Print Friendly, PDF & Email

bollettinoculturale

La teoria del valore-lavoro e i keynesiani

di Bollettino Culturale

takethebigbagNel pensiero keynesiano, ci sono argomenti a favore di una società più egualitaria e una preferenza per quote più elevate di ricchezza sociale da orientare verso il popolo. Tuttavia, la sua teoria non abbandona mai la prospettiva del capitale. L'individualismo analitico è così radicato che persino un economista keynesiano di sinistra cosciente come Joan Robinson fraintende Marx in diversi punti della sua critica, perché ritiene che la prospettiva di un singolo capitalista sia il punto di partenza, in cui l'analisi di Marx considera l'insieme sociale come precedente. Accanto a questo c'è il rifiuto di comprendere il valore come una relazione sociale, insistendo su un'analisi materialistica riduttiva. Con queste due assunzioni precedenti al lavoro i keynesiani respingono la teoria del valore-lavoro.

Robinson attaccò il concetto stesso di valore, sostenendo che era solo metafisico, una "misteriosa emanazione" nel marxismo che "era ancora in qualche modo in agguato nei prezzi relativi". Tuttavia c'è una differenza tra una qualità che non può essere apprezzata come sostanza concreta e qualcosa che non ha una vera esistenza. Esistono diverse analogie che possono spiegare questo, ma una è la coscienza umana. Finché non invochiamo il fantasma di Cartesio nella macchina, la coscienza è un fenomeno del mondo materiale, eppure non ci sono particelle di coscienza. Non esiste in questo o quel neurone come unità tangibile. Piuttosto, è la creazione della totalità dell'attività cerebrale; è una proprietà emergente che dipende dal movimento o dal processo per entrare in un'esistenza molto reale.

Il valore è molto simile, tranne per il fatto che esiste a livello di interazioni sociali totali, piuttosto che a livello di neuroni. Parallelamente, il valore può esistere solo se il volume e la complessità delle interazioni economiche raggiungono un certo livello in una società. Pertanto, nelle economie medievali il livello di scambio era ad un livello e intensità relativamente basso (nel senso che la produzione per scambio rappresentava una bassa percentuale nelle attività delle famiglie). Mentre la presunzione che il lavoro avesse a che fare con il valore di una merce era presente, non era abbastanza forte come relazione sociale per superare altre influenze sul prezzo. Il valore non era, di conseguenza, una relazione dominante sui processi di produzione.

Ci sono molti fenomeni reali che non possono essere isolati come oggetti fisici e le relazioni sociali sono quasi una categoria a sé stante di queste forze reali ma "immateriali"; non c'è sostanza in cui possiamo individuare l'amore, la solidarietà o il conflitto di classe. Tuttavia, se seguiamo gli argomenti di economisti come Joan Robinson, dovremmo respingere la loro esistenza, poiché ogni caso è come quello del valore; “Non ha contenuti operativi. È solo una parola."

Chi si congeda della teoria del valore-lavoro di Marx spesso assume che la sua concezione sia identica a quella del suo predecessore, l'economista classico David Ricardo (che non era amico della classe operaia). Marx prese la teoria di Ricardo ma la modificò in modi sottili ma cruciali, quindi queste critiche cadono in realtà al primo ostacolo. Un tipico argomento usato contro la teoria del valore-lavoro è quello di prendere una sostanza con valore di rarità e affermare che il suo prezzo elevato rispetto ad altre merci dimostra che il lavoro inerente ad essa non può quindi essere la misura del suo valore.

Un esempio che è stato usato a scopo illustrativo è il caso dell'ambra grigia. Una possibilità di trovare un mucchio di ambra grigia sulla spiaggia può essere venduta in modo molto redditizio all'industria dei profumi, eppure la persona che la trova ha speso pochissimo lavoro, mentre camminava sulla spiaggia, in relazione alla quantità di valore di scambio in questione. Il difetto di questo ragionamento, e molti altri come questo, è che assume che il valore sia definito attraverso singoli casi. Non è così; il valore è una relazione sociale ed è definito attraverso i processi sociali coinvolti.

Non è il lavoro individuale in un particolare articolo merceologico che è la misura del valore, è il tempo di lavoro socialmente necessario totale che definisce il valore contenuto nelle merci di un tipo particolare. Non è una persona che cammina su una spiaggia, ma il lavoro sociale medio preso in considerazione. Vale a dire, ciò che conta è il totale delle ore trascorse dal numero totale di persone, camminando lungo tutte le spiagge disponibili, che deve avvenire prima che una persona la colpisca. Il caso dell'ambra grigia conferma la teoria di Marx fintanto che viene letta, come deve essere, nel quadro sociale, non quello individuale. Come dice Harvey:

"Marx definisce il valore come tempo di lavoro socialmente necessario. Il tempo di lavoro che trascorro per produrre beni da acquistare e utilizzare per gli altri è una relazione sociale".

In questo modo viene definita la differenza tra la versione dialettica del materialismo di Marx e la versione positivista standard quasi universalmente sposata nel mondo accademico:

"Il materialismo fisico, in particolare nella sua veste empirista, tende a non riconoscere cose o processi che non possono essere documentati fisicamente e misurati direttamente".

Una vera scienza dell'economia non deve adottare un approccio materialista riduttivo per comprendere il capitalismo. Il capitalismo deve essere visto nei termini di una serie di relazioni sociali che creano particolari dinamiche. I positivisti vogliono che tutti i fatti si trovino in superficie, siano direttamente osservabili e numerabili, e tuttavia, come chiunque capisca di fisica moderna comprenderà bene, la realtà non funziona in questo modo. Ciò che l'analisi di Marx raggiunge è mettere a nudo i risultati spesso contro-intuitivi delle dinamiche del capitalismo, che sono nascoste alla vista.

Per Robinson, unito alla prospettiva pragmatica del capitalista, questo è esattamente ciò che non va nella teoria del valore; non corrisponde al buon senso; "gli accademici possono segnare un punto contro Marx, che ha sempre fatto i conti in termini di costo medio, perché a questo proposito il principio del costo marginale, o piuttosto del costo al margine, corrisponde al buon senso." Tuttavia, Robinson non riesce a notare che proprio come il buon senso non corrisponde necessariamente al reale funzionamento del mondo, la prospettiva del singolo capitalista non corrisponde alla dinamica sociale del tutto. A questo proposito, il pensiero di Keynes era superiore al suo presunto alleato più radicale, come quando era in grado di percepire l'impatto negativo contro-intuitivamente del risparmio individuale sull'intera economia.

Quindi, ancora una volta, in Marx, il valore è determinato dalla quantità socialmente media di lavoro necessaria per produrre una merce, ma quanto produrrà un capitalista e a quale prezzo sarà venduta dipende da una serie di fattori. A livello sociale, il profitto che ritorna sulle materie prime sarà determinato dal rapporto tra lavoro e capitale nella loro produzione, che è noto come la composizione organica del capitale (maggiore è la quantità di macchinari e altri investimenti di capitale, maggiore è il valore organico di composizione). Ciò non significa che una particolare fabbrica che fa affidamento su più manodopera umana rispetto alle macchine riceverà un tasso di profitto più elevato di una tecnologicamente più avanzata, anche se la prima fabbrica è più produttiva di plusvalore rispetto alla seconda.

Questo perché le industrie più avanzate, con una composizione organica più elevata di capitale, tendono complessivamente a catturare una quota maggiore del surplus socialmente disponibile. La dinamica del capitalismo è contraddittoria qui, con le industrie che producono più plusvalore catturando meno surplus socialmente disponibile rispetto a quelle con una composizione organica più elevata del capitale. Questo poiché utilizza meno manodopera rispetto al capitale o ha una produttività del lavoro più elevata, produce quantità relativamente inferiori di plusvalore. La tendenza nel tempo è quindi, a livello sociale, che si produca una proporzione minore di valore rispetto al capitale avanzato, portando alla caduta tendenziale del saggio di profitto.

I critici di Marx semplicemente non seguono questa linea di argomentazioni, insistendo sul fatto che i "fatti" devono indicare che tutto, capitale, lavoro, macchinari e input grezzi, devono tutti contribuire al valore. L'incapacità di accettare che l'analisi debba procedere dal punto di vista dell'insieme sociale è il problema. Robinson, ad esempio, insiste nel valutare il concetto di valore in base al fatto che un singolo capitalista possa utilizzarlo per determinare il prezzo al quale determinate merci dovrebbero essere vendute, dimostrando con sua soddisfazione che un capitalista non venderà razionalmente merci sulla base del valore, ma piuttosto in base all’utilità marginale. In argomenti come questo, Robinson manca del tutto lo scopo dell'analisi di Marx a causa delle profonde differenze metodologiche tra il suo positivismo-keynesiano e l'approccio dialettico marxista.

Egli rifiuta di accettare il concetto di valore in base all'uso di Marx; la critica quindi dimostra solo che le stesse assunzioni di Robinson sono errate, non quelle di Marx. Il grado in cui i keynesiani tendono a importare le proprie assunzioni nella discussione su Marx è rivelato dal modo con cui assurdamente si afferma che l'argomentazione di Marx dipende in alcuni punti dalla Legge di Say, quando Marx è noto per aver criticato Say con disprezzo.

Più fondamentalmente, Robinson, all'inizio del suo argomento sulla teoria del valore-lavoro, si riferisce al tempo di lavoro senza chiarire il ruolo della forza-lavoro. La distinzione è assolutamente cruciale per la revisione di Marx della versione della teoria di Ricardo. La forza-lavoro è un termine qualitativo, in cui vengono rivelate le relazioni sociali; è il potenziale per il potere produttivo, la cui realizzazione dipende da una lotta tra lavoro e capitale sul valore che questi ultimi possono estrarre dal primo, in cambio di una determinata quantità di salari. La differenza tra tempo di lavoro e forza-lavoro spiega anche perché una macchina o un animale non possono essere la fonte di valore aggiunto; entrambi possono solo rilasciare il valore incarnato nella loro riproduzione, mentre solo il lavoro umano può, in primo luogo, trasformare il lavoro passato in una nuova forma e, in secondo luogo, essere creato per creare più valore di quanto è necessario per riprodursi.

Il nucleo della critica di Robinson alla teoria del valore-lavoro di Marx e il seguito di Steve Keen a Robinson, si riduce a quello che è noto come il problema della trasformazione. Si tratta di un problema altamente tecnico incentrato su una sola sezione del Capitale. È stato sottolineato che questa sezione, anche se Engels l'ha inclusa nel volume tre, è stata scritta nel 1864/5, prima della pubblicazione del volume uno nel 1867. Pertanto, le ipotesi in esso contenute non possono essere prese per rappresentare la teoria del valore-lavoro di Marx.

Sfortunatamente, questo è esattamente ciò che fanno i critici keynesiani, ritenendolo rappresentativo dell'intero argomento. Robinson e Keen affermano, sulla base del passaggio nel terzo volume, che Marx ritiene che il tasso di plusvalore sia costante nel tempo e in diversi settori e lo applica alla logica dell'intera teoria. Questo, tuttavia, è solo un presupposto analitico limitativo fatto in questo particolare punto al fine di rendere possibile una serie di calcoli. Altrove, poiché il tasso di plusvalore è una misura della produttività del lavoro, Marx gli consente di variare. Qualsiasi lettura del resto del Capitale mostrerebbe i lavori di analisi di Marx attraverso le conseguenze delle variazioni del tasso di plusvalore. Le tabelle di trasformazione di Marx nel terzo volume non erano pensate per fare il lavoro che i keynesiani attribuivano loro, e la critica è stata quindi fondata su false premesse. Qualunque siano i problemi tecnici coinvolti, il problema non è certamente la definitiva confutazione della teoria del valore-lavoro che i critici di Marx hanno presentato.

Robinson insiste sul fatto che l'analisi di Marx dipende da un tasso costante di plusvalore al fine di smascherare l'argomento sul calo del tasso di profitto. La sua scoperta di fatali "incoerenze" in Marx ignora semplicemente il modo in cui l'analisi viene costruita mantenendo alcuni fattori costanti in determinati punti, al fine di esplorare le dinamiche risultanti. La reintroduzione dei fattori detenuti produce quindi una comprensione dialettica dei movimenti delle diverse tendenze. Nonostante l'assunto di Robinson, l'impatto di un aumento del tasso di plusvalore ha, di fatto, effetti contraddittori.

Da un lato, se nuovi processi o tecnologie rendono il lavoro più produttivo, ciò può ridurre le materie prime necessarie per la riproduzione del lavoro. I conseguenti minori costi salariali possono avere il risultato di un aumento del saggio di profitto. Tuttavia, un aumento generalizzato della composizione organica del capitale, anche a seguito dell'aumento della produttività del lavoro, deprimerà il tasso di profitto. La tendenza dominante all'interno del movimento dialettico dipende, ad esempio, dalla portata della generalizzazione della nuova tecnologia attraverso diversi settori dell'industria. Nel tempo, tuttavia, è probabile che la caduta tendenziale del saggio di profitto si ripeta. La lettura di Robinson dell'intera argomentazione insiste invece su un controbilanciamento uno a uno, riducendo le dinamiche complesse delle relazioni economiche reali a un movimento astratto e lineare su o giù in grandezza.

C'è una tendenza costante tra gli economisti non marxisti a tentare di ridurre le relazioni qualitative attraverso le quali Marx analizza le dinamiche del capitalismo, come il valore o la forza lavoro, a misurazioni quantitative. Tuttavia, questo non è né l'obiettivo di Marx, né la funzione del concetto di valore. Paul Mattick ha respinto il "problema della trasformazione" qualche tempo fa spiegando che:

“Naturalmente, la "trasformazione" è solo un modo per dire che sebbene tutto nel processo di scambio si verifichi in termini di prezzi, questi ultimi sono comunque determinati da relazioni di valore di cui i produttori non sono a conoscenza. Questa determinazione del prezzo in base al valore non può essere stabilita empiricamente; si può dedurre solo dal fatto che tutte le merci sono prodotte dal lavoro. Non vi è alcuna "trasformazione" osservabile dei valori in prezzi; e il concetto di valore ha significato solo per quanto riguarda il capitale sociale totale.”

Sia Robinson che Keen trovano Marx frustrante e irrilevante perché il valore non si converte automaticamente in prezzi. Qual è il punto di un'analisi che non è in grado di prevedere prezzi particolari? Un impegno per la visione materialistica riduttiva è necessario per una prospettiva capitalista, ma non è lo stesso che incarna le verità sulle relazioni sociali. In effetti, l'impiego di concetti irriducibili e qualitativi da parte di Marx rivela la sua analisi della spinta del capitalismo verso l'alienazione come struttura pervasiva e dispiegata delle relazioni sociali capitaliste. Questa è la storia e il futuro del capitalismo.

Al contrario di Keynes per cui il capitalismo non ha una storia complessa, ma solo una traiettoria quantitativa e lineare verso un aumento della disponibilità di capitale. Indossato da una storia radicata nelle relazioni sociali, il capitalismo astratto dell'analisi di Keynes è molto più unidimensionale nelle sue dinamiche di quello di Marx. Pertanto, Keynes si aspettava che l'aumento del capitale nel tempo significasse che sarebbe diventato più economico, come indica la legge storica della domanda e dell'offerta, e quindi la società ne trarrebbe beneficio. Invece, risultati piuttosto diversi si accumulano sulla crescente sovrapproduzione di capitale in un'economia globale in cui la percentuale di valore prodotta è in calo rispetto al capitale. Il risultato è un'economia in cui boom e arresti speculativi sono le forze trainanti e dove il consenso keynesiano del dopoguerra si è rotto nel corso degli anni '70.

Le differenze metodologiche e filosofiche tra marxismo e keynesismo non sono, quindi, solo questioni astratte, ma partono dall'incapacità del keynesismo di percepire che tutte le questioni economiche sono in realtà domande sul potere sociale. La scelta politica che favorisce il capitale o il lavoro non sarà determinata da un giudizio oggettivo e razionale basato su un più ampio bene economico, ma sul potere sociale dei due campi contendenti. L'assenza della teoria del valore consente anche ai keynesiani di immaginare che si possa trovare un equilibrio tra gli interessi del capitale e del lavoro. Ciò può indurre i keynesiani al governo a chiedere sacrifici dal lavoro per il bene di quell'equilibrio. La teoria del valore consente al marxismo di analizzare le crisi della redditività e come condurranno il capitale verso il più violento possibile degli assalti al lavoro al fine di ripristinare la redditività.

Comments

Search Reset
0
Bollettino Culturale
Tuesday, 28 April 2020 17:50
Quoting romke:
volendo capire il significato di valore-lavoro, mi sono subito dovuto fermare al segnale di società "più" "egualitaria"! riportare tale definizione senza criticarla caratterizza lo scrittore da riformista: cioè accettare correzione del capitalismo intervenendo nella distribuzione del reddito. un rapido sorvolo del testo conferma un ulteriore tentativo, di bassa lega c'è di meglio sul mercato, di far dire a marx quello che serve alla bottega. ma che culturali sono questi !?

Guardi che l'intento dell'articolo non era fare una filippica contro il riformismo ma ragionare sulla teoria del valore. Non era l'argomento del saggio la socialdemocrazia come rivoluzione passiva.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
romke
Friday, 10 April 2020 01:14
volendo capire il significato di valore-lavoro, mi sono subito dovuto fermare al segnale di società "più" "egualitaria"! riportare tale definizione senza criticarla caratterizza lo scrittore da riformista: cioè accettare correzione del capitalismo intervenendo nella distribuzione del reddito. un rapido sorvolo del testo conferma un ulteriore tentativo, di bassa lega c'è di meglio sul mercato, di far dire a marx quello che serve alla bottega. ma che culturali sono questi !?
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
AlsOb
Tuesday, 18 February 2020 12:02
Infarinature e ricamature prive di valore scientifico nonostante le velleitarie pretese. Joan Robinson tra l'altro era una donna.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Mario Galati
Monday, 17 February 2020 10:57
Davvero un ottimo articolo: chiaro, preciso e incisivo.
Mi sembra che il periodo segnalato da Alfonso faccia riferimento alla lotta di classe come fondamento delle scelte politiche generali e del loro indirizzo, non all'astratta razionalità "economica" invocata da Keynes.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Alfonso
Saturday, 15 February 2020 23:33
"La scelta politica che favorisce il capitale o il lavoro non sarà determinata da un giudizio oggettivo e razionale basato su un più ampio bene economico, ma sul potere sociale dei due campi contendenti." Potreste elaborare ulteriormente questo passaggio? Grazie
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit