neoricardiana o qualcuna delle varie teorie monetariste, quella basata sulla teoria dei giochi o quella basata sulla teoria delle utilità attese, quella sulla teoria delle aspettative razionali o la nuova scuola austriaca, l'ordoliberalista o l'econometria, l'economia comportamentale o l'economia sperimentale, l'economia cognitiva o la scuola postkeynesiana o ancora la neoistituzionalista, quella dell'economia dello sviluppo, l'economia etica, ecc. Si consideri inoltre che nelle stesse singole scuole vi sono poi diverse concezioni su singoli aspetti, talvolta fondamentali, come ad esempio la teoria del valore: si pensi a quante teorie del valore esistano nella sola teoria marginalista della scarsità, ma anche nel campo classico o in quello post-keynesiano. Alle varie scuole aggiungiamo poi le teorie di alcuni singoli pensatori, particolarmente riconosciuti come più importanti, e che difficilmente sono inseribili in una sola scuola, quali Marshall, Schumpeter, Keynes, Sraffa, Hayek, Kalecki, ecc. Nel campo del pensiero economico domina dunque il caos e per questo motivo il periodo dell'ultimo secolo del pensiero economico viene definito da uno storico dell’economia "età della disgregazione".73

Quando ad un popolo si propone un economista come tecnico al Governo di un paese o come consigliere a cui affidare alta fiducia se non ampi poteri, lo si farà, pensa qualcuno, in quanto quella precisa persona s’intende di economia molto più di altre persone non economiste. Ma dato che, come abbiamo mostrato, l’economia non è neanche una “scienza debole”, ma bensì un insieme di opinioni fra loro contraddittorie e fra loro estremamente diverse, e dato che ci sono più di una ventina di scuole nella teoria economica diverse fra loro, da quale scuola del pensiero economico deve provenire il tecnico che sappia cosa fare? Dove risiede qui l’oggettività, l’obiettività del tanto decantato tecnico, la sua conoscenza ritenuta Verità Assoluta? In realtà ogni governo, sia politico sia cosiddetto tecnico, persegue sempre determinati fini politici e non potrebbe essere altrimenti, soltanto che nel caso del cosiddetto “governo tecnico” si dice al popolo che questo è un governo che ha la “Verità in tasca”: qualcuno forse ricorda con quale arroganza professorale Monti rispondeva in TV ai suoi oppositori nei dibattiti, mascherando delle tesi politiche specifiche, che propugnavano gli interessi del capitale finanziario franco-tedesco ed americano, con una veste di Verità Scientifiche? Le verità di Monti, come quelle di tanti altri professoroni, intanto significavano tagli alla Sanità, alle pensioni, ai salari reali, ecc., ma il tutto era mostrato come necessario e non discutibile, in quanto da considerarsi Verità Scientifica. La nostra analisi, sia chiaro, non vuole essere morale: se fosse effettivamente Verità Scientifica oggettiva ci inchineremo alle misure prese; se tali misure rappresentano verità come le leggi del moto in fisica come potremmo opporci? Ma nel campo della teoria economica verità non se ne vedono da molto tempo e già Marx spiegava che da Ricardo in poi la teoria economica con pretese veramente scientifiche fra la borghesia era morta: al massimo oggi abbiamo dei buoni empiristi (molto pochi), cioè economisti che almeno sanno leggere bene i dati e le statistiche e spiegarle al pubblico, oppure degli storici dell’economia che danno strumenti di analisi grazie al confronto fra varie epoche.

Non aveva torto quindi la regina Elisabetta II d'Inghilterra quando al rettore della London School of Economics nel novembre 2008, in riferimento al crack economico cominciato nei mesi precedenti, chiese: "Com'è possibile che nessuno si sia accorto che ci stava arrivando addosso questa crisi spaventosa?".74 Un economista, un certo Andrew W. Lo, qualche anno fa, in un articolo su una rivista accademica, recensì 21 libri pubblicati negli Stati Uniti scritti da importanti economisti, pluripremiati e pluridecorati dall'establishment, sulla crisi del 2008 e faceva notare che in tali libri vi erano date ben 21 cause diverse della crisi economica del 2007-2008.75 In generale un economista attuale conosce le dinamiche più profonde del capitalismo tanto quanto un falegname conosce le regole per guidare uno shuttle. Anche qui, come per i tecnici della medicina, abbiamo spesso dei conflitti d’interesse non da poco e lasciamo il lettore libero di fare ricerche su, ad esempio, il conflitto d’interessi fra gli esponenti del Governo Monti e il capitale finanziario o il conflitto d’interessi negli attuali governi europei.

 

9. Gli esperti dell’OMS

Non sono da meno, quanto a credibilità, i tecnici che oggi, attraverso l’OMS, impongono certe regole all’Italia.L’OMS già dichiarò alcune epidemie precedenti, come la SARS o la MERS, molto pericolose, allarmando alcuni Stati e facendogli acquistare quantitativi di medicinali per arginare tali pandemie che poi nei fatti passarono inosservate e provocarono ben pochi morti (813 decessi a livello mondiale per la SARS e 858 per la MERS). Il motivo però di tali errori di valutazione non stette nell’incapacità di coloro che lavoravano all’OMS, ma in altri motivi. Dato lo spazio ristretto ci limitiamo ad alcuni esempi ed invitiamo il lettore ad approfondire ulteriormente le indagini.

Leggiamo su Quotidiano Sanità del 7 giugno 2010: “Secondo un’inchiesta condotta congiuntamente dal British Medical Journal (BMJ) e dall’Agenzia di Giornalismo Investigativo di Londra (BIJ), è risultato che gli esperti che hanno partecipato alla stesura delle linee guida dell’Oms per le pandemie [in questo caso della pandemia influenzale del 2009, ndr.], erano sul libro paga di due case farmaceutiche: la Roche e la GlaxoSmithKline. Ad un anno dall’annuncio della pandemia, buona parte dei governi occidentali si ritrova con la maggior parte delle scorte di vaccini, ordinate ad altissimo prezzo, inutilizzate. La banca JP Morgan ha valutato il giro d’affari tra i 5,8 e gli 8,3 miliardi di euro. Nel rapporto del Consiglio d’Europa emerge un’analisi critica sulla gestione della pandemia, principalmente in relazione alla scarsa trasparenza su alcune decisioni prese dalle autorità nazionali, europee e internazionali. Le raccomandazioni vengono scritte da quattro esperti in collaborazione con il ‘Gruppo di lavoro europeo sull'influenza’ (Eswi). «Ciò che questo documento non rivelava è che l’Eswi è interamente finanziato da Roche e dagli altri produttori di vaccini e che due degli esperti, René Snacken e Daniel Lavanchy, l’anno prima avevano partecipato a eventi finanziati da Roche», scrivono i giornalisti britannici Deborah Cohen e Philip Carter. I due giornalisti hanno anche sottolineato come si sia mantenuto il segreto, da parte dell’OMS, sulla composizione del comitato d’urgenza, messo in piedi dalla direttrice generale, che l’ha consigliata sul momento in cui dichiarare la pandemia: “Una decisione che ha scatenato i costosi contratti per i vaccini in tutto il mondo”, ha commentato nel suo editoriale la direttrice di Bmj, Fiona Godlee».76

Due mesi dopo leggiamo su Il Fatto Quotidiano un’analisi dettagliata di un documento dell’OMS in cui venivano riportati i curricula di coloro che sedevano nel cosiddetto Comitato d’Urgenza: “E’ ufficiale, l’emergenza per la febbre«suina», il Virus A, H1N1, che ha sconvolto il mondo lo scorso inverno, è finita. Lo ha proclamato l’Organizzazione Mondiale della Sanità con una dichiarazione formale della sua direttrice Margaret Chan, lo scorso 10 agosto. Non ci sono stati sfracelli, i morti sono stati molto meno di una banale influenza ma le società farmaceutiche globali hanno guadagnato un sacco di soldi dalla realizzazione di un vaccino che si è rivelato poi inutile. Forse perché quelle società hanno dentro la stessa OMS più di qualche sponda. Non siamo noi sospettosi a denunciarlo ma lo ammette la stessa OMS che l’11 agosto ha pubblicato la lista completa dei componenti il suo Comitato d’Urgenza; lista dalla quale emergono, comprovate, i legami fortissimi con l’industria farmaceutica. Il Comitato d’Urgenza è composto da 16 nomi che possono essere consultati sul sito ufficiale dell’OMS. Di questi, solo sei hanno pubblicato, sullo stesso sito, la «dichiarazione di interesse», cioè una scheda in cui vengono riportati curriculum e eventuali conflitti di interesse. Benché, in calce alla dichiarazione, la stessa OMS precisi che non si riscontrano «conflitti particolari» e che comunque questi legami erano stati resi noti agli altri membri del Comitato, quello che si legge desta più di un’inquietudine. La dottoressa Nancy Cox riceve regolarmente «supporto finanziario» per la sua attività di ricerca direttamente dalla Ifpma, cioè l’associazione internazionale delle industrie farmaceutiche. Il professor Arnold Monto ha svolto consulenze proprio nel campo delle influenze pandemiche e/o stagionali per Gsk, Novartis, Roche, Baxter and Sanofi cioè le principali società produttrici di vaccino. Il dottor John Wood ha avuto contratti per le sue ricerche in Inghilterra con Sanofi, Csl, Ifpma e Novartis. Ancora in Gran Bretagna, la professoressa Maria Zambon riceve fondi dalle industrie produttrici di vaccino come Sanofi, Novartis, CSL, Baxter and GSK. Consulenze sempre per Roche e Gsk, infine, da parte del professor Neil Morris Ferguson. Solo uno dei sei ha dichiarato di aver collaborato solo con le associazioni del trasporto aereo, mentre gli altri dieci «saggi» – tra cui non figurano italiani – non hanno rilasciato dichiarazioni di «interesse». L’influenza A ha provocato nel mondo 18.500 decessi contro i 250-500 mila attribuibili ogni anno all’influenza stagionale [nel mondo, ndr.]. Un rapporto incredibile che non giustifica in nessun modo l’allarme lanciato lo scorso anno e che spinse i governi a stanziare circa 10 miliardi di euro, finiti nelle casse delle grandi case farmaceutiche, per la produzione di vaccini che oggi, spiega ancora l’Oms, «non servono più a niente». L’Italia stanziò circa 400 milioni di euro assicurandosi 48 milioni di dosi. Lo scorso luglio il governo ha ammesso che circa 8 milioni di dosi, su 12, sarebbero state gettate. Non solo, altre 12 milioni acquistate ma non ritirate saranno a carico dello Stato per via di un contratto capestro firmato dal ministero della Sanità con la Novartis. Da ricordare che lo scorso anno il ministro della Salute era Maurizio Sacconi la cui moglie è direttrice di Farmindustria. Un conflitto di interessi che allora non colpì a sufficienza e che forse andrebbe meglio indagato. Negli Usa sono stati già gettati via 40 milioni di dosi per una perdita di 260 milioni di euro. Come spesso capita, un disastro per le finanze pubbliche è un affare per poche multinazionali”.77

Tornando a tempi recenti, vediamo come se la cava il consulente sull’emergenza Covid-19 del Governo Italiano Gualtiero Ricciardi, detto Walter, uno dei tecnici scientifici dell’OMS più in voga.Il Prof. Walter Ricciardi è una persona che ha un certo curriculum, sia universitario sia come ex-attore, è stato ex responsabile del movimento Italia Futura di Luca Cordero di Montezemolo per il settore sanità, ha cercato di candidarsi con la lista Mario Monti nel 2013 ed è stato consulente dei governi Renzi e Gentiloni oltre che presidente dell’I.S.S. Recentemente però sul prof. Ricciardi si era aperta una Commissione d’Inchiesta parlamentare promossa da medici, avvocati, biologie giuristi per i suoi vari conflitti d’interessi: legami con iniziative finanziate dalla casa farmaceutica AbbVie, collaborazioni con l’industria farmaceutica Novartis, responsabile scientifico di progetti medici finanziati dall’industria farmaceutica GlaxoSmithKline, stilatore della valutazione d’impatto sulla salute di una serie di vaccini per diverse case farmaceutiche, e consulente di una valanga di tali industrie (GlaxoSmithKline, Sanofi Pasteur, Novartis, Wyeth Lederle, Astellas Pharma, Amgen Dompé, Pfizer, Menarini e IBSA). Il signor Ricciardi sarebbe stato anche consulente di aziende la cui attività è l’assistenza alle industrie farmaceutiche nelle fasi necessarie all’accreditamento presso tutte le Autorità Sanitarie.78

L’OMS ha messo i propri uomini nei singoli governi e l’Italia presenta nel Comitato tecnico-scientifico del Governo infatti proprio un uomo dell’OMS, Gualtiero Ricciardi, detto Walter. La Francia non è stata da meno, inserendo nel proprio Conseil Scientifique l’esperto dell’OMS Yazdan Yazdanpanah79 e così anche la Spagna che nel suo Comité Cientifico del Covid-19 ha un membro dell’OMS come Inmaculada Casas Flecha.80

Che gli input a muoversi in un certo modo, per quanto riguarda l’Italia, arrivino da lì ce lo dice d’altra parte la Gazzetta Ufficiale del 1° febbraio 2020 nella quale si riportava la dichiarazione dello stato di emergenza per la minaccia del Covid-19, prima ancora che tale virus viaggiasse ufficialmente per l’Italia. In tale delibera del Consiglio dei Ministri leggiamo espressamente che tale scelta viene fatta “vista la dichiarazione di emergenza internazionale di salute pubblica per il coronavirus dell’Organizzazione mondiale della sanità” e viste le raccomandazioni di tale organismo ad “applicare misure adeguate”.81 Il 3 febbraio, quasi 20 giorni prima che l’allarme Covid-19 venisse lanciato mediaticamente, fu istituito poi il sopra citato Comitato tecnico-scientifico e sembrerebbe che sia giunta da questo Comitato l’indicazione al Governo Italiano di istituire le zone rosse in Lombardia e Veneto e poi di varare le leggi speciali per l’intero Paese.

Se una volta il potere economico espletava i propri interessi attraverso lo Stato ed impiegava tecnici ed intellettuali come strumento, ora lo Stato è diventato lo strumento attraverso il quale tecnici e professoroni decidono, per conto ovviamente del potere economico.

 

10. Gli esperti (secondo Manzoni e Sciascia)

Vada dunque che potremmo non fidarci delle tesi scientifiche espresse da una Barbara d’Urso o da un Fiorello, ma com’è possibile che tanti esperti laureati mentano apertamente? E’ vero che molti sono corrotti e dicono certe cose per i propri conflitti d’interesse, ma molti altri sui media ribadiscono quelle cose e com’è possibile pensare che la menzogna dilaghi sovrana?Com’è che un medico o una persona che pubblicamente ha un ruolo che dovrebbe servire la comunità possa dire delle fesserie con aria professorale? Diceva Upton Sinclair: “E’ difficile far capire qualcosa ad un uomo se il suo stipendio dipende proprio da questo suo non riuscire a capire”. Vuoi un buon posto universitario, addirittura visibilità mediatica in tivù e radio, vuoi essere pagato profumatamente per conferenze in giro per l’Italia o per il mondo, vuoi scrivere una rubrichetta settimanale sul giornale? Attieniti a quello che puoi scrivere o puoi dire, che è innocuo, ché se esci fuori dai binari la tua visibilità e i tuoi lauti compensi li perderai. Paradossalmente è a volte più libero un uomo povero, che nulla ha da perdere a dire come stanno secondo lui veramente le cose, che un uomo con una certa posizione sociale ed economica, che può temere di perdere in poco tempo la sua importanza, le sue entrate, il rispetto della società. Cantava un cantante pop-rock : e c’è...chi per poterti fregare / ha imparato a studiare.

Non ci stupisce che in quest’epoca storica gli intellettuali accettino ciò e spesso si facciano proprio paladini di ciò che è richiesto dal potere. Ogni epoca ha visto i suoi servitori colti, basti pensare al ‘600 raccontatoci da Manzoni. Nel capitolo XXXII dei Promessi Sposi, Manzoni narra della peste a Milano e soprattutto descrive come lo Stato spagnolo in Lombardia avesse creato uno Stato di Terrore attraverso leggi che invitavano a denunciare gli untori, cioè coloro che si riteneva avrebbero portato la peste agli altri, quei contagiati a cui si rimproveravano pratiche stregonesche e magiche. Da che parte erano gli intellettuali dell’epoca, i dotti? Ce lo spiega lo stesso Manzoni, dopo aver paragonato la credenza agli untori alla credenza nella magia: “Vedevano, la più parte di loro, l’annunzio e la ragione insieme de’ guai in una cometa apparsa l’anno 1628, e in una congiunzione di Saturno con Giove (…). Pescavan ne’ libri, e pur troppo ne trovavano in quantità, esempi di peste, come dicevano, manufatta: citavano Livio, Tacito, Dione, che dico? Omero e Ovidio, i molti altri antichi che hanno raccontati o accennati fatti somiglianti (…). Citavano cent’altri autori [oltre gli antichi, ndr.] che hanno trattato dottrinalmente, o parlato incidentalmente di veleni, di malìe, d’unti, di polveri: il Cesalpino, il Cardano, il Grevino, il Salio, il Pareo, lo Schenchio, lo Zachia e, per finirla, quel funesto Delrio (…) le cui Disquisizioni magiche (il ristretto [il compendio, ndr.] di tutto ciò che gli uomini avevano, fino a’ suoi tempi, sognato in quella materia), divenute il testo più autorevole, più irrefragabile, furono, per più di un secolo, norma e impulso potente di legali, orribili, non interrotte carneficine”.82 Leonardo Sciascia sullo stesso periodo e sul passo sopra citato di Manzoni, scriveva: “Queste credenze venivano da dotti religiosi accuratamente catalogate e descritte, passavano ai predicatori [i mass media dell’epoca, ndr.], ritornavano al popolo autenticate, certificate [cioè riconosciute come Verità Assolute indiscutibili, ndr.]: e ancor più così si diffondevano”.83 Gli intellettuali del XVII secolo sostenevano, nei fatti, le mire del potere dell’epoca scrivendo sull’esistenza degli untori, sul diavolo e sulle streghe, imbrogliando le classi oppresse, proprio come oggi gli intellettuali sostengono gli interessi del potere scrivendo e propagandando ciò che esso vuole, ciò di cui ha bisogno.

Nel romanzo di Sciascia sopra citato, uno dei suoi capolavori, più che l’epidemia di peste si raccontava in realtà di un processo per stregoneria contro una giovane donna, Caterina. In tale breve libro si spiegava molto bene come lo Stato e il Tribunale che denunciarono pubblicamente Caterina di stregoneria lo fecero parlando di difesa del bene comune, della salvezza della popolazione e di giustizia conforme alla volontà di Dio. A coloro che, si diceva, professavano la stregoneria, a quegli esseri umani considerati diabolici, si dava “un’immagine della giustizia terrificante”, mentre al popolo un’immagine “soddisfacente, quasi una festa in cui non si era badato a spese”... e “il supplizio cui Caterina era destinata obbediva insomma alla ragion di governo, faceva parte del malgoverno nel dar l’apparenza che il governo fosse invece buono, vigile, provvido”.84

 

11. Il Grande Fratello cinese e coreano

Abbiamo fin qui mostrato come il caso del coronavirus possa essere considerato discutibile come causa di ciò che sta accadendo, abbiamo mostrato come i media ingannino costantemente le masse e quale sia il ruolo della scienza e dei tecnici in questo contesto storico e prima di trattare la nostra ipotesi del perché ciò stia avvenendo proprio oggi e non due anni fa o fra due anni, dobbiamo mostrare cosa stia intanto avvenendo a livello politico, rivolgimenti che anche dopo l’ondata del coronavirus avranno le loro conseguenze future.

Al momento in cui scriviamo le misure di legge eccezionali sono state prese dalla Cina, dalla Corea del Sud e dall’Italia e poi, a seguire, da diversi Stati europei e non europei. Cominciamo a mostrare cosa sta succedendo sul piano politico in Corea del Sud.

Il governo della Corea del Sud, attraverso le autorità sanitarie e gli uffici distrettuali, manda una marea di sms ai cittadini non solo per consigliargli di lavarsi le mani e di stare attenti al contagio, ma indicando i vari passaggi effettuati dai contagiati nelle varie città e nei vari paesi, con descrizioni particolari anche sugli uffici da questi frequentati, i locali, ecc. (dati ottenuti dai Gps, dagli smartphone, dalle telecamere, dalle carte di credito, ecc.): sembrerebbe che in tali sms non vengano dati i nomi, ma nella popolazione si è creato un tale panico che molti ricostruiscono a modo loro chi potrebbero essere tali contagiati e moltissima gente viene accusata, maltrattata e impaurita da persone inferocite che si appassionano a dar la caccia all’untore. Una psichiatra d’ospedale ha dichiarato che alcuni suoi pazienti “avevano più paura di essere incolpati che di morire del virus”. La Repubblica, che ha riportato la notizia, cita varie storie terribili di persone perseguitate per le sms del governo che qui non riporteremo ma invitiamo a leggerle nell’articolo.85 Da altre fonti sembra che nei computer dei coreani in realtà si facciano anche i nomi dei contagiati.

La Cina, la prima colpita dall’epidemia, non è stata da meno della Corea del Sud. In Cina vengono impiegate “telecamere intelligenti in grado di intercettare le persone che non indossano una mascherina”; una delle principali società di intelligenza artificiale in Cina, la SenseTime, fornisce un “software di rilevamento della temperatura contactless” che “è stato implementato nelle stazioni della metropolitana, nelle scuole e nei centri pubblici di Pechino, Shangai e Shenzen” oltre ad una piattaforma che è “in grado di riconoscere i volti, anche se i cittadini scansionati indossano le mascherine”; sembrerebbe addirittura che “le forze di polizia della città di Chengdu utilizzano caschi intelligenti in grado di misurare la temperatura di chiunque, entro un raggio di 5 metri”. Infine con lo smartphone in Cina si identificano i potenziali portatori di virus all’entrata degli spazi pubblici in oltre 200 città, grazie ad un’app in cui sono caricati i tuoi dati personali sanitariproprio dal servizio sanitario nazionale.86

Un Grande Fratello Universale si sta formando grazie a Sua Maestà il Virus!

 

12. Le leggi speciali in Italia

L’Italia ha prima creato una ristretta zona rossa, poi allargato le leggi speciali a 14 province del Nord Italia e due giorni dopo quest’ultimo provvedimento ha allargato le leggi speciali a tutto il paese: vietata la libera circolazione delle persone per diverse settimane e le persone possono circolare per la strada soltanto se motivati da acquisti di prima necessità e mantenendo la distanza di almeno un metro l’uno dall’altra. Le autorità di polizia e l’Esercito possono fermare ogni cittadino e fargli compilare un documento con sopra scritto il motivo della propria passeggiata. Trattasi senza dubbio di misura da “stato d’eccezione” dato che la circolazione è vietata per l’intera giornata e dunque è sospesa la libertà di circolazione di cui all’art.16 della Costituzione Italiana. Ovviamente qualora si dichiari alle autorità il falso le pene diventano ancora più consistenti, fino a due anni di reclusione. Va da sé che si è arrivati alla situazione surreale per cui la popolazione non ha la più pallida idea di cosa possa succedere all’esterno, nelle strade della propria città, e ogni informazione del cittadino non è data dalla sua esperienza e dalla sua vita, ma dai media che lo inghiottono nella sua casa.

Alcune aziende si stanno già proponendo allo Stato e alle autorità di polizia con sistemi di rilevamento informatici simili a quelli impiegati in Cina e in Corea del Sud. Allo stato attuale nella Regione Lombardia già vengono controllati i movimenti delle persone attraverso le celle telefoniche, grazie ad una collaborazione fra la Regione e le compagnie telefoniche.87 In data 13 marzo 2020 è stata pubblicata su Il Sole 24 Ore una pubblicità di un’azienda italiana, la Webtek spa, che scrive: “Abbiamo progettato un’applicazione che, sfruttando i dati di geolocalizzazione già presenti sui nostri smartphone, è in grado di capire tramite un sistema d’intelligenza artificiale quante persone sono venute a contatto con un soggetto contagiato e, dunque, rintracciarle ed eventualmente isolarle prima che diffondano a loro volta il virus”.88 Sembrerebbe dunque che anche in Italia e nel resto d’Europa si arriverà a scenari di Grande Fratello come in Cina e in Corea del Sud.

Sembrerebbe che siamo entrati in una realtà in cui l’arbitrio regna sovrano e che starebbe nella tolleranza di un poliziotto se una persona che passeggia può rischiare una condanna o meno. E il disinteresse verso il rispetto dei canoni legali precedenti si può vedere dal fatto che nei tribunali cominciano addirittura a celebrarsi udienze civili e penali via telematica con programmi quali Skype for Business e Teams89, oppure dal fatto che nelle scuole si applicano didattiche a distanza fra docenti ed allievi con relative interrogazioni e verifiche che gli allievi fanno a casa in forma telematica oppure inviando successivamente il proprio compito svolto via mail o con altre forme.

Certamente segnali precedenti di uno stato sempre più repressivo erano chiari da tempo: dal numero degli arrestati fra i gilet jaunes in Francia (circa 10.000), che superano tra l’altro gli arrestati ad Hong Kong (poco più di 1.000)nelle proteste di massa dei mesi scorsi, alle richieste di condanne decennali a No-Tav o anarchici (che superano addirittura in anni le condanne date dal fascismo a capi comunisti, come Bordiga e Gramsci, i quali – a differenza dei No-Tav - erano alla guida di decine di migliaia di operai rivoluzionari pronti al sovvertimento dell’ordine statale esistente), alle restrizioni crescenti degli ultimi decenni a quello che ancora qualcuno, con molto romanticismo e candore, denomina “diritto di sciopero”, alla violenza di certe repressioni nelle piazze o contro i giovani delle periferie francesi ed americane.

 

13. La strategia del “senso di colpa”

“Bisogna comunque fare il nostro dovere per aiutare la sanità pubblica nazionale!”, sentiamo ripetere. Ma chi è sceso in piazza quando i posti letto venivano tagliati? Chi ha fatto una critica alle politiche governative del Pd e di Monti a sinistra che abbia l’apparenza di essere decorosa? Chi ha smesso di disinteressarsi della “cosa pubblica”, limitandosi al massimo a lottare per singoli argomenti specifici che poco interessano le cose essenziali per un popolo e ha pensato soltanto al proprio fondoschiena e alla propria pace piccolo-borghese? Bel ricatto! Il Governo chiede alla popolazione di salvare con il buon senso ciò che lui stesso ha distrutto. Depoliticizzando la società, facendo delegare ai politici la nobiltà della politica, il popolo si è fatto più bue che mai ed è diventata così anche la classe che un tempo osò sfidare il cielo, la classe operaia, atterrata ed afflitta nelle magagne della sopravvivenza fra un lavoro precario e l’altro, fra una crisi economica e l’altra.

E’ da diversi decenni che le popolazioni occidentali sono ben governate attraverso il “senso di colpa” giudaico-cristiano: un tempo si poteva dare la colpa al capitale o alla nazione nemica; oppure si coniugavano varie istanze politiche e sociali al fine del bene collettivo. Ora si governano le classi sociali sottomesse con una vita individualizzata e con il “senso di colpa”. Se il pianeta dal punto di vistaecologico sta andando in carte quarantottola colpa non è del capitale che ha necessità che cresca la produzione sempre e con essa crescano consumi inutili e nocivi, la colpa è del singolo individuo che non ricicla come dovrebbe plastica, carta e pannolini! Se il giovane scolaro è un po’ irrequieto, aggressivo e socialmente considerato pericoloso, la colpa non è delle condizioni di vita schifose in cui è stato costretto a crescere dategli da questa “dolce società libera”, ma della psiche dello scolaro che è da rimettere in sesto! Se gli ospedali in questi giorni rischiano il collasso la colpa non è degli ultimi governi felicemente eletti dalle anime candide dell’Occidente, ma del fatto che ognuno di noi non si è chiuso in casa per fronteggiare il cattivone di turno, il coronavirus! Vae victis!

 

14. L’Union Sacrée

Vi sono state alcune voci fuori dal coro che hanno nel frattempo notato come qui lo Stato sia passato in breve tempo alla sospensione dei diritti individuali delle persone. Giorgio Agamben, ex professore universitario dell’Università di New York (da cui si era dimesso in polemica con le leggi USA sulle impronte digitali e la schedatura degli stranieri) ha scritto su Il manifesto che “la paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà giustificando lo stato d’eccezione”. Ha anche aggiunto che vediamo in opera “ancora una volta la tendenza crescente a usare lo stato di eccezione come paradigma normale di governo”.90 Qualche voce dissonante anche fra gli intellettuali “di destra”. Paolo Becchi, professore di diritto presso l’Università di Genova, ha twittato: “Nel giro di ventiquattro ore - scrive su Twitter- il popolo italiano ha rinunciato a qualsiasi suo diritto. Il virus ha vinto. L’esperimento biopolitico è perfettamente riuscito: la democrazia è stata infettata”.91

In generale però attraverso l’emergenza del coronavirus si è giunti all’Unità Nazionale, all’Union Sacrée. I vari partiti di destra e di sinistra sono unanimi dinanzi al Covid-19: non solo i partiti di Governo con i partiti dell’opposizione, ma anche i partiti sopravvissuti a livelli lillipuziani della destra e della sinistra.

Il mondo cattolico non è stato da meno: anziché seguire il precetto di Cristo di “porre le mani sopra i malati”92 o quello del salesiano Giovanni Bosco che invitava i fedeli a non temere il colera se si era in grazia di Dio93, addirittura la Chiesa ha vietato le Messe e le varie funzioni religiose per i fedeli! Anziché piegarsi al volere di Dio e confidare nella propria Fede o nelle proprie azioni, anziché stringersi ancora di più per pregare l’Onnipotente, anziché avvicinarsi ai malati per dargli conforto ed amore, il neocristiano occidentale pensa a salvare il proprio corpicino e pone al centro se stesso dinanzi al Tutto!

Ma questo crollo di ogni capacità critica e di asservimento ai diktat dominanti è diffuso d’altra parte anche fra le organizzazioni che in qualche modo si rifanno nientepopodimeno che al comunismo internazionalista e rivoluzionario. I Comitati Leninisti della Sinistra Comunista (giornale Lotta Comunista) vanno a citofonare per le case a proporre aiuti materiali ai cittadini in difficoltà per la quarantena obbligata dallo Stato (fare la spesa e attività simili), anziché darsi alla critica pubblica di ciò che sta accadendo.Il gruppo che scrive la rivista n + 1, che gestisce una rivista richiamantisi alla Sinistra Comunista storica, quella che ha difeso dagli anni ‘20 il marxismo rivoluzionario dalla degenerazione staliniana e riformista, scrive sul proprio sito: “Sta diventando virale la convinzione che le misure di contenimento adottate dal governo italiano siano esagerate, perché, tutto sommato, quella prodotta dal coronavirus non è che un’influenza e, paragonando le cifre, produce meno morti di un morbo stagionale. L’assunto dell’esagerazione è semplicemente un falso: il coronavirus ha causato finora meno decessi delle influenze stagionali solo perché il suo contenimento, bene o male, è stato attuato, mettendo in pratica i protocolli definiti dall’OMS”.94

Abbiamo citato questi curatori di una rivista denominata n + 1 in quanto questi si rifarebbero appunto alla tradizione storica della Sinistra Comunista d’Italia, quella che gli stalinisti definivano “bordighiana”, che non solo ha difeso l’impianto del marxismo nella sua lettura originale ma ha svolto a più riprese una critica di altissimo livello alla scienza borghese e al suo carattere non neutrale. In sintesi: chi una volta teorizzava rivoluzioni sociali, ora appoggia lo Stato d’eccezione dello Stato; chi un tempo faceva una critica alla scienza borghese, ora la elogia e fa dell’OMS addirittura un’anticipazione del partito di Specie!Ma ciò non ci stupisce: le grandi crisi storiche hanno sempre sparigliato le carte, trasformando gli eroi in vili e i vili in eroi, i rivoluzionari in codini e i qualunquisti di ieri in rivoluzionari.

 

15. Lo stato d’eccezione non se ne vorrà andare

La nostra analisi potrebbe essere sbagliata. Probabilmente quando il coronavirus se ne andrà il diritto rimarrà lo stesso di prima e la gente comincerà a fare la solita vita. Ma in genere lo stato d’eccezione modifica il diritto in modo tale che le sue modifiche al vecchio diritto, oramai superato, permangono. L’Italia ha mantenuto dopo il 1945 tutta una serie di leggi dell’epoca fascista, come ha mantenuto molti elementi giuridici introdotti con le leggi antiterrorismo della fine anni ‘70.

Un esempio di ciò che stiamo dicendo ce lo dà lo USA Patriot Act, una legge federale statunitense approvata il 26 ottobre 2001 a seguito degli attacchi alle Torri Gemelle dell’11 settembre dello stesso anno. Tale legge venne proclamata eccezionale per combattere il terrorismo islamico e permette alle autorità di polizia e al Governo di violare la privacy dei cittadini, ad esempio controllando il traffico elettronico, intercettando le telefonate e controllando informazioni personali di vario tipo delle persone anche non indagate per terrorismo. Tale legge in quanto eccezionale, votata per l’urgenza dell’attacco a Manhattan, prometteva di essere qualcosa che al rientro dell’emergenza terrorismo sarebbe rientrata, ma così non è andata. Il 21 luglio 2005 viene votata la proroga della legge e il 26 gennaio 2011 il presidente Obama spinge Camera e Senato ad approvare la proroga del Patriot Act per altri 4 anni. Tuttora la legge è in vigore e con essa tutte le restrizioni sulle libertà personali dei cittadini americani. Leggi simili sono state inoltre votate in tanti altri Stati europei e non.

 


 

 

Parte terza

Complottismo, economia e prossimo futuro

 

1. La causa prima di Tommaso

Dobbiamo ora tirare le file del nostro discorso e rispondere ad alcun domande possibili: fatto salvo che, se anche il coronavirus è peggiore di un’influenza, non è un’epidemia che richiederebbe le misure eccezionali che sono state prese, fatto salvo che nei paesi industrializzati si muore per tante malattie o per l’inquinamento o per l’ambiente lavorativo in proporzione enorme, fatto salvo che si è deliberatamente mandata a pezzi la Sanità Pubblica e che tale sfacelo è stata sfruttato per dichiarare l’emergenza, fatto salvo che i media non sono attendibili, fatto salvo che stiamo entrando in tutti i paesi industrializzati nell’abolizione di tutta una serie di diritti per tanto tempo garantiti dalla borghesia, fatto salvo che gli scienziati e i tecnici non sono neutrali in ciò che affermano sui media, come mai sta capitando questo? E soprattutto: come mai non si è dichiarata l’emergenza per i morti d’influenza o d’inquinamento o di tumore magari qualche anno fa? Come mai, con l’aiuto del terrore creato dai media, si è mandato al collasso il sistema sanitario proprio ora? Come mai gli Stati tutti avrebbero interesse a sfruttare l’attuale pandemia per fini politici molto radicali ed eccezionali? Tocca tirar fuori la nostra ipotesi e motivarla, cercar quella che Tommaso d’Aquino definiva la causa prima, ma per far ciò bisogna scandagliare le altre ipotesi circolanti.

Noi non crediamo alle varie teorie del complotto circolanti su tale questione come non abbiamo mai creduto più di tanto alle teorie del complotto sui precedenti avvenimenti. Molte di tali teorie sono puramente fantasiose e prive di possibili riscontri, mentre poche delle teorie cosiddette del complotto hanno dato motivi validi per le proprie tesi. Anche però quando le varie teorie del complotto hanno mostrato delle verità documentate tali teorie non giungono al nocciolo più profondo delle dinamiche che stiamo vivendo. Noi stessi abbiamo sfruttato alcune ricerche che potrebbero sostenere delle “teorie del complotto”, ad esempio accennando ai conflitti d’interesse di certi personaggi, che siano gli uomini del Governo Monti o che siano quelli dell’OMS. Con ciò però non si risponde al perché per fenomeni così giganteschi certi personaggi (leggi Ricciardi) abbiano assunto un ruolo così influente e soprattutto perché tutti i Governi principali in Europa e nel mondo si stiano adattando velocemente allo Stato d’eccezione. Perché, ad esempio, i decani dell’OMS non si sono limitati a spingere i singoli Stati a comprare soltanto più medicinali dalle case farmaceutiche con cui quei professoroni collaborano? La risposta qui può essere un farfugliare varie ipotesi che non sono suffragate dallo studio serio di ciò che sta accadendo nel mondo.

 

2. Miseria del complottismo: laboratori e governi

Secondo ipotesi “complottiste” circolanti il virus sarebbe uscito da dei laboratori scientifici di Wuhan, quindi sarebbe un frutto di esperimenti cinesi. Qui le tesi potrebbero dividersi fra chi ritiene che lo Stato cinese abbia volontariamente diffuso questo virus e chi invece ritiene che questo virus sia uscito dai laboratori non intenzionalmente. Altre ipotesi dicono invece che il virus l’avrebbero portato degli atleti americani a Wuhan durante delle gare avvenute nel dicembre 2019. A noi, sinceramente, tali tesi interessano relativamente. Sia chiaro che entrambi le tesi qualcuno cerca di suffragarle con informazioni di vario tipo, anche forse attendibili, ma a nostro giudizio da una parte non è possibile avere certezza di queste cose, dall’altra la sostanza di quanto sta accadendo non viene analizzata da tali teorie. Se i cinesi o gli americani, ad esempio, hanno lanciato intenzionalmente il virus per il pianeta, perché proprio ora, cosa è cambiato oggi rispetto ad un anno fa? La pratica di diffondere malattie infettive intenzionalmente è d’altra parte piuttosto vecchia: già Greci e Romani depositavano carcasse di animali morti nelle fonti d’acqua utilizzate dai nemici e il comandante britannico Sir Jeffrey Amherst fece distribuire agli indigeni nel 1763 coperte contaminate dal vaiolo per sterminarli. E’ però vero che virus letali ne nascono in natura continuamente e periodicamente le tipologie singole di virus mutano anche le proprie caratteristiche interne in quanto virus e batteri elaborano “metodi di aggressione sempre più abili” per sconfiggere i sistemi immunitari che nel frattempo han creato le proprie difese.95 Non ci sarebbe dunque bisogno di inventarli in laboratorio, soprattutto per quanto riguarda virus a bassa letalità come quello della Covid-19. Non stiamo dicendo dunque che non sia possibile che il coronavirus famigerato sia stato diffuso appositamente, ma innanzitutto ciò non lo troviamo necessario e soprattutto il problema è che bisognerebbe soprattutto chiedersi: come mai proprio ora? Qual è la posta in gioco?

A chi si pone interrogativi su quanto sta accadendo a livello politico ed economico, non deve interessare da dove esca questo virus e qui interessa poco anche se sia uscito da un pipistrello o da un pollo. Bisogna piuttosto chiedersi come mai si sia deciso di sfruttare l’epidemia di Covid-19, dunque interessarsi del modo in cui è stato usato questo virus, non della sua origine attualmente non provabile. Certamente le acque di questo caos economico e geopolitico sono state mosse da persone fisiche, come dicono in genere le “teorie complottiste”, ma tali persone seguono certe logiche legate ai propri interessi materiali, di classe e nazionali, non alla loro cattiveria e al loro cinismo. Non si tratta di persone terrificanti che giocano con la vita di milioni di persone, ma si tratta di persone che magari sono anche ottimi padri di famiglia e appassionati di natura e di sport all’aperto e che donano ogni anno molti soldi ai disgraziati dell’Africa: si tratta però di persone che hanno certi interessi materiali da difendere, interessi che sono specifici della loro condizione. Queste persone però a loro volta sono in questo momento espressioni d’avanguardia di tutti coloro che hanno i loro medesimi interessi, di tutti coloro che appartengono alla loro stessa classe, sebbene non aggiungeremo ancora molto se ci limitassimo a dire che è un complotto della classe borghese, industriale e finanziaria, nel suo complesso. Tale classe si muove in un certo modo perché evidentemente non ha altre strade da percorrere oppure fra poche alternative possibili ne ha scelta una che ritiene più funzionale e migliore alle proprie esigenze. A noi quindi ci tocca indagare cosa abbia spinto tale classe a prendere certe decisioni su scala planetaria, quale sia la causa di tale decisione da parte della classe che domina il pianeta. A volte la medesima classe borghese ha concesso alla popolazione moltissime libertà, altre volte non ha concesso quasi nulla: come mai i comportamenti di tale classe cambiano col tempo e, soprattutto, cosa spinge tale classe a fare certe scelte, ad essere liberale in certi tempi e statalista in altri, ad essere poco repressiva in certi tempi e ultrarepressiva in altre, ecc.?

Fra qualche anno o decennio forse sapremo anche Nomi e Cognomi di chi ha mosso direttamente le acque torbide della politica internazionale, ma ciò non cambierebbe comunque molto nell’analisi dellle cause generali del fenomeno che stiamo vivendo. Oggi conosciamo molti retroscena della Prima Guerra Mondiale e della Seconda attraverso gli archivi dei singoli governi e a tante nuove fonti oggi accessibili, ma ciò non cambia il giudizio generale su tali guerre.

 

3. Miseria del complottismo: vaccini, speculatori e cibernetica

Vediamo quindi una carrellata di possibili cause a questa “crisi da coronavirus”. La tesi più diffusa fra i critici del mainstream è che qui si possa trattare di dover vendere un certo vaccino ai singoli Stati e che quindi la causa stia negli interessi delle case farmaceutiche. Con questa causa però non si spiegherebbe come mai industrie più importanti o altrettanto importanti di quelle farmaceutiche, come quelle meccaniche o siderurgiche, accettino di trovarsi rovinate per i profitti altrui. Facciamo inoltre presente che molto probabilmente quando il vaccino sarà ultimato non servirà più in quanto l’epidemia sarà già passata o il virus avrà subito mutamenti.

Un’altra tesi sulle cause di quanto accade sostiene che l’attuale crisi del coronavirus sia stata indotta dalla speculazione finanziaria. Qualcuno ha scritto, come il professore di Economia Politica dell’Università di Pavia, Andrea Fumagalli, che il contagio sarebbe funzionale ad una speculazione finanziaria di breve periodo e che una volta che gli alti e i bassi della Borsa avranno dato i loro introiti l’allarme coronavirus potrebbe rientrare.96 Per quanto siamo i primi a ritenere il capitale finanziario oggi dominante sulla restante economia, anche sul capitale industriale (cosa che d’altra parte era già chiara a Lenin nel 1916), ci sarebbero tanti altri modi per far andare su e giù le Borse, basterebbe un colpo di Stato da qualche parte o una guerra insidiosa, non ci sarebbe cioè bisogno di portare l’intero pianeta a politiche ultraeccezionali. Oltretutto, come vedremo, i crolli borsistici e finanziari in generale sono stati, nel primo mese di epidemia in Europa, di tale portata che una buona parte del capitale finanziario stesso ne è uscito con le ossa rotte.

Un’altra tesi diffusa, legata alla speculazione finanziaria, è quella che parte dal fatto che la Banca Mondiale da più di cinque anni emette bond su epidemie e pandemie: ufficialmente la Banca Mondiale si fa prestare tali soldi per intervenire in favore dei poveri disgraziati falcidiati dalle epidemie, intanto chi compra tali bond si fa però un bel po’ di soldi in interessi proprio sulla diffusione di tali epidemie e pandemie. I bond che interessano il coronavirus sono stati emessi nel 2017 e pagano laute cedole soltanto se entro la metà del 2020 non esploda una pandemia, altrimenti si rimborserà o soltanto una parte del capitale oppure neanche quella.97 Facciamo però presente che qua trattasi di due tipologie di bond dell’ammontare di 320 milioni di dollari. Tale cifra è alquanto misera rispetto alle migliaia di miliardi di dollari che si stanno bruciando nelle ultime settimane, quindi anche questa tesi non ci sembra corretta.

Un’altra tesi afferma di ritenere che tale pandemia servirebbe per passare allo smart working, alla didattica a distanza nelle scuole, a dei rapporti umani definitivamente mediati dal web, dunque ad una società completamente digitalizzata ed in cui gli uomini arrivino a comunicare quasi soltanto in modo digitale. Di conseguenza il colpevole potrebbe essere l’industria dell’informatica e della cibernetica in generale.

Come vediamo, è stato facile per alcuni non farsi incantare dalle sirene della televisione e della propaganda, ma meno facile è spiegare come mai stia succedendo ciò che abbiamo davanti ai nostri occhi.

Sugli effetti invece che avrà questa pandemia abbiamo chi parla di un nuovo 1945, nel senso che dopo tale pandemia si darà un nuovo ordine mondiale, come Nicola Graziani sull’agenzia di stampa Agi.it.98 C’è chi invece, all’opposto paragona la pandemia di coronavirus all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando che avrebbe dato la miccia alla Prima Guerra Mondiale, come Fabrizio Maronta su Limesonline.99 C’è poi chi ritiene che gli effetti principali saranno malthusiani, cioè di sterminio della popolazione eccedente, anche se in questo caso, aggiungiamo noi, un rimedio malthusiano dovrà prevedere nel pianeta un minimo di qualche centinaio di milioni di morti.

La nostra risposta al perché del caos che si sta creando la troverete nei prossimi paragrafi e tale risposta mostrerà una realtà ben più terribile del coronavirus. Non tratteremo né di marziani, né di complotti di qualche club di ricconi del pianeta, né tantomeno delle fesserie che dicono in televisione tutto il giorno. Come sempre cercheremo di suffragare quanto diciamo coi dati.

 

4. L’economia mondiale trema...dal 2019

Attualmente i media ubriacano gli spettatori e i lettori soltanto sul coronavirus, dando qualche notizia di economia: si parla sì di crollo delle Borse, quantitative easing oppure no, dibattito sul MES, soldi pubblici messi nell’economia dalle singole potenze, ecc., ma sempre come notizia secondaria. Il tracollo economico, come vedremo, è molto grave, ma mentre il precedente tracollo economico del 2008 costringeva i media a trattare in modo continuativo della situazione economica mondiale, questa volta nei media l’economia da una parte passa in secondo piano, dall’altra tale crisi economica è perlopiù considerata una crisi causata dalla pandemia da coronavirus. Questo è da considerare il più importante risultato dell’attività dei media, unitamente a quello di terrorizzare le persone.

Per quanto i media abbiano cercato di parlare d’economia in modo secondario, nel primo mese di “allarme Covid” le Borse sono precipitate: Wall Street ha perso il 27%, l’indice Nikkei giapponese la stessa cifra, Francoforte addirittura il 40% e la Borsa italiana il 44%, si è cioè quasi dimezzato! Il crollo di Wall Street è stato addirittura più veloce che nel 1929: se nel crack del 1929 la borsa americana perdette il 20% in 42 giorni, questa volta è crollata del 20% in soli 16 giorni.100 Alcune singole giornate di crollo borsistico sono state straordinarie: il 12 marzo la Borsa italiana è crollata addirittura del 17%, il peggior crollo della sua storia.101

Quello che ora vorremo mostrare al lettore è che ben prima di Covid-19 la crisi economica mondiale, almeno a livello dell’economia reale, era esplosa, sebbene i media non ne parlassero. Ci scusiamo col lettore dei tanti numeri che sforneremo, ma purtroppo qui sono i numeri che parlano, non qualche brillante opinionista da talk-show. Cominciamo quindi la nostra analisi dei dati partendo dall’economia reale, in particolare da quella industriale.

Se la crescita della produzione industriale mondiale viaggiava all’inizio del 2018 ad una crescita all’incirca del 4%, all’inizio del 2019 tale crescita era crollata all’1%, per sfiorare lo 0% nel terzo trimestre 2019. L’indice della produzione manifatturiera mondiale PMI da un indice superiore a 54 all’inizio del 2018 era sceso sotto 50 nella seconda metà del 2019, soglia critica indicante recessione.102

Il commercio mondiale che alla fine del 2018 cresceva ancora poco più del 5% è entrato in recessione nel secondo trimestre del 2019.103 Curioso poi il crollo del volume delle merci circolanti col mondo: negli USA si è passati da una crescita superiore al 5% nei primi nove mesi del 2018 ad una crescita dello 0,5% nei primi nove mesi del 2019. Nei due medesimi periodi la percentuale di crescita del commercio col mondo in Giappone e nell’Area Euro è arrivata pressoché allo 0%, mentre in Cina il passaggio è stato tremendamente radicale: dal +7,5% nel periodo suddetto del 2018 al...-1,5%. I cosiddetti paesi emergenti, che attendono di emergere da circa un secolo, hanno visto crollare i propri scambi di quasi il 2%.104

Fin qui i dati economici riguardanti la scala globale, ma andiamo ora a vedere la situazione economica di alcuni singoli paesi. Nell’ultimo trimestre del 2019 il Pil del Giappone è crollato a - 6,3%.105 La produzione industriale in Italia nell’ultimo trimestre del 2019 è scesa in termini congiunturali dell’1,4% (la produzione automobilistica ha visto addirittura un crollo del -13,9%): sul 2018 il calo è stato dell’1,8.106 La produzione manifatturiera tedesca è scesa nel 2019 del 3,6%, mentre il PIL è aumentato soltanto dello 0,6%.107

 

5. Il castello di carte: debiti privati, esteri e pubblici

Passiamo ora alla situazione finanziaria, analizzando innanzitutto le tre tipologie di debito più importante: il debito privato, il debito estero e il debito pubblico.

Il Fondo Monetario Internazionale stima il debito privato mondiale pari al 156% del Pil mondiale, pari all’incirca alla medesima cifra che rappresentò il detonatore del crollo borsistico del settembre 2008. I cosiddetti Paesi Emergenti, che attendono di emergere da molto tempo, per quanto riguarda il debito privato sono passati dal 64% del 2007 al 140% del 2018. Ciò è naturale perché tali paesi, fra cui alcuni dei cosiddetti BRICS, hanno avuto per qualche anno una crescita economicamente drogata, basata su prestiti bancari ai consumatori e alle imprese, i cui interessi salati rientravano però nei centri di potere della finanza internazionale. In pratica, per risollevarsi dalla crisi del 2008 si è usato anche lo strumento di fare indebitare i Paesi Emergenti, preconfezionandogli anche il sogno di un futuro radioso (vi ricordate la propaganda mediatica sulla corsa dei Brics verso un radioso futuro?). La questione del debito privato è centrale per le analisi delle crisi in quanto sia la vecchissima crisi del 1847, sia la crisi del 1907, sia la crisi del 1929, sia la crisi del 2008 si innescarono in modo manifesto a seguito di bolle speculative, crisi dei mutui e crisi dei debiti delle aziende. Gli stessi compratori di titoli finanziari in Borsa o fuori Borsa lo fanno perlopiù su prestiti che poi dovranno restituire.

Il debito privato è costituito tanto dal debito della famiglie quanto da quello delle imprese. Un dato allarmante nell’economia borghese è quando le aziende presentano un debito troppo alto. Nel 2008, nell’anno della cosiddetta Grande Recessione, il debito delle aziende di tutto il mondo, per l’esattezza il debito societario, era pari al 75% del Pil globale, oggi questo ammasso di debito societario è arrivato al 93%.108

Il debito estero in sé è centrale invece nell’analisi dei paesi capitalisticamente più fragili: un paese economicamente debole e non avente capitali propri infatti si trova un dato quantativo di investimenti esteri che dovrà poi ripagare (è il caso anche di alcuni BRICS) in valuta estera e per poter avere tale valuta dovrà esportare verso il paese che detiene tale valuta, prosciugando ogni possibile crescita di una formazione di un capitale nazionale. I paesi capitalisticamente più forti in genere hanno invece bastevoli capitali interni per non essere ricattabili in quel modo, sebbene con l’introduzione dell’Euro per molti paesi europei, come ad esempio l’Italia, la situazione è stata resa complessa dal fatto che i paesi non sono liberi di investire i propri capitali in quanto gli interventi nell’economia sono monitorati dalle regole europee. Il debito estero, nell’attuale crisi, è però importante per mostrare innanzitutto quanto siano stati rapinati in questo ultimo decennio i paesi capitalisticamente più fragili e poi per comprendere che la crisi economica che vivremo in Occidente avrà ripercussioni ancora più pesanti nel Sud del mondo. Le cifre quindi dei paesi che ancora con tragica ironia vengono denominati “in via di sviluppo” mostrano che il debito estero è salito dal 100% del 2008 del valore dell’export al 160% del 2018.109 Se già nel 2008 tali paesi erano abbastanza strozzati dai grandi centri del capitale, ora lo sono ancora di più.

Anche le cifre attuali del debito pubblico a livello mondiale sono poco lusinghiere: il debito pubblico delle economie avanzate del G20 è passato dal 236% del PIL nel 2007 al 269% nel 2018; quello degli emergenti appartenenti al G20 (come Cina, India, Argentina, Brasile, Cina, Turchia) è passato dal 100 al 190%.110 Per quanto riguarda invece la funzione del debito pubblico, qual è la sua possibile funzione nella dinamica di una crisi economica? A differenza dei debiti privati e dei debiti esteri, non sempre il debito pubblico può essere giudicato un detonatore effettivo di crisi sistemiche. Ad esempio, il Giappone è il primo paese per debito pubblico al mondo, circa il 230%, ma non ha problemi di sostenibilità di tale debito in quanto pressoché l’intero debito è in mano ad aziende e banche giapponesi che ovviamente non hanno alcun interesse che il proprio Stato fallisca o si trovi comunque a corto di soldi. Altri debiti pubblici sono invece soltanto parzialmente controllati da capitali nazionali, come ad esempio quello italiano che vede circa un 30-40% in mano estera: ciò significa che i detentori esteri di tale debito potrebbero avere ad un certo punto interesse che l’Italia si trovi sotto stress economico (in quanto più c’è il rischio del default più gli interessi sul debito salgono) oppure potrebbero decidere di mollare all’improvviso il proprio investimento senza che l’Italia, per le regole imposte dall’Unione Europea, possa intervenire coi propri capitali interni a riappropriarsene. Storicamente il debito pubblico ha raggiunto le cifre odierne da capogiro in momenti di guerra (lo Stato finanziava l’economia di guerra, quindi aveva bisogno di molti prestiti) e un paese come gli Stati Uniti è riuscito a rimettere il proprio debito pubblico, contratto durante la Seconda Guerra Mondiale, soltanto una decina di anni dopo la fine della guerra, grazie al boom economico del dopoguerra e ai prestiti elargiti col Piano Marshall. Non essendoci ora alcuna distruzione generalizzata e nessun boom economico all’orizzonte i debiti pubblici delle principali potenze mondiali non potranno ridursi drasticamente se non con metodi radicali quali l’iperinflazione (stile Weimar negli inizi degli Anni ‘20) oppure il default. Il debito pubblico, per quanto comunque potrebbe essere messo sotto controllo come ha fatto il Giappone, è comunque pur sempre un debito ed è sentore oggi di uno Stato sempre più in mano a capitali privati e sempre meno autonomo nelle scelte, pertanto non può nemmeno considerarsi del tutto irrilevante all’analisi economica e politica.

 

6. Il castello di carte: i derivati

Un aspetto solitamente meno conosciuto è poi quello dei cosiddetti derivati. Questi non sono titoli, ma contratti su titoli di vario tipo: valute, tassi di interesse, tassi di cambio, indici di Borsa, varie merci, materie prime, ecc. Rappresentano delle sorte di assicurazioni che la speculazione finanziaria acquista per proteggersi da fluttuazioni in negativo, da eventi economici non previsti, ecc. Ad esempio, con un contratto derivato posso proteggermi dalla caduta del prezzo del petrolio, qualora questo – poniamo – cada sotto i 30 $: qualora effettivamente il prezzo del petrolio, nell’esempio preso in esame, cadesse effettivamente sotto i 30$ il firmatario verrebbe pagato. Si noti che in genere coloro che detengono un simile derivato avranno anche titoli legati al prezzo del petrolio su cui guadagneranno per il motivo opposto, qualora cioè il prezzo del petrolio salga. Ora quanti siano i derivati circolanti nel pianeta non è del tutto chiaro ed al momento le stime più attendibili sono quelle date dalla Banca dei Regolamenti Internazionali, quella che qualcuno ha definito la “banca delle banche”.

Il valore di tali derivati può essere considerato da tre punti vista: quello nozionale, quello lordo e quello netto.

Nel primo caso, cioè il valore nozionale, si considera il valore del derivato qualora fosse pagato: ad esempio si è acquistato un contratto derivato a soli 3 $ ma, qualora la nostra scommessa sia risultata vincente, incassiamo – ipotesi - 100 $. In generale se calcoliamo il “valore nozionale” di tale derivato considereremo il valore di 100 $. In termini di valori nozionali le stime pù estreme indicano che circolerebbero nel pianeta derivati pari a 33 volte il PIL mondiale.111 Ovviamente rimanendo alla lettura di questo dato si rimarrà basiti che ci possa essere un valore così alto di contratti derivati, ma stiamo attenti! Questo sarebbe in realtà il valore qualora tutti i contratti circolanti nel pianeta venissero venduti nello stesso momento e, soprattutto, nel caso impossibile che tutti i loro detentori avessero vinto la propria scommessa, avessero indovinato la miriade di eventi che poi sarebbero tutti avvenuti. Va da sé che se vince questa sorta di lotteria chi ha scommesso su un certo prezzo del petrolio, non potranno vincere tutti coloro che hanno scommesso su un altro prezzo del petrolio. Coloro che hanno vinto tale scommessa incasseranno i 100$ previsti dal contratto, tutti coloro (la stragrande maggioranza) che invece hanno perso la scommessa avranno perso 3$.

I contratti derivati possono essere però calcolati sul “valore lordo” cioè appunto su quanto valgano quando sono acquisiti, nel nostro caso avremmo che si considererebbe per il calcolo un prezzo pari a 3$ anziché pari a 100. Potremmo poi calcolare il “valore netto” attraverso il quale vengono eliminati quei derivati che comportano dei flussi di cassa che si annullano fra loro.

Se leggiamo ora con questa chiave i dati fornitici dalla Banca dei Regolamenti Internazionali avremo che il “valore nozionale” dei contratti derivati del 2019, almeno quelli accertati con maggiore sicurezza, viene stimato pari a 640.442 miliardi di dollari il che significa che il “valore nozionale” dei derivati è pari a più di 9 volte il PIL mondiale (sebbene – come accennato prima - la BRI stessa stimi che tale valore possa essere una cifra molto più alta, pari addirittura a 33 volte il Pil). Il “valore lordo” dei contratti derivati sarebbe invece di 12.061 miliardi, cioè il “valore lordo” risulta pari a circa il 17% del PIL mondiale, quasi 6 volte inferiore ad esso.112

Non sappiamo il “valore netto” sulle cifre sopra riportate, ma nel 2017, quando il “valore nozionale” dei derivati era di 531.911 miliardi, si calcolava che il “valore netto” potesse essere pari al 10% del “valore lordo”.113

Chi possiede tali derivati? Risulta che l’80% di essi sia in mano alle prime 55 banche d’Europa, USA e Giappone. Da uno studio R&S-Mediobanca l’Europa avrebbe le banche che detengono più derivati, più del doppio di quante ne abbiano le banche USA. In particolare soltanto la tedesca Deutsche Bank e l’inglese Barclays deterrebbero molti più derivati di tutte le banche giapponesi ed inoltre quelle stesse due banche, unitamente a Crédit Suisse, arrivano insieme ad un importo di derivati superiore a quello delle prime 14 banche americane.114 Tali calcoli sono stati fatti sui “valori nozionali”, ma evidenziano una debolezza strutturale del capitale finanziario europeo, in particolare di quello tedesco, inglese e francese, che ci può dare delle indicazioni sulla futura liquidità di tali banche.

 

7.Dov’è la scintilla?

La situazione economica era dunque, alla fine dell’anno scorso, da ritenersi allarmante. Giappone, Germania ed Italia, tre potenze industriali di primo piano, erano entrate in recessione, l’export cinese si arenava e le bolle speculative erano diventate a livello tale che prima o poi dovevano esplodere, mentre il mondo finanziario sempre più ha cercato di trovare profitti attraverso strumenti altamente speculativi come i derivati. In genere le crisi, quando passano alla finanza, esplodono in un dato momento per motivi casuali: la volta precedente il detonatore casuale fu il fallimento di Lehman Brothers. Ciò non significa però che sia casuale il crollo borsistico in sé, ma è casuale il momento in cui questo crollo avverrà e soprattutto quale sarà la goccia che farà traboccare questo vaso, quale sarà il tremar di mano che farà cadere il castello di carte. La Prima Guerra Mondiale è scoppiata formalmente a causa delle pistolettate date a Francesco Ferdinando ed è stato casuale quell’evento, ma quella guerra sarebbe comunque scoppiata ed era attesa da anni.

In modo schematico la dinamica del capitale che determina una crisi internazionale si presenta in superficie nel seguente modo: 1) gli utili nell’economia reale cominciano a calare; 2) il capitale per remunerarsi sposta una parte del proprio valore dall’economia reale alla finanza; 3) più calano gli utili dell’economia reale maggiormente cresce la necessità di creare utili attraverso la finanza; 4) dal momento che l’economia reale non solo rallenta ma va in recessione, le bolle speculative si gonfiano sempre di più attraverso la Borsa, i titoli finanziari fuori Borsa e i debiti privati (mutui, rate, prestiti alle imprese, ecc.), dietro ai quali vi sono ulteriori strumenti finanziari; 5) si arriva ad un punto che la rapina generalizzata svolta attraverso la finanza (la finanza è d’altra parte un grande distributore di valore nazionale ed internazionale che vede i più abili e fortunati compratori di asset portare via valore a qualcun altro) prosciuga la propria possibilità di valorizzarsi e il gigantesco castello di carta finanziario deve crollare su se stesso (abbiamo cioè il crack finanziario); 6) a seguito di ciò abbiamo il crollo della liquidità delle banche e di molti istituti finanziari; 7) quindi il crollo dell’economia reale in quanto legata strettamente alla finanza attraverso vari canali (titoli azionari o obbligazioni, legami debitori con le banche, ecc.).

Come detto sopra, però, ciò che fa implodere formalmente l’edificio economico in un preciso momento è generalmente dato dal caso, ma il caso si presenta più facilmente dove abbiamo dei punti del sistema economico particolarmente deboli. Nella situazione economica attuale i punti deboli del sistema erano diversi. Data la situazione bisognava soltanto capire da dove sarebbe partita la recessione mondiale prossima. Dalla Cina? Le sue fragilità economiche e sociali sono da tempo piuttosto elevate, alti i debiti privati accumulati e la guerra dei dazi con gli USA del 2019 ha peggiorato molto la situazione. Dall’Italia? Avrebbe tutte le carte in regola: è l’unico paese industrializzato che grazie a Monti e ai governi PD non si è mai ripreso dalla crisi del 2008 ed il suo impianto industriale è fragile in quanto frammentato fra tante piccole e medie aziende che, nel caso di crisi generalizzata, non sono competitive. Dalla Germania? A forza di puntare all’export ma allo stesso tempo di impoverire con le sue politiche finanziarie i paesi in cui esporta, prima o poi ci si poteva arenare. Qualcuno avrebbe però preferito dare la colpa a Trump, all’Iran, all’Euro, ecc., e forse sperava che la crisi sarebbe esplosa per colpa di qualcuno di loro. Chi si doveva prendere la colpa del nuovo crack? Si sarebbe potuto almeno invocare un intervento di Dio, che con quel Diluvio Universale che fece dilagare nel mondo, tanto tempo fa, un po’ di esperienza in materia ne aveva!

Nel febbraio 2020 un professore della Princeton University, Ashoka Mody, vede nell’allarme coronavirus ciò che mostrerà definitivamente la debolezza strutturale dell’economia italiana: dopo aver spiegato correttamente che l’intera economia mondiale è da mesi in rallentamento, afferma che Cina, Giappone, Corea del Sud e Germania sarebbero in grado di reggere una contrazione di sei mesi, l’Italia no. In Italia, secondo l’economista, risulterebbe troppo alto il rapporto debito pubblico/PIL perché ci possa essere una manovra di intervento efficace; troppo caotico e malmesso il sistema bancario italiano (che deterrebbe 5mila miliardi di euro di attività finanziarie in pancia e che presenta debolezze strutturali anche nelle due principali banche, Intesa SanPaolo e Unicredit); troppo in difficoltà i pagatori di mutui. L’economista spiega che il sistema bancario italiano presenta un rapporto tra valore di mercato e valore contabile al di sotto di 1, il che implicherebbe “che i mercati ritengono che alla fine gran parte delle attività detenute da queste banche saranno cancellate”.115

La patata bollente dunque sembrerebbe che se la stia prendendo l’Italia. L’Italia come paese degli untori, l’Italia come paese scatenante la crisi economica internazionale. Ma in realtà l’Italia (e tutto il mondo con lei) ha un alibi,... il coronavirus.

Una parte del capitale finanziario internazionale, almeno di quello americano, sembra che sapesse cosa stava per accadere. Il più grande fondo finanziario mondiale, la Bridgewater, nel novembre 2019 ha puntato, secondo il Wall Street Journal, 1,5 miliardi di dollari sulla probabilità che nel marzo 2020 arrivi un crollo finanziario.116 Il 18 marzo 2020 Bridgewater ha ampliato molto la propria scommessa sul crollo finanziario, arrivando a scommettere altri 14 miliardi di $.117 Quattro senatori americani sono stati poi accusati in queste settimane di essere stati avvertiti del prossimo crollo borsistico e di aver venduto in tempo i propri titoli finanziari. Il senatore Richard Burr, presidente della Commissione Intelligence del Senato, il 13 febbraio 2020 avrebbe venduto quasi tutto il suo patrimonio in azioni, stimato superiore al milione di dollari. Altri tre senatori sono stati accusati di operazioni simili.118 In linea generale alcuni principali gruppi finanziari del pianeta sarebbero in grado di coordinarsi a far crollare in un certo momento il castello di carte finanziario, dato che più dell’80% della finanza non è in mano ai piccoli risparmiatori, ma a grandi strutture finanziarie. Ma perché fare ciò? Perché è meglio gestire i grandi problemi alle proprie condizioni e quando ci si è preparati, che invece improvvisare e farsi travolgere dagli eventi. Tale crollo ci sarebbe comunque stato, data la situazione malata dell’economia, tanto valeva forse aiutarlo. Nulla di ciò che stiamo dicendo è provabile completamente, ma riteniamo che se siamo lontani dalla verità, lo siamo molto meno noi di quanto lo siano quelli che parlano del coronavirus come qualcosa di altamente letale.

 

8. Le crisi ringiovaniscono il capitale (ma non sempre)

E’ possibile un confronto con la precedente grande crisi, quella del 2008? Dal punto di vista dei dati non ancora, ma riportiamo di seguito i crolli della produzione industriale annuali delle principali potenze capitalistiche nel 2009, su due mesi diversi, secondo i dati fornitici all’epoca dall’Economist:

Screenshot from 2020 04 07 09 27 55

Soltanto fra un anno potremo fare i confronti fra la precedente recessione del 2008/2009 e questa che stiamo per vivere, ma è certo che la situazione finanziario-debitoria oggi non è migliore a quella di quel periodo ed anzi è peggiorata.

In genere le crisi economiche, secondo la teoria marxista, servono al capitale per ringiovanirsi e tornare più tonico di prima, le crisi cioè permettono al capitale una successiva espansione. Nel caso della crisi del 2008 ciò però non è avvenuto. Il recupero c’è stato per gli Stati Uniti, che dall’indice di produzione industriale 96,8 nel 2008 (2015=100) è passato ad un indice 104 nel 2018, e per la Germania, che da 97,7 è passata a 105,5; ma ciò non può considerarsi un ringiovanimento, una nuova espansione economica, ma poco più di un recupero di quanto perso dopo il 2008 (l’indice USA era crollato nel 2009 da 96,8 a 86 e l’indice tedesco dal 97,7 a 81). Il capitale americano e tedesco hanno semplicemente, con la fatica di circa 10 anni, risalito la china del crollo precedente, ma il loro sistema industriale rimane sostanzialmente al palo e senza una consistente crescita in quest’ultimo decennio.

Il Giappone invece non è riuscito neppure a recuperare le perdite di quella crisi: se nel 2008 il suo indice industriale era pari a 115 nel 2018 era ancora sotto quella soglia, schiantato a 103,5.119

L’Italia ha d’altra parte fatto peggio di tutti i paesi industriali. Dato 100 l’indice della produzione industriale al 2000, l’Italia è passata dall’indice 107 nel 2008 a circa 85 nel 2018: l’Italia ha perso circa il 20% della propria economia industriale.120

Alcune potenze economiche (Stati Uniti e Germania) hanno dunque recuperato almeno il crack industriale del 2008/2009, sebbene con molta fatica e senza ricavare dalla precedente crisi quella spinta propulsiva ad un nuovo boom economico. Altre potenze economiche (Giappone ed Italia) da quella crisi non si sono più ripresi ed anzi hanno lasciato sul terreno una parte della propria produzione di valore. Per la prima volta nella storia una crisi economica non ha determinato una nuova espansione, non ha ringiovanito il capitale (la crisi del 1929 venne recuperata qualche anno dopo attraverso il riarmo e le politiche statali, ma il capitalismo ritrovò una nuova giovinezza soltanto con la Seconda Guerra Mondiale).

Ci sembra chiaro dunque che la situazione emergenziale della recessione economica mondiale era già presente prima della Covid-19: l’economia industriale era entrata in recessione e la finanza mostrava bolle speculative non solo in Borsa, come spesso si legge, ma in tutto ciò che riguarda il lato debitorio e nella massa di contratti derivati circolanti. Stava per giungere una nuova grande recessione mondiale già da prima dell’epidemia, con tutte le conseguenze politiche e sociali che essa avrebbe portato. Ma la Covid-19 è giunta in modo provvidenziale ed ora la causa della crisi non è imputabile alle logiche stesse del capitale e alla sua necessità costante di valorizzarsi, ma a questo benedetto virus, da qualcuno considerato molto pericoloso, da qualcun altro poco più di un’influenza, da qualcun altro ancora soltanto un’influenza.

 

 

Conclusioni (provvisorie)

 

Mandando scientemente la Sanità Pubblica al collasso, attraverso il terrore mediatico sulla popolazione, si è creato lo stato d’emergenza ed ogni cosa dal governo fatta è stata da esso legittimata. Alla luce di quanto detto in questo articolo possiamo concludere che l’OMS abbia agito da strumento dei principali governi internazionali, o di qualche singolo governo particolarmente potente; tali governi, nei mesi precedenti al coronavirus, conoscevano meglio di noi i dati economici mondiali e la situazione in cui versava nel complesso l’economia (i dati citati da noi, d’altra parte, sono forniti dagli stessi governi e dalle istituzioni sovranazionali). Alle classi dirigenti delle potenze industriali del pianeta era chiaro che si stava entrando in una recessione peggiore anche di quella precedente del 2008 e pertanto serviva innanzitutto un colpevole su cui far ricadere la colpa della crisi economica che sembra ci travolgerà: se nella crisi precedente la popolazione trovò il colpevole nelle banche, negli speculatori cattivi, ecc., e se in tempi più seri si trovava il colpevole nelle leggi stesse del capitale, oggi questa crisi economica potrà diventare, grazie a questa abile manovra internazionale, la “crisi economica causata dal coronavirus”. Forse non tutti i governi erano al corrente di cosa veniva deciso in certi uffici dell’ONU e non tutti i governi sfrutteranno allo stesso modo le indicazioni date dall’OMS su come combattere la pandemia ed affrontare la situazione. Tutti i governi principali hanno ora però da una parte un grande alibi per giustificare la crisi economica internazionale, dall’altra un grande alibi per passare allo stato d’eccezione con il consenso di larghi strati della popolazione.

Un tempo lo stato d’eccezione veniva fatto in modo più artigianale: si spaventava la popolazione di una sola nazione (“Gli ebrei!”, “Il nemico!”, “I boicottatori!”, “Gli untori!”, “La guerra civile!”, ecc.) ed ogni nazione seguiva il suo percorso politico...eccezionale (dalle leggi contro i socialisti nella Germania di Bismarck, alla Marcia su Roma in Italia, alla presa del potere di Hitler in Germania, alle leggi contro la rivoluzione algerina dei francesi, al Patriot Act americano, ecc.). Negli uffici dell’ONU i governi di alcune potenze sembrano invece essersi coordinati, dinanzi allo spettro comune terrificante di una nuova Grande Recessione Mondiale.

La tesi in questione è forse ardita e già intravediamo le opposizioni parlamentari che alla fine della pandemia raccoglieranno i cocci, accusando i governi di non aver amministrato bene l’emergenza, di aver esagerato nelle misure economiche, di avere mal gestito la Sanità. Già intravediamo persone che diranno: si sarebbe dovuto fare così! Si potevano gestire gli interventi finanziari di Stato in quel modo! Si potevano preparare meglio gli ospedali! In pratica in mezzo mondo si racconterà che qualcuno ha sbagliato e che la crisi economica è dovuta sì al coronavirus, ma anche agli errori di certi governanti. Si accuserà addirittura di stupidità il governo di turno, rosso o verde o nero, che si è trovato a gestire l’emergenza coronavirus. Forse si scoprirà, con prove certe, che il coronavirus aveva un basso tasso di letalità e che quindi tutto ciò è stato un enorme errore e che l’economia è precipitata per la convinzione sbagliata di certi politici sulla mortalità del coronavirus!

Ci sembra però impensabile che in realtà i governi siano tanto stupidi e quasi tutti i governi delle principali potenze si siano rivolti ai virologi sbagliati. Ogni governo può consultare i maggiori esperti in qualsiasi materia ed aver chiare le idee sulla pericolosità o meno di un certo evento. Però nessuno ad inizio marzo aveva dimostrato un’alta letalità del coronavirus, ma nonostante ciò alcuni governi si erano già mossi in un certo modo, scegliendo misure eccezionali politiche. I principali governi, chi in un modo - chi in un altro, hanno sfruttato questa pandemia per ottenere dei risultati, per giungere a certi fini e a nostro giudizio ciò è stato organizzato, non improvvisato, sebbene magari non tutte le parti in causa (non tutti cioè i singoli politici) fossero coscienti pienamente di cosa bollisse in pentola. Un domani molti diranno, forse, che certi governi sono stati stupidi e si sono fatti prendere dall’improvvisazione, ma qui non vi è stata stupidità ma manovra intelligente e di alto profilo, se è vero ciò che pensiamo. Qualcuno un tempo lanciò delle bombe in piazza e sui treni per spaventare una classe operaia italiana irrequieta e combattente… Fu mossa che ebbe la sua intelligenza: la classe operaia italiana effettivamente si spaventò e, fattasi comprare anche da miglioramenti salariali e contrattuali molto migliorativi, si acquietò, la smise di cantare di rivoluzione e cominciò a comprarsi la casa...

La nostra tesi è che con questa emergenza la classe dominante abbia deciso di sfogare la crisi economica che prima o poi doveva comunque sfogarsi. Ma valeva la pena rischiare la più grande recessione della storia se poi il coronavirus non risulta essere così letale? Sì, ma la domanda è mal posta. Il crack finanziario, la Grande Recessione, sarebbe comunque esplosa, almeno dai dati in nostro possesso, e molti analisti da circa due/tre anni si chiedevano da dove sarebbe scoppiata tale prossima crisi. Una crisi finanziaria di grande portata però la si può avere soltanto in presenza di una recessione dell’economia reale generalizzata e questa, abbiamo visto, era cominciata alla fine del 2019. Bisognava o aspettare il Caso che facesse crollare il castello di carte finanziario o coordinarsi per far crollare il “castello di carte” in un momento scelto (e facciamo presente che più dell’80% della finanza internazionale è gestita da grandi strutture finanziarie che, volendo, potrebbero coordinare una roba simile) oppure prendere la palla al balzo di una semplice epidemia in Cina e decidere – magari in pochi giorni, a porte chiuse – di far sfogare la crisi sfruttando tale alibi sia per giustificarla ai rispettivi popoli sia per poter essere legittimati a prendere misure eccezionali politiche e giuridiche per intervenire nel caso che esplodano scontri sociali.

La classe che ci governa non può non aver paura delle conseguenze sul piano sociale che si potranno vedere. Fino ad ora diverse avvisaglie di lotta di classe e di disordini sociali si sono susseguiti in diverse parti del mondo: gli scontri sociali in Francia (dalla rivolta delle banlieues del 2005 alle recenti lotte dei gilet gialli), le rivolte operaie e contadine in Cina (finché il Governo cinese rilasciava i dati si davano decine di migliaia di rivolte in Cina in un anno), le rivolte contadine dei naxaliti in India che dominano da diversi anni intere regioni, le tensioni sociali esplosive nel mondo arabo, le recenti rivolte di piazza in Sudamerica, le lotte operaie in Russia del 2003/04, le lotte dei minatori in Sudafrica (con gli invedicati morti di Malikana), ecc. Queste sono state piccole avvisaglie in una situazione che, per quanto economicamente difficile, ancora teneva. Dinanzi ad un peggioramento delle condizioni di vita su larghi strati della popolazione, anche in Occidente, si può prevedere che riemergeranno scontri sociali di grande portata che da circa un secolo, almeno in Europa Occidentale, non si vedevano. Per far capire quanto ciò non sia un’idea peregrina facciamo presente che,secondo la Banca d’Italia, il 40% della popolazione italiana non è in grado di sopravvivere più di due mesi senza un reddito.121In Italia, al momento in cui stiamo chiudendo questo articolo, ci giunge la notizia che i servizi segreti parlano di “un potenziale pericolo di rivolte e ribellioni, spontanee e organizzate”, dovute alla mancanza di reddito creata dall’assenza di lavoro per la chiusura delle attività da parte del governo.122

Davanti ad una nuova recessione su scala globale la tenuta sociale rimarrà gravemente compromessa e bisognava dunque cogliere l’occasione della pandemia per cancellare ciò che rimaneva dello stato di diritto, in modo tale che, dinanzi a futuri scontri sociali, i singoli governi si trovino già con le armi affilate per rispondere. Quando le classi medie, per salvare i propri conti correnti, e la classe operaia, per salvare i propri salari, proveranno a protestare si troveranno una brutta sorpresa, uno Stato ben organizzato alla repressione.

Quando la sbornia di balle mediatiche e governative sarà digerita dai rispettivi popoli, i governi avranno intanto già eretto comunque uno stato d’eccezione perenne che permetterà controlli sugli spostamenti della popolazione, controlli sull’informazione più o meno indipendente e in generale sulla libertà d’espressione, dinamiche diffuse di delazione fra la popolazione, abitudine nelle popolazioni dello stato di polizia per le strade, sospensione sine die delle garanzie legali ad ogni cittadino ed abitudine sempre più diffusa fra la gente a comunicare con canali controllabili quali telefoni, pc, ecc. Più del terrorismo poté il virus.

A sinistra e a destra si proporranno rimedi keynesiani per salvare il capitalismo da se stesso, si invocheranno massicci interventi delle banche centrali o addirittura l’elycopter money, quasi come se il valore prodotto da ogni singolo paese sia sostituibile da del denaro che non esprime alcun nuovo valore. La metafisica del monetarismo prenderà per un po’ il sopravvento, mostrando tutta la sua debolezza come già la dimostrò nel XVII e nel XVIII secolo o nel ‘29. Lo Stato interventista verrà visto come provvidenziale e qualche Stato particolarmente ricco di capitali statalizzerà gran parte del proprio apparato industriale e finanziario. Ma il capitale, tanto che sia statale quanto che sia privato, è governato sempre dalle medesime leggi che Karl Marx aveva esposto brillantemente nel Capitale quasi due secoli fa.

Il capitale statalizzato, come il capitale finanziario odierno, serve per drogare l’economia, rinviare il problema della valorizzazione e dare ai posteri problemi ancor peggiori dei precedenti. Che poi iI capitale di stato si chiami socialista (come Unione Sovietica, Cuba, Cina, ecc.) o capitalista poco importa: non è detto che un cristiano sia veramente un cristiano, nonostante si professi tale.

Ancor più risibile l’ipotesi “sovranista” secondo la quale la crisi economica sarebbe portata dalla globalizzazione. L’economia capitalista mondiale è passata da una fase più o meno nazionale (fra gli anni ‘50 e ‘70 del secolo scorso) ad un’economia via via più internazionalizzata perché il capitale si sviluppava a scala sempre più larga e i singoli capitali nazionali, privati o di Stato, dovettero necessariamente competere fra loro per valorizzarsi al meglio. Chi invoca oggi il protezionismo, la difesa delle frontiere, il ritorno allo Stato nazionale sancisce semplicemente un’esigenza data dalle attuali circostanze, cioè dal crollo che stiamo assistendo del commercio mondiale.

Il comunismo internazionalista e di classe non invoca misure keynesiane, protezionismi, antidoti vari o interventi che salvino il malato. Se dovessimo scegliere fra keynesismo e protezionismo da una parte e libertà piena dello spirito animale del capitalismo di fare il suo corso, non abbiamo dubbi, come non ne ebbe Marx: “Il sistema della libertà di commercio affretta la rivoluzione sociale. E’ solamente in questo senso rivoluzionario, signori, che io voto in favore del libero scambio”.123

Noi siamo convinti, minoritari senza dubbio, che l’unica forza sociale che possa dare un’alternativa alla società del capitale sia ancora la classe operaia, quella industriale e quella agricola e il proletariato tutto, quella che cento anni fa tentò “l’assalto al cielo” a Pietrogrado, Berlino e Budapest e prima ancora a Parigi. La massa di salariati industriali ed agricoli di cui è pieno il pianeta rappresenta una potenza inconsapevole che la crisi molto probabilmente porterà nuovamente ad essere soggetto storico, dopo circa un secolo di assenza. La classe operaia occidentale dovrà forse passare le Forche Caudine di delusioni ed illusioni, ma la classe operaia del resto del pianeta è già nelle condizioni di liberarsi in fretta di ogni illusione verso la società capitalistica ed imporre nuovamente se stessa al mondo. In certe epoche i mutamenti storici si fanno più veloci e repentini e l’esperienza pratica della lotta di classe insegna molto più dello stare a casa a pensare o chattare. C’è un ritardo storico enorme nelle cosiddette avanguardie, operaie e non, cioè in coloro che dovrebbero elaborare programmi rivoluzionari e che dovrebbero organizzare le fila del tutto, ma l’esperienza storica prossima a venire saprà forgiarli. Quando alla storia servono certi uomini, la storia li trova.

All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1915, Lenin elaborò le sue tesi sulla guerra ponendo nel programma politico l’obiettivo della “trasformazione della guerra mondiale in guerra civile”. Tanto gli avversari di altra fede politica, quanto gran parte dei militanti del suo stesso partito giudicavano Lenin un pazzo. Nel 1917 scoppierà la guerra civile in Russia, nel 1918/19 in Germania, Ungheria ed Italia. Lenin aveva visto giusto.

Le pandemie? La Sanità? Si elimini il capitale e la necessità imperiosa di dover produrre valore di scambio e plusvalore, torni la medicina a curare i malati e soprattutto nasca una medicina che serva all’uomo non per guarire, ma per non ammalarsi! Si dia l’opportunità alle future generazioni di vivere in una società in cui non s’inquinano i mari, la terra e il cielo, in cui il lavoro sia collettivo e per il bene comune, in cui non ci sia bisogno di distruggere il pianeta e drogare l’economia attraverso la produzione di merci inutili, nocive, inquinanti, alienanti. Si torni al programma di Marx: abolizione del capitale e del lavoro salariato, abolizione del denaro e dello scambio fra merci, produzione secondo un piano gestito dalle singole comunità coordinate fra loro.

Tutti temono oggi che Sorella Morte si presenti al loro cospetto, l’individualismo borghese, che si declina perfettamente con la paura della morte, sembra oggi giungere alla sua massima apoteosi. Ma Sorella Vita nuovamente saprà conciliarsi con Sorella Morte. Forse per molti anni si cercherà di governare i popoli con le pandemie e la paura di morire, si tenterà di spaventare sempre più un’umanità attonita ed impotente, ma lo stesso capitale sta scuotendo l’umanità e mentre cerca di terrorizzare e rendere innocue le classi più povere con misure politiche, allo stesso tempo è costretto a risvegliarle, a riportarle finalmente in vita, attraverso la crisi.


Bibliografia
  1. “Air quality in Europe – 2015 report”, EEA Report n. 5/2015
  2. “Al virus non serve il passaporto”, quinternalab.org/teleriunioni/2020/648-al-virus-non-serve-il-passaporto
  3. “Allarme rosso per infezioni prese in ospedale, 49 mila morti l’anno”, ansa.it, 15 maggio 2019
  4. “Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia. Dati al 26 marzo 2020”, epicentro.iss.it
  5. “Coronavirus, Burioni contro Trump”, ilmessaggero.it, 8 marzo 2020
  6. “Coronavirus, Burioni: la gente deve stare a casa in tutta Italia”, corriere.it, 8 marzo 2020
  7. “Coronavirus, Gismondo: Problematica appena superiore all’influenza”, adnkronos.com, 1° marzo 2020
  8. “Coronavirus, il medico di Bergamo: «Strage di Stato. Stimiamo 100mila positivi su 1 milione di abitanti»”, liberoquotidiano.it, 31 marzo 2020
  9. “Coronavirus. Il professor Bassetti: «Sbagliato ingenerare il panico, alla fine i numeri daranno ragione all’influenza pandemica”, farodiroma.it, 12 marzo 2020
  10. “Coronavirus, l’economista: «Quest’allarmismo è funzionale alla speculazione finanziaria»”, fanpage.it, 25 febbraio 2020
  11. “Coronavirus, la delucidazione del prof. Tarro in una lettera indirizzata ai genitori”, www.onb.it, 5 marzo 2020
  12. “Coronavirus, Lombardia monitora celle telefoniche”, adnkronos.com, 17 marzo 2020
  13. “Delibera del Consiglio dei Ministri, 31 gennaio 2020”, Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 26 del 1° febbraio 2020
  14. “Germania, Pil rallenta a +0,6% nel 2019”, ilfattoquotidiano.it, 15 gennaio 2020
  15. “Gli andamenti di lungo periodo dell’economia italiana”, programmazioneeconomica.gov.it
  16. “Global OTC derivatives market”, Bis Statistics Explorer, stats.bis.org/statx/
  17. “I molti contagi e pochi morti da coronavirus in Corea del Sud”, ilpost.it, 5 marzo 2020
  18. “Il 10% degli italiani ha già contratto il virus. Secondo l’Imperial College 38.000 vite salve grazie alle misure”, huffingtonpost.it, 31/3/2020
  19. “Il celebre virologo Tarro: «Contagioso ma poco letale, emergenza scatenata da panico e scelte politiche»”, messinatoday.it, 11 marzo 2020
  20. “Il definanziamento 2010-19 del Servizio Sanitario Nazionale”, Report Osservatorio GIMBE n. 7/2019
  21. “Il PTS diffida la Prof. Gismondo”, pattoperlascienza.it, 20 marzo 2020
  22. “In Germania 18 mila contagi, il mistero dei pochi decessi”, agi.it, 20 marzo 2020
  23. “Influenza stagionale 2019-20: il punto della situazione”, epicentro.iss.it/influenza/stagione-in-corso
  24. “La perla di Lawrence”, Limes, “Guerra mondiale in Siria”, n. 2/2013
  25. “La produzione industriale torna a scendere dopo 5 anni: -1,3% nel 2019”, ilsole24ore.com, 10 febbraio 2020
  26. “Le pandemie influenzali nel ventesimo secolo. La timeline dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”, infodata.ilsole24ore.com, 3 febbraio 2020
  27. “Marxismo e scienza borghese”, Il Programma Comunista nn. 21-22/1968
  28. “Mortalità per influenza”, www.epicentro.iss.it/influenza/sorveglianza-mortalita-influenza
  29. “Pandemic Bond: cosa sono, come funzionano e chi ci guadagna”, altroconsumo.it/finanza, 6 marzo 2020.
  30. “Paolo Becchi: il coronavirus ha vinto, la democrazia è stata infettata”, liberoquotidiano.it, 10/3/2020
  31. “Quando l’influenza ‘spaziale’ uccise 20 mile persone in Italia”, agi.it, 3 marzo 2020
  32. “Quanti posti letto ci sono negli ospedali italiani?”, agi.it, 6 marzo 2020
  33. “Rapporto Sanità 2018. 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale”, www.programmazionesanitaria.it
  34. “Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia. Il presente report è basato sui dati aggiornati al 17 marzo 2020"
  35. “Stagnation and decline prevailing in the course of worldwide industrial production in first half-year 2019”, quest-trendmangazine.com, 28 agosto 2019
  36. “Stop Covid-19: un’app per aiutare a contenere il Coronavirus”, Il Sole 24 Ore, 13 marzo 2020
  37. “Un sistema altamente vulnerabile”, quinternalab.org, 17 marzo 2020
  38. “Vangelo secondo Marco”
  39. “World Economic Situation and Prospect 2020”, New York, United Nation 2020
  40. G. AGAMBEN, “Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata”, il manifesto, 26/2/2020
  41. A. BAGNAI, “MES”, goofynomics.blogspot.com, 9 marzo 2020
  42. N. BORRI, “Ma quanti sono i derivati nel mondo?”, lavoce.info, 18 marzo 2016
  43. G. BRUNO, “Spaccio de la Bestia trionfante”
  44. C. BUCKLEY / S. LEE MYERS, “As New Coronavirus Spread, China’s Old Habit Delayed Fight”, nytimes.com, 7 febbraio 2020
  45. S. CANNAVO’, “Virus A, gli esperti dell’OMS sul libro di Big Pharma”, ilfattoquotidiano.it, 14 agosto 2010
  46. I. CAPUA, “Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più”, fanpage.it, 12 marzo 2020
  47. D. CASATI, “Il massacro americano di Falluja ha avuto conseguenze anche peggiori di Hiroshima”, ilfattoquotidiano.it, 24 luglio 2020
  48. A. CASSINI / M. CECCHINI, “Il costo dei batteri”, Le Scienze n. 618, febbraio 2020
  49. D. CECCARELLI, “Il ‘pescatore di virus’ che in Francia cura il Covid-19 con la clorochina”, m.huffingtonpost.it, 23 marzo 2020
  50. L.-F. CELINE, “Il dottor Semmelweis”, Milano, Adelphi 1975
  51. L.-F. CELINE, “Viaggio al termine della notte”, Milano, Corbaccio 1992, pag. 65
  52. F. CENCI, “Il virologo Giulio Tarro: «Ecco che cosa dobbiamo aspettarci dal Coronavirus»”, quotidianodelsud.it, 13 marzo 2020
  53. F. CERATI / A. CODIGNOLA, “Dal Cern alla Nasa allo spazio: scienziate italiane alla conquista del mondo”, st.ilsole24ore.com, 6 marzo 2013
  54. N. CHOMSKY, “I nuovi mandarini”, Torino, Einaudi 1969
  55. J. CHUNG / G. BANERJI, “Bridgewater Makes $1,5 Billion Options Bet on Falling Market”, wsj.com, 22 novembre 2019
  56. CONSIGLIO SUPERIORE DI SANITA’, “Documento relativo ai criteri per sottoporre soggetti clinicamente asintomatici alla ricerca d’infezione da SARS-CoV-2 attraverso tampone rino-faringeo e test diagnostico”, 26 febbraio 2020
  57. D. CRAWFORD, “Il nemico invisibile. Storia naturale dei virus”, Torino, Raffaello Cortina 2000, pag. 41
  58. M. DEL CORNO, “Coronavirus, il fondo Bridgewater ha puntato 14 miliardi di dollari sul crollo delle borse europee”, ilfattoquotidiano.it, 18 marzo 2020
  59. C. DI CRISTOFARO / S. ARCUDI, “Wall Street precipita, peggior crollo dal 1987”, ilsole24ore.it, 12 marzo 2020
  60. G. DI DONFRANCESCO, “Fmi: il debito mondiale sale al 226% del Pil”, ilsole24ore.com, 16 ottobre 2019
  61. P. DOSHI, “The elusive definition of pandemic influenza”, Bulletin of the World Healt Organization, vol. 89, 2011-07
  62. A. S. FAUCI / H. CLIFFORD LANE / R. R. REDFIELD, “Covid-19 – Navigating the Uncharted”, nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMe2002387
  63. L. FRAIOLI, “Bucci: «Dalla Lombardia numeri ormai insensati. I contagiati sono di più”, rep.repubblica.it, 18 marzo 2020.
  64. A. FRANCESCHI, “C’è una mina da 150 miliardi di debito spazzatura da disinnescare”, 24plus.ilsole24ore.com, 24 marzo 2020
  65. M. GAGGI, “Coronavirus, senatori Usa hanno venduto le azioni prima del crollo della Borsa (dopo i report degli 007)”, corriere.it, 21 marzo 2020 (modificato il 23 marzo 2020)
  66. A. GAGLIARDI / A. MARINI, “Coronavirus, povertà e lavoro nero: ecco le regioni al Sud a rischio rivolta”, ilsole24ore.it, 30 marzo 2020
  67. S. J. GOULD, “Intelligenza e pregiudizio. Le pretese scientifiche del razzismo”, Roma, Riuniti 1991
  68. N. GRAZIANI, “Aspettavamo un ‘20. E invece sta arrivando un ‘45”, agi.it, 17 marzo 2020
  69. F. GRIMALDI, “Lettere dal carcere (edizione terzo millennio). ‘Nuova stretta’: la legge marziale li salverà”, fulviogrimaldi.blogspot.com, 22 marzo 2020
  70. L. GUISO / D. TERLIZZESE, “Le tre strade da seguire per mitigare la crisi del coronavirus”, ilfoglio.it, 20 marzo 2020
  71. IMPERIAL COLLEGE COVID-19 RESPONSE TEAM, “Estimating the number of infections and the impact of non-pharmaceutical interventions on Covid-19 in 11 European countries”, imperial.ac.uk, 30 marzo 2020
  72. G. INNOCENZI, “Vacci-Nazione – Ecco un estratto del libro di Giulia Innocenzi. «Walter Ricciardi prima lavora con le aziende, poi scrive la legge»”, ilfattoquotidiano.it, 7 dicembre 2017
  73. M. T. ISLAND, “Coronavirus e letalità: che cosa dice il confronto con Cina, Germania e Corea”, 24plus.ilsole24ore.com, 20 marzo 2020
  74. R. IZQUIERDO, “Comité Cientifico del coronavirus: miembros y quiénes estaràn al frente”, as.com, 21 marzo 2020
  75. T. S. KUHN, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, Torino, Einaudi 1969 (ed. 1995), pag. 37
  76. O. LASCAR, “Coronavirus Covid-19: qui est dans le conseil scientifique du ministre de la Santé?”, sciencesetavenir.fr, 16 marzo 2020
  77. G. B. LEMOYNE, “Vita di San Giovanni Bosco”, Torino, SEI
  78. M. LENZI, “Coronavirus: serve un vaccino contro il derby dei virologi”, iltempo.it, 25 febbraio 2020
  79. A. W. LO, "Reading About The Financial Crisis: A 21-Book Review", Journal Of Economic Literature, 2012
  80. V. LOPS, “Coronavirus e mercati, bilancio del primo mese di emergenza”, ilsole24ore.it, 17 marzo 2020
  81. F. MACHINA GRIFEO, “Udienze civili e penali da remoto, in campo Skype e videoconferenza”, diritto24.ilsole24ore.com, 12 marzo 2020
  82. L. MAINOLDI, “I padroni di Internet”, I Quaderni Speciali di Limes, “Media come armi”, aprile 2012
  83. A. MANZONI, “I promessi sposi”
  84. F. MARONTA, “Il coronavirus e i mercati finanziari: siamo a Sarajevo 1914”, limesonline.it, 18 marzo 2020
  85. K. MARX, “Il capitale”
  86. F. MERETA, “Coronavirus, chi sono le vittime italiane: età media 81 anni, quasi tutte con altre patologie”, ilsole24ore.com, 5 marzo 2020
  87. A. METALLI, “Fake news e logica del serpente”, lastampa.it/vatican-insider/it, 3 luglio 2019
  88. K. MEZRAN, “Glossarietto delle bufale belliche”, Quaderni Speciali di Limes, “La guerra di Libia”, novembre 2011
  89. F. MINI, “Due anni dopo e un giorno prima”, Limes, “Guerra mondiale in Siria”, n. 2/2013
  90. MINISTERO DELLA SALUTE, “All. 4. Oggetto: Covid-19. Aggiornamento della definizione di caso”
  91. L. MISCULIN, “A chi stiamo facendo il tampone?”, ilpost.it, 20 marzo 2020
  92. A. MODY, “Italy: the crisis that could go viral”, spyked-online.com
  93. P. MOLGA, “Didier Raoult, chercheur volontariste”, Les Echos, 29 ottobre 2008
  94. A. MONDO, “Coronavirus, il virologo Di Perri: «Mai visto nulla del genere»”, lastampa.it, 6 marzo 2020
  95. G. MUSSER, “Inquietanti azioni a distanza”, Milano, Adelphi 2019
  96. A. NARDELLI / E. ASHTON, “Everyone in Iceland can get tested for the coronavirus. Here’s how the results could help all of us”, buzzfeed.com, 18 marzo 2020.
  97. A. OLIVIERI, “Banche, allarme derivati: valgono 33 volte il Pil mondiale”, ilsole24ore.it, 6 dicembre 2018
  98. I. PISCIOTTA, “Il Giappone è nei guai. E non ha ancora ‘preso’ il coronavirus”, agi.it, 19 febbraio 2020
  99. G. R., “Influenza A: l’Europa indaga sulla truffa pandemia”, quotidianosanità.it, 7 giugno 2010
  100. S. RAVIZZA, “Milano, terapie intensive al collasso per l’influenza: già 48 malati gravi molte operazioni rinviate”, Corriere della sera, 10 gennaio 2018
  101. K. RICCARDI, “Coronavirus, gli sms della Corea del Sud sulle tracce dei contagiati. Un grande fratello che spaventa più del virus”, la Repubblica, 6 marzo 2020
  102. G. RODRIQUEZ, “Coronavirus: ‘Negli altri paesi Ue il problema è stato sottostimato, non siamo gli ‘untori’ d’Europa. Ma in ogni caso per lasciarci alle spalle il pericolo dovremo aspettare maggio-giugno. Intervista a Walter Ricciardi”, quotidianosanità.it, 2 marzo 2020
  103. A. RONCAGLIA, "L'età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo", Bari / Roma, Laterza 2019
  104. A. ROSARIO/ A. BELLA / F. GESUALDO / A. ACAMPARA / P. PEZZOTTI / S. MARCHETTI / W. RICCIARDI / C. RIZZO, “Investigating the impact of influenza on excess mortality in all ages in Italy during recent seasons (2013/14 – 2016/17 seasons)”, International Journal of Infectious Disease, n. 88, novembre 2019, pagg. 127/134
  105. R. RUGGIERO, “La Cina partner non rivale nel mondo”, Il Sole 24 Ore, 18 giugno 2006
  106. L. SALVIA, “Più controlli sui sanitari. L’ipotesi di test periodici o sui contatti dei positivi”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020
  107. G. SANTEVECCHI, "La Regina e la crisi: «Perché non l'avete prevista?»", Corriere della Sera, 13 novembre 2008
  108. G. SANTUCCI, “I medici non sottoposti a tampone, una scelta con effetti catastrofici”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020
  109. F. SCAGLIONE, “Fallujah, la battaglia più atroce”, famigliacristiana.it, 22 gennaio 2015
  110. L.SCIASCIA, “La strega e il capitano”, Milano, Bompiani 1986
  111. B. SIMONETTA, “Così big data e intelligenza artificiale stanno battendo il coronavirus in Cina”, ilsole24ore.com, 9 marzo 2020
  112. G. TARRO, “Delucidazione in merito al coronavirus indirizzata a tutti noi genitori”, cybermedjunior.eu/index.php/news1/308-cybermed-news/66401-delucidazione-in-merito-al-coronavirus, 5 marzo 2020
  113. F. TRINCA, “Chiediamo l’attivazione di una Commissione d’Inchiesta per la valutazione di conflitti d’interesse a carico di Walter Ricciardi”, informasalus.it, 3 dicembre 2018
  114. M. VILLA, “Quanto è letale il virus da noi? La stima è dell’1,1%”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020
  115. M. WEBER, “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Firenze, Sansoni 1965
  116. WORLD HEALTH ORGANIZATION, “Global surveillance for Covid-19 disease caused by human infection with the 2019 novel coronavirus”, 27 febbraio 2020.

Note
1Cfr. Ad esempio il seguente studio: P. Doshi, “The elusive definition of pandemic influenza”, Bulletin of the World Healt Organization, vol. 89, 2011-07, pp. 532/538. Pubblicato nel seguente sito dell’OMS: www.scielosp.org
2G. Rodriquez, “Coronavirus: ‘Negli altri paesi Ue il problema è stato sottostimato, non siamo gli ‘untori’ d’Europa. Ma in ogni caso per lasciarci alle spalle il pericolo dovremo aspettare maggio-giugno. Intervista a Walter Ricciardi”, quotidianosanità.it, 2 marzo 2020.
3“Coronavirus, Burioni contro Trump”, ilmessaggero.it, 8 marzo 2020.
4“Coronavirus, Burioni: la gente deve stare a casa in tutta Italia”, corriere.it, 8 marzo 2020.
5A. Mondo, “Coronavirus, il virologo Di Perri: «Mai visto nulla del genere»”, lastampa.it, 6 marzo 2020.
6“Coronavirus, Gismondo: Problematica appena superiore all’influenza”, adnkronos.com, 1° marzo 2020.
7M. Lenzi, “Coronavirus: serve un vaccino contro il derby dei virologi”, iltempo.it, 25 febbraio 2020.
8F. Cerati / A. Codignola, “Dal Cern alla Nasa allo spazio: scienziate italiane alla conquista del mondo”, st.ilsole24ore.com, 6 marzo 2013.
9G. Tarro, “Delucidazione in merito al coronavirus indirizzata a tutti noi genitori”, cybermedjunior.eu/index.php/news1/308-cybermed-news/66401-delucidazione-in-merito-al-coronavirus, 5 marzo 2020.
10“Coronavirus, la delucidazione del prof. Tarro in una lettera indirizzata ai genitori”, www.onb.it, 5 marzo 2020
11“Il celebre virologo Tarro: «Contagioso ma poco letale, emergenza scatenata da panico e scelte politiche»”, messinatoday.it, 11 marzo 2020.
12I. Capua, “Coronavirus, aver preso troppi antibiotici potrebbe spiegare perché in Italia si muore di più”, fanpage.it, 12 marzo 2020.
13D. Ceccarelli, “Il ‘pescatore di virus’ che in Francia cura il Covid-19 con la clorochina”, m.huffingtonpost.it, 23 marzo 2020.
14“Il PTS diffida la Prof. Gismondo”, pattoperlascienza.it, 20 marzo 2020.
15G. Musser, “Inquietanti azioni a distanza”, Milano, Adelphi 2019.
16G. Musser, “Inquietanti azioni...”, op. cit., pag. 145.
17Citato da F. Grimaldi, “Lettere dal carcere (edizione terzo millennio). ‘Nuova stretta’: la legge marziale li salverà”, fulviogrimaldi.blogspot.com, 22 marzo 2020.
18Cfr. L.-F. Céline, “Il dottor Semmelweis”, Milano, Adelphi 1975.
19“Mortalità per influenza”, www.epicentro.iss.it/influenza/sorveglianza-mortalita-influenza. Altre fonti autorevoli danno in realtà una cifra fra 8000 e 12000.
20“Influenza stagionale 2019-20: il punto della situazione”, epicentro.iss.it/influenza/stagione-in-corso
21A. Rosano / A. Bella / F. Gesualdo / A. Acampara / P. Pezzotti / S. Marchetti / W. Ricciardi / C. Rizzo, “Investigating the impact of influenza on excess mortality in all ages in Italy during recent seasons (2013/14 – 2016/17 seasons)”, International Journal of Infectious Disease, n. 88, novembre 2019, pagg. 127/134 [una sintesi di tale articolo si può trovare nel sito dell’NCBI, PubMed: nchi.nlm.nih.gov]
22C. Buckley / S. Lee Myers, “As New Coronavirus Spread, China’s Old Habit Delayed Fight”, nytimes.com, 7 febbraio 2020.
23“I molti contagi e pochi morti da coronavirus in Corea del Sud”, ilpost.it, 5 marzo 2020.
24“In Germania 18 mila contagi, il mistero dei pochi decessi”, agi.it, 20 marzo 2020.
25Consiglio Superiore di Sanità, “Documento relativo ai criteri per sottoporre soggetti clinicamente asintomatici alla ricerca d’infezione da SARS-CoV-2 attraverso tampone rino-faringeo e test diagnostico”, 26 febbraio 2020.
26Ministero della Salute, “All. 4. Oggetto: Covid-19. Aggiornamento della definizione di caso”.
27WORLD HEALTH ORGANIZATION, “Global surveillance for Covid-19 disease caused by human infection with the 2019 novel coronavirus”, 27 febbraio 2020.
28L. Misculin, “A chi stiamo facendo il tampone?”, ilpost.it, 20 marzo 2020.
29L. Fraioli, “Bucci: «Dalla Lombardia numeri ormai insensati. I contagiati sono di più”, rep.repubblica.it, 18 marzo 2020.
30A. S. Fauci / H. Clifford Lane / R. R. Redfield, “Covid-19 – Navigating the Uncharted”, nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMe2002387 [una breve sintesi di questo studio è stata riportata anche dal sito dell’Ordine Nazionale dei Biologi].
31M. T. Island, “Coronavirus e letalità: che cosa dice il confronto con Cina, Germania e Corea”, 24plus.ilsole24ore.com, 20 marzo 2020.
32M. Villa, “Quanto è letale il virus da noi? La stima è dell’1,1%”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020.
33Imperial College Covid-19 Response Team, “Estimating the number of infections and the impact of non-pharmaceutical interventions on Covid-19 in 11 European countries”, imperial.ac.uk, 30 marzo 2020, pag. 5.
34“Il 10% degli italiani ha già contratto il virus. Secondo l’imperial College 38.000 vite salve grazie alle misure”, huffingtonpost.it, 31/3/2020.
35G. Rodriquez, “Coronavirus: ‘negli altri paesi Ue il problema è stato sottostimato, non siamo gli ‘untori’ d’Europa. Ma in ogni caso per lasciarci alle spalle il pericolo dovremo aspettare maggio-giugno. Intervista a Walter Ricciardi”, quotidianosanità.it, 2 marzo 2020.
36A. Bagnai, “MES”, goofynomics.blogspot.com, 9 marzo 2020.
37“Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia. Il presente report è basato sui dati aggiornati al 17 marzo 2020"
38“Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a COVID-19 in Italia. Dati al 26 marzo 2020”, epicentro.iss.it
39“Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti...”, op. cit.
40F. Mereta, “Coronavirus, chi sono le vittime italiane: età media 81 anni, quasi tutte con altre patologie”, ilsole24ore.com, 5 marzo 2020.
41“Quando l’influenza ‘spaziale’ uccise 20 mile persone in Italia”, agi.it, 3 marzo 2020.
42“Le pandemie influenzali nel ventesimo secolo. La timeline dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”, infodata.ilsole24ore.com, 3 febbraio 2020.
43“Air quality in Europe – 2015 report”, EEA Report n. 5/2015.
44A. Cassini / M. Cecchini, “Il costo dei batteri”, Le Scienze n. 618, febbraio 2020.
45“Allarme rosso per infezioni prese in ospedale, 49 mila morti l’anno”, ansa.it, 15 maggio 2019.
46“Rapporto Sanità 2018. 40 anni di Servizio Sanitario Nazionale”, www.programmazionesanitaria.it
47Cfr. “Il definanziamento 2010-19 del Servizio Sanitario Nazionale”, Report Osservatorio GIMBE n. 7/2019.
48“Quanti posti letto ci sono negli ospedali italiani?”, agi.it, 6 marzo 2020.
49G. Tarro, “Delucidazione in merito al coronavirus…”, op. cit.
50S. Ravizza, “Milano, terapie intensive al collasso per l’influenza: già 48 malati gravi molte operazioni rinviate”, Corriere della sera, 10 gennaio 2018.
51“Coronavirus. Il professor Bassetti: «Sbagliato ingenerare il panico, alla fine i numeri daranno ragione all’influenza pandemica”, farodiroma.it, 12 marzo 2020.
52Citato in G. Santucci, “I medici non sottoposti a tampone, una scelta con effetti catastrofici”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020.
53L. Salvia, “Più controlli sui sanitari. L’ipotesi di test periodici o sui contatti dei positivi”, Corriere della Sera, 28 marzo 2020.
54“Coronavirus, il medico di Bergamo: «Strage di Stato. Stimiamo 100mila positivi su 1 milione di abitanti»”, liberoquotidiano.it, 31 marzo 2020.
55N. Chomsky, “I nuovi mandarini”, Torino, Einaudi 1969.
56Le fonti qui da verificare sono innumerevoli.
57D. Casati, “Il massacro americano di Falluja ha avuto conseguenze anche peggiori di Hiroshima”, ilfattoquotidiano.it, 24 luglio 2020; F. Scaglione, “Fallujah, la battaglia più atroce”, famigliacristiana.it, 22 gennaio 2015.
58K. Mezran, “Glossarietto delle bufale belliche”, Quaderni Speciali di Limes, “La guerra di Libia”, novembre 2011.
59Idem.
60Idem.
61A. Metalli, “Fake news e logica del serpente”, lastampa.it/vatican-insider/it, 3 luglio 2019.
62F. Mini, “Due anni dopo e un giorno prima”, Limes, “Guerra mondiale in Siria”, n. 2/2013.
63[Editoriale] “La perla di Lawrence”, Limes, “Guerra mondiale in Siria”, n. 2/2013.
64L. Mainoldi, “I padroni di Internet”, I Quaderni Speciali di Limes, “Media come armi”, aprile 2012.
65L.-F. Céline, “Viaggio al termine della notte”, Milano, Corbaccio 1992, pag. 65.
66T. S. Kuhn, “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, Torino, Einaudi 1969 (ed. 1995), pag. 37.
67S. J. Gould, “Intelligenza e pregiudizio. Le pretese scientifiche del razzismo”, Roma, Riuniti 1991.
68S. J. Gould, “Intelligenza e pregiudizio...”, op. cit., pag. 63.
69Cfr. “Marxismo e scienza borghese”, Il Programma Comunista nn. 21-22/1968.
70Cfr. Idem.
71F. Cenci, “Il virologo Giulio Tarro: «Ecco che cosa dobbiamo aspettarci dal Coronavirus»”, quotidianodelsud.it, 13 marzo 2020.
72M. Weber, “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Firenze, Sansoni 1965, pag. 306.
73Cfr. A. Roncaglia, "L'età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo", Bari / Roma, Laterza 2019.
74G. Santevecchi, "La Regina e la crisi: «Perché non l'avete prevista?»", Corriere della Sera, 13 novembre 2008.
75A. W. Lo, "Reading About The Financial Crisis: A 21-Book Review", Journal Of Economic Literature, 2012.
76 G. R., “Influenza A: l’Europa indaga sulla truffa pandemia”, quotidianosanità.it, 7 giugno 2010
77S. Cannavò, “Virus A, gli esperti dell’OMS sul libro di Big Pharma”, ilfattoquotidiano.it, 14 agosto 2010.
78F. Trinca, “Chiediamo l’attivazione di una Commissione d’Inchiesta per la valutazione di conflitti d’interesse a carico di Walter Ricciardi”, informasalus.it, 3 dicembre 2018; cfr anche: G. Innocenzi, “Vacci-Nazione – Ecco un estratto del libro di Giulia Innocenzi. «Walter Ricciardi prima lavora con le aziende, poi scrive la legge»”, ilfattoquotidiano.it, 7 dicembre 2017.
79O. Lascar, “Coronavirus Covid-19: qui est dans le conseil scientifique du ministre de la Santé?”, sciencesetavenir.fr, 16 marzo 2020.
80R. Izquierdo, “Comité Cientifico del coronavirus: miembros y quiénes estaràn al frente”, as.com, 21 marzo 2020.
81“Delibera del Consiglio dei Ministri, 31 gennaio 2020”, Gazzetta Ufficiale – Serie generale n. 26 del 1° febbraio 2020.
82A. Manzoni, “I promessi sposi”, cap. XXXII.
83L.Sciascia, “La strega e il capitano”, Milano, Bompiani 1986, pag. 67.
84L. Sciascia, op. cit., pag. 78.
85K. Riccardi, “Coronavirus, gli sms della Corea del Sud sulle tracce dei contagiati. Un grande fratello che spaventa più del virus”, la Repubblica, 6 marzo 2020.
86B. Simonetta, “Così big data e intelligenza artificiale stanno battendo il coronavirus in Cina”, ilsole24ore.com, 9 marzo 2020.
87“Coronavirus, Lombardia monitora celle telefoniche”, adnkronos.com, 17 marzo 2020.
88“Stop Covid-19: un’app per aiutare a contenere il Coronavirus”, Il Sole 24 Ore, 13 marzo 2020.
89F. Machina Grifeo, “Udienze civili e penali da remoto, in campo Skype e videoconferenza”, diritto24.ilsole24ore.com, 12 marzo 2020.
90G. Agamben, “Lo stato d’eccezione provocato da un’emergenza immotivata”, il manifesto, 26/2/2020.
91“Paolo Becchi: il coronavirus ha vinto, la democrazia è stata infettata”, liberoquotidiano.it, 10/3/2020.
92“Vangelo secondo Marco”, 16, 15-18.
93Cfr. G. B. Lemoyne, “Vita di San Giovanni Bosco”, Torino, SEI, pagg. 484 segg.
94“Al virus non serve il passaporto”, quinternalab.org/teleriunioni/2020/648-al-virus-non-serve-il-passaporto
95Cfr. D. Crawford, “Il nemico invisibile. Storia naturale dei virus”, Torino, Raffaello Cortina 2000, pag. 41.
96“Coronavirus, l’economista: «Quest’allarmismo è funzionale alla speculazione finanziaria»”, fanpage.it, 25 febbraio 2020.
97“Pandemic Bond: cosa sono, come funzionano e chi ci guadagna”, altroconsumo.it/finanza, 6 marzo 2020.
98N. Graziani, “Aspettavamo un ‘20. E invece sta arrivando un ‘45”, agi.it, 17 marzo 2020.
99F. Maronta, “Il coronavirus e i mercati finanziari: siamo a Sarajevo 1914”, limesonline.it, 18 marzo 2020.
100V. Lops, “Coronavirus e mercati, bilancio del primo mese di emergenza”, ilsole24ore.it, 17 marzo 2020.
101C. Di Cristofaro / S. Arcudi, “Wall Street precipita, peggior crollo dal 1987”, ilsole24ore.it, 12 marzo 2020.
102“World Economic Situation and Prospect 2020”, New York, United Nation 2020, pag. 5.
103“World Economic Situation...”, op. cit.
104“World Economic Situation and Prospect 2020”, New York, United Nation 2020, pag. 26.
105I. Pisciotta, “Il Giappone è nei guai. E non ha ancora ‘preso’ il coronavirus”, agi.it, 19 febbraio 2020.
106“La produzione industriale torna a scendere dopo 5 anni: -1,3% nel 2019”, ilsole24ore.com, 10 febbraio 2020.
107“Germania, Pil rallenta a +0,6% nel 2019”, ilfattoquotidiano.it, 15 gennaio 2020.
108A. Franceschi, “C’è una mina da 150 miliardi di debito spazzatura da disinnescare”, 24plus.ilsole24ore.com, 24 marzo 2020.
109G. Di Donfrancesco, “Fmi: il debito mondiale sale al 226% del Pil”, ilsole24ore.com, 16 ottobre 2019.
110G. Di Donfrancesco, idem.
111A. Olivieri, “Banche, allarme derivati: valgono 33 volte il Pil mondiale”, ilsole24ore.it, 6 dicembre 2018.
112“Global OTC derivatives market”, Bis Statistics Explorer, stats.bis.org/statx/
113N. Borri, “Ma quanti sono i derivati nel mondo?”, lavoce.info, 18 marzo 2016.
114A. Olivieri, “Banche, allarme derivati: valgono 33 volte il Pil mondiale”, ilsole24ore.it, 6 dicembre 2018.
115A. Mody, “Italy: the crisis that could go viral”, spyked-online.com
116J. Chung / G. Banerji, “Bridgewater Makes $1,5 Billion Options Bet on Falling Market”, wsj.com, 22 novembre 2019.
117M. Del Corno, “Coronavirus, il fondo Bridgewater ha puntato 14 miliardi di dollari sul crollo delle borse europee”, ilfattoquotidiano.it, 18 marzo 2020.
118M. Gaggi, “Coronavirus, senatori Usa hanno venduto le azioni prima del crollo della Borsa (dopo i report degli 007)”, corriere.it, 21 marzo 2020 (modificato il 23 marzo 2020).
119Dati OCSE citati in “Stagnation and decline prevailing in the course of worldwide industrial production in first half-year 2019”, quest-trendmangazine.com, 28 agosto 2019.
120“Gli andamenti di lungo periodo dell’economia italiana”, programmazioneeconomica.gov.it.
121Per quest’ultimo punto cfr. L. Guiso / D. Terlizzese, “Le tre strade da seguire per mitigare la crisi del coronavirus”, ilfoglio.it, 20 marzo 2020.
122A. Gagliardi / A. Marini, “Coronavirus, povertà e lavoro nero: ecco le regioni al Sud a rischio rivolta”, ilsole24ore.it, 30 marzo 2020.
123K. Marx, “Discorso sulla questione del libero scambio”, MEO vol. VI, pag. 482.

Comments

Search Reset
0
Ludovico Lamar
Tuesday, 23 June 2020 15:09
Quoting aldo zanchetta:
Buin articolo ma sarebbe utile disporre anche delle note

Aldo Zanchetta

Le note sono alla fine della parte terza, dopo la bibliografia.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
aldo zanchetta
Wednesday, 27 May 2020 10:32
Buin articolo ma sarebbe utile disporre anche delle note

Aldo Zanchetta
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Ludovico Lamar
Saturday, 25 April 2020 01:23
Quoting paolo:
chiedo delucidazioni rispetto al passaggio riguardante il virologo Giulio Tarro, definito dall'autore come "il maggior virologo italiano", anche alla luce dell'articolo pubblicato da L'Espresso on line che linko di seguito: https://espresso.repubblica.it/attualita/2020/04/24/news/chi-e-davvero-giulio-tarro-il-virologo-anti-burioni-e-de-luca-tra-titoli-inventati-e-bufale-1.347616?ref=HEF_RULLO&fbclid=IwAR3JIVMifbwJoqRceamolBjt4ZwwygPJeCwpikUEIYPPSwYnJ0MQkWQUrkA


E’ curioso che in genere, in quest’epoca in cui le cose si leggono velocemente e male, quando si fa una critica la si fa su questioni di dettaglio anziché sulle questioni essenziali.
Nell’articolo che ho scritto sopra avrei preferito ricevere critiche sulla descrizione della situazione finanziaria mondiale prima del coronavirus, piuttosto che su questioni di virologia, che vengono tra l’altro pronunciate in modo scorretto. La critica del signor Paolo ci mette in bocca tra l’altro qualcosa che noi non abbiamo detto: noi abbiam detto del prof. Tarro che “forse può considerarsi il maggior virologo italiano”, ben diverso dal dire che noi lo consideriamo “il maggior virologo italiano”. Facciamo anche presente che il professor Tarro è stato a sua volta, prima che da noi, difeso a marzo dall’Ordine Nazionale dei Biologi, quindi non da un’autorità scientifica secondaria. Inoltre il signor Paolo cita un articolo de L’Espresso che riprende perlopiù una serie di accuse che già vennero lanciate contro il Prof. Tarro da due siti “noti per il loro prestigio scientifico”, NextQuotidiano e Butac, a cui ci risulta che il Prof. Tarro ha risposto a sua volta con una querela. Non entriamo in merito a questioni che verranno sciolte nei prossimi mesi o anni, ma ricordiamo che se – come ricorda il citato Arthur Fine – fra scienziati già normalmente vi sia una “guerra hobbesiana del tutto contro tutti”, non immaginiamo cosa stia diventando oggi la guerra fra virologi, dati gli interessi politici (addirittura statali) che dietro oggi vi stanno.
Facciamo infine presente che, a differenza di molti, non solo abbiamo ammesso di “non essere virologi”, ma anche di ...”socraticamente non sapere”. Chi ci tiene oggi a calunniare ogni posizione in virologia contraria a quella dominante “rincula all’Inquisizione”, abbiamo spiegato, e va contro i fondamenti della scienza. E forse avrebbe sostenuto le calunnie contro il dottor Semmelweis da parte della maggioranza dei medici del suo tempo, le calunnie contro Darwin da parte della maggior parte dei biologi del suo tempo e nel XVII secolo avrebbe sostenuto quei professoroni ultraquotati ed ultrapubblicizzati dai regimi dell’epoca che scrivevano sull’esistenza della stregoneria, del diavolo e degli untori e che abbiam trattato nella seconda parte. Non sappiamo se Tarro abbia ragione, come la ebbero Semmelweis o Darwin o Galilei dinanzi all’Inquisizione, ma sappiamo che non è detto che abbia ragione chi scrive su media importanti strettamente vicini alla posizione dominante del potere attuale o è spesso nei principali canali televisivi.
Facciamo infine presente che alcune questioni di dettaglio del nostro lavoro potranno essere sbagliate e che qualora le accuse contro il professor Tarro fossero fondate e che quindi sia noi sia l’Ordine Nazionale dei Biologi (che largo spazio in passato diede al prof. Tarro in varie occasioni) avessimo torto, l’impianto generale del nostro lavoro non ne verrebbe più di tanto intaccato. Per quanto riguarda la prima parte del nostro articolo infatti rimarrebbero in piedi tutte le nostre conclusioni: a) che la scienza non può essere decisa né dai tribunali né dalle tivù; b) che è normale che nella scienza vi siano posizioni contrastanti fra studiosi (e diversi virologi internazionali sono contrari alla versione dominante sui media sul coronavirus); c) che le statistiche date ufficialmente, se lette con attenzione, dicono il contrario di quanto poi si dice in televisione in modo sensazionalistico; d) che la maggior parte dei morti sarebbero stati evitabili se si avesse avuta una Sanità decorosa (la Germania ha 10 volte i posti letto di terapia intensiva che ha l’Italia, pur non avendo 10 volte la nostra popolazione, ed un quinto dei nostri morti!); e) che un certo ruolo nella confusione su cosa sia il coronavirus lo hanno avuto le scelte politiche del Governo nel fare i tamponi soltanto ai casi gravi e a conteggiare fra i morti per Covid anche chi non è chiaro di cosa possa essere morto (avendo più patologie a livello cronico).
Per concludere, ammettiamo di essere diffidenti degli scienziati che fanno passarelle in televisione, magari ben pagate, come siamo diffidenti verso chi ritiene che quanto detto dai media sia corretto (tutta gente che avrebbe dunque creduto che nel 1915 e nel 1939 fosse giusto andare in guerra perché i giornali scrivevano che era una guerra per la civiltà, la libertà et similia).

Cordialmente
L.L.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
paolo
Friday, 24 April 2020 18:47
chiedo delucidazioni rispetto al passaggio riguardante il virologo Giulio Tarro, definito dall'autore come "il maggior virologo italiano", anche alla luce dell'articolo pubblicato da L'Espresso on line che linko di seguito: https://espresso.repubblica.it/attualita/2020/04/24/news/chi-e-davvero-giulio-tarro-il-virologo-anti-burioni-e-de-luca-tra-titoli-inventati-e-bufale-1.347616?ref=HEF_RULLO&fbclid=IwAR3JIVMifbwJoqRceamolBjt4ZwwygPJeCwpikUEIYPPSwYnJ0MQkWQUrkA
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Ludovico Lamar
Friday, 10 April 2020 12:31
Quoting Paolo Iafrate:
COndivido le perplessità di Lamar sulla situazione in atto. Da profano ho provato a mettere insieme i dati dei deceduti in Italia del 2019 (647000) e li ho divisi per provincia proporzionalmente alla popolazione. Rispetto a giorni del contagio (dati istat fino al 21 marzo 2020 dove sono suddivisi i deceduti per provincia), risulta che per la Lombardia Cremona avrebbe 6 volte in più i morti dell'anno precedente, così come più alto è il numero dei deceduti per Lodi e Bergamo. C'è anche da rilevare però che le altre province avrebbero un numero di deceduti minore, molto minore, dell'anno 2019: Varese 7 volte in meno!


Buongiorno,

prendo nota dei suoi calcoli: forse fra qualche mese pubblicherei un altro lavoro per vedere quanto di ciò che ho scritto ed ipotizzato sia corretto o meno. Tante cose che stanno succedendo e che si raccontano sono alquanto strane! Fra qualche mese dovremmo avere cifre più obiettive (si spera!), si potranno fare calcoli sul tasso di mortalità nei vari paesi (confrontando magari paesi che hanno preso misure diverse) e forse ci sarà qualche studio scientifico sulla Covid-19 che dirà qualcosa di un po' più definitivo. Non solo, si vedrà a livello macroeconomico cosa accadrà (ritengo che o sarà peggio del '29 o se la recessione economica verrà rinviata l'italia farà comunque una brutta fine) perché in fondo la mia tesi di base è: la situazione finanziaria internazionale era peggiore che nel 2007-08, l'industria stava già rallentando dall'anno scorso, toccava aspettare che la bolla finanziaria e di liquidità scoppiasse, esplosione inevitabile se si hanno presenti le leggi economiche date da Marx; anziché far scoppiare in modo disordinato e non controllabile la crisi si sarebbe sfruttato invece questo evento (forse casuale) per governare il crollo, ma soprattutto per far ritenere l'attuale crack economico un evento causato dal coronavirus, anziché dalle dinamiche del capitale, e prepararsi politicamente a gestire la possibilità futura di grandi scontri sociali.. Staremo a vedere. La mia rimane un'ipotesi. Tra l'altro ieri combinazione ho scoperto che nel novembre 2019 il "Sole 24 Ore" già parlava di crisi nel mercato interbancario USA, cioè fiducia estremamente bassa fra le banche americane nel prestarsi i soldi. Forse il coronavirus sarà peggio di un'influenza, ma rimane cosa alquanto strana che si voglia rischiare di far la fine dell'Unione Sovietica per un virus di cui non è dimostrata l'alta letalità. Oppure quella fine l'avremmo comunque fatta ed ora la si giustifica in questo modo?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Angelo Attolini
Friday, 10 April 2020 12:23
Ha ragione. Cordiali saluti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Ludovico Lamar
Friday, 10 April 2020 12:09
Quoting Angelo Attolini:
Questa disquisizione ha un'aria di parentela, nella logica e nelle conclusioni, con l'articolo di Giorgio Agamben pubblicato su "Il manifesto" il 26 febbraio 2020 (https://ilmanifesto.it/lo-stato-deccezione-provocato-da-unemergenza-immotivata/), che tanto scalpore ha sollevato. Diversa, meritevole e degna di rispetto è in ogni caso l'acribia dell'estensore del testo, ma il tutto purtroppo fa fortemente sospettare che altro non sia che una disquisizione che avalla una teoria del complotto. E per rimanere in tema, poi mi domando: chi è Ludovico Lamar, non affiliato a nessuno rivista (come di solito succede con gli articoli di "Sinistra in rete") e del quale non esiste traccia ricercandolo su Internet?


Buongiorno,

ritengo che lei abbia letto alquanto male lo scritto che commenta, per i seguenti motivi: a) Agamben si limita al piano del diritto, mentre nel lavoro che ho pubblicato tratto nella terza parte della causa principale di tutto ciò, cioè l'economia, che dal 2019 stava rallentando bruscamente e che prima o poi doveva sfogarsi finanziariamente in modo catastrofico; b) non può considerarsi un complotto ritenere che la crisi economica fosse già in atto e che qualcosa venga sfruttato per gestire questa: se avesse ragione lei non si spiegherebbe perché si sia sempre giustificato guerre e repressioni con propagande sulla giustezza di esse; sarebbe dunque complottista dire che una guerra è una guerra di rapina soltanto perché i media ne parlano come di una guerra giusta, civile, umanitaria, ecc.; c) sull'inesistenza di Ludovico Lamar nel web faccio notare che è per ora lecito non passare il tempo sul web, sui social, ecc., e vivere ancora come un tempo si faceva, magari seguendo il vecchio precetto di Epicuro: "Vivi nascosto!"; questo non toglie che in casi eccezionali come quello che stiamo vivendo si possa ritenere importante scrivere qualcosa e pubblicarlo.

Distinti saluti
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Paolo Iafrate
Friday, 10 April 2020 00:32
COndivido le perplessità di Lamar sulla situazione in atto. Da profano ho provato a mettere insieme i dati dei deceduti in Italia del 2019 (647000) e li ho divisi per provincia proporzionalmente alla popolazione. Rispetto a giorni del contagio (dati istat fino al 21 marzo 2020 dove sono suddivisi i deceduti per provincia), risulta che per la Lombardia Cremona avrebbe 6 volte in più i morti dell'anno precedente, così come più alto è il numero dei deceduti per Lodi e Bergamo. C'è anche da rilevare però che le altre province avrebbero un numero di deceduti minore, molto minore, dell'anno 2019: Varese 7 volte in meno!
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Angelo Attolini
Thursday, 09 April 2020 20:45
Questa disquisizione ha un'aria di parentela, nella logica e nelle conclusioni, con l'articolo di Giorgio Agamben pubblicato su "Il manifesto" il 26 febbraio 2020 (https://ilmanifesto.it/lo-stato-deccezione-provocato-da-unemergenza-immotivata/), che tanto scalpore ha sollevato. Diversa, meritevole e degna di rispetto è in ogni caso l'acribia dell'estensore del testo, ma il tutto purtroppo fa fortemente sospettare che altro non sia che una disquisizione che avalla una teoria del complotto. E per rimanere in tema, poi mi domando: chi è Ludovico Lamar, non affiliato a nessuno rivista (come di solito succede con gli articoli di "Sinistra in rete") e del quale non esiste traccia ricercandolo su Internet?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Ludovico Lamar
Thursday, 09 April 2020 11:31
Buongiorno, Lei mi ha fatto troppo onore nell'attribuirmi quell'ipotesi sui batteri multiresistenti: da profano in materia ho riportato uno studio pubblicato su "Le scienze" di febbraio (edizione cartacea) da due specialisti. Mi son segnato l'articolo a cui mi ha rimandato e lo leggero' al piu' presto. L'elemento del lavoro che ho citato che mi ha stupito in realtà non è tanto quello dei morti da tali infezioni, ma il fatto che secondo questi due studiosi 3/4 di tali infezioni si prenderebbero negli ospedali. Mi muovo decisamente meglio nell'ambito di Marx e del 'Capitale' che in ambito medico-scientifico (nella seconda parte quando tratto di tecnici e scienziati mi son rifatto, ad esempio, in parte ad una tradizione di certo marxismo a cui mi richiamo e pertanto certe tesi - ad esempio sulla medicina - non hanno nulla di originale, erano già presenti in certi scritti della Sinistra Comunista degli anni 50/60). Cordialmente (Spero che proverà interesse anche per la seconda e la terza parte del lavoro)
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Malek al Kuffar
Thursday, 09 April 2020 06:06
Secondo Lei, un terzo dei decessi causati da infezioni ottenute con batteri resistenti agli antibiotici d’Europa avviene in Italia.
In Italia però i batteri resistenti agli antibiotici sono molto più frequenti che negli altri paesi europei, a l'eccezione della Grecia. Per lo meno questo accade colla resistenza alla carbapenema dalla Klebsiella pneumoniae. Veda le mappe su: "Where Antibiotic Resistance Is Worst Around the World".
https://www.wired.com/2015/09/antibiotic-resistance-worst-around-world/
Questa resistenza può essere il risultato dell'uso eccessivo degli antibiotoci in Italia, oppure dell'immigrazione di gente da paesi dove prendono troppi antibiotici.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit