Print Friendly, PDF & Email

paginauno

Psicosi rossobruna

di Matteo Luca Andriola

sn difesa nazionaleUno spettro si aggira per l’Europa. No, non è lo spettro del comunismo, contro cui tutte le potenze della vecchia Europa ottocentesca si coalizzarono in una caccia alle streghe, dallo zar al papa, da Metternich a Guizot, come scrivevano Karl Marx e Friederich Engels nell’incipit del Manifesto del partito comunista (1848), ma quello del ‘rossobrunismo’. Più volte si è accennato a tale fenomeno in queste pagine, ma il termine ora non è usato nell’accezione qui spesso utilizzata ma come etichetta squalificante contro chi fa la stecca nel coro del pensiero unico liberale, imperante dal 1989 come unica religione civile che accomuna tutti, da centrodestra a centrosinistra, dai progressisti ai conservatori, uniti dal prefisso ‘liberal’: liberalprogressista, liberaldemocratico e liberalconservatore.

Fino a qualche anno fa la querelle sul rossobrunismo era limitata a dossier che circolavano in rete, spesso stilati da collettivi vicini o organici alla sinistra antagonista o pubblicati in siti Internet di movimenti e partiti della sinistra. È necessario perciò, a scanso di equivoci, fare un breve excursus storico del fenomeno.

 

Rossobruni: una breve genealogia storica

Per anni nel recente passato si sono indicati come rossobruni quei soggetti politici e culturali che, come la nouvelle droite, disconoscendo la diade destra/sinistra, proponevano un’ideologia sincretica o la convergenza strategica e/o organica con chi era situato agli antipodi politici ma condivideva una profonda avversione per il sistema liberale.

Un precedente storico, scrive lo studioso marxista Alessandro Pascale, va ricercato nel ‘concetto di ‘nazionalbolscevico’ o ‘nazional comunista’, nato in Germania nel primo dopoguerra e usato sia da una branca dell’estrema destra rivoluzionarioconservatrice sia dai marxisti del Kapd di Amburgo, fautori entrambi di una convergenza strategica fra nazionalisti rivoluzionari e comunisti contro il ‘nuovo ordine europeo’ uscito a Versailles.

Da notare che il Kapd fu poi criticato da Lenin per questa strategia” (1). Tendenze simili in seno al socialismo furono criticate da Marx ed Engels nel Manifesto del partito comunista e da Lenin su Stato e rivoluzione, che contestò “gli elementi opportunistici [...] [che] hanno dato vita alla tendenza socialnazionalista [...]. Questa corrente di socialismo a parole e di nazionalismo nei fatti, [...] è contrassegnata da un impudente e servile adattamento dei ‘duci del socialismo’ agli interessi non solo della ‘propria’ borghesia nazionale ma, in maniera speciale, anche del ‘proprio’ Stato [ ...]. La lotta per la liberazione delle masse lavoratrici dal dominio della borghesia [...] è quindi impossibile se non si distruggono i pregiudizi opportunistici sullo Stato” (2).

Il cosiddetto ‘fascismo di sinistra’ o ‘rivoluzionario’ – che non si è mai definito di destra, pur posizionandosi nella destra dell’emiciclo – e che è confluito nel fascismo, non ha paradossalmente un’origine reazionaria bensì socialista, che precede quella fascista. Un movimento sui generis riscoperto di recente dagli storici dopo la pubblicazione del saggio di Giuseppe Parlato La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato (Il Mulino, 2000), che affonda le radici in figure del Risorgimento quali Mazzini, Garibaldi, Ferrari e Pisacane; è un certo socialismo non marxista o che leggerà Marx in chiave attualistagentiliana, e che si rifà al passato socialista di Mussolini e agli sviluppi protofascisti del movimentismo ante Marcia su Roma; un’area parecchio osannata nell’agiografia neo e postfascista (3).

Un fenomeno caratterizzerà anche la Germania con la sinistra nazionalsocialista nella Nsdap dei fratelli Otto e Gregor Strasser, gli antagonisti di Adolf Hitler repressi nella notte dei lunghi coltelli, e l’area nazionalbolscevica di Ernst Niekisch, tutti ex membri non marxisti della Spd che scopriranno il patriottismo nelle trincee. L’area non si caratterizzerà mai come un blocco unitario, ma per gli accenni populisti, per “un forte e consapevole spirito antiborghese”, “una polemica contro il modello capitalistico di produzione”, “un radicato senso della socialità, che si [esprime] nel culto della comunità tipico del periodo squadrista ovvero nell’attenzione nei confronti delle classi meno abbienti e delle problematiche sociali”, “una interpretazione della politica come rivoluzione” e il “rifiuto della democrazia liberale e la contemporanea rivendicazione, in prospettiva, di una democrazia popolare totalitaria di matrice roussoviana” (4), discorso aggiornato dalla nuovelle droite e dall’area legata ad Aleksandr Dugin, che elaborerà la ‘democrazia organica’.

Il fascismo rivoluzionario si nutrirà delle suggestioni del fascista Ugo Spirito, che elaborò in seno al Pnf la teoria della ‘corporazione proprietaria’, apparsa nel 1930 nel volume Il Corporativismo ed esposta nel maggio 1932 al secondo Convegno di Studi sindacali e corporativi tenutosi a Ferrara, dove si accenna a una vera e propria “corporazione comunista”, paventando la possibilità che la proprietà dei mezzi di produzione fosse affidata non più ai privati bensì alla corporazione stessa. Vista come una sorta di soviet corporativo, che riuniva i produttori superando la diatriba capitale/lavoro e rendendo i lavoratori azionisti dell’impresa (5), fu avversata duramente dall’ala destra del partito rappresentante gli interessi di classe dell’industria e della borghesia conservatrice e nazionalista, che tacciò il filosofo di “bolscevismo” e bollò il pensiero come teoria “eretica”. Questo spingerà Spirito, nel dopoguerra, ad avvicinarsi a un Pci filosovietico, per poi guardare a Oriente, contrapponendo fin dal 1961 l’ideale comunitario esemplificato dalla rivoluzione culturale maoista, riletta in chiave idealista; ciò lo porterà a criticare il marxismo occidentale – “incapace di sottrarsi davvero a una concezione individualistica della vita”, rimane “intrinsecamente legato alla metafisica borghese e resta ancora al livello illuministico della carta dei diritti” – e a visitare il Paese di Mao Zedong nel pieno della rivoluzione culturale, un faro per vasti settori della sinistra extraparlamentare, e a scrivere che “il marxismo è, infatti, una dottrina storicistica di carattere occidentale ben determinata che va dal giudaismo al cristianesimo, dall’illuminismo all’hegelismo, e si concentra nell’analisi della struttura economica di un industrialismo e di un capitalismo che trasformano la società europea. Nulla di tutto questo può avere un effettivo significato per il cinese. [...] Del resto, la rivoluzione comunista cinese solo indirettamente può collegarsi con il marxismo originario e anche con quello russo. [...] Rivoluzione nazionalistica e rivoluzione contadina, quindi, fuori di ogni schema e di ogni logica marxistica. [...] È la tradizione cinese di sempre, che continua a esprimersi fuori di ogni legame diretto col marxismo” (6). Una Cina che ispirerà ideologi del radicalismo di destra come Franco Freda, che ne La disintegrazione del sistema (Edizioni di Ar, 1969) proporrà una sorta di “comunismo aristocratico”, una via di mezzo fra la Repubblica di Platone, Sparta, il Terzo Reich, la Cina Popolare e la Cambogia dei khmer rossi, teorizzando l’abolizione della proprietà privata, scavalcando a sinistra la sinistra più estrema, e fondando uno Stato basato sui principi spiritualisti evoliani e una struttura economica collettivista.

Quello cinese è uno degli snodi di tale concezione, perché nei primi anni ’60 si parlerà di Lotta di Popolo, i ‘nazimaoisti’, un settore del radicalismo di destra che univa suggestioni nazionali e sociali alla lettura spiritualista dell’esperienza maoista e stalinista di Ugo Spirito, esperienza che unirà ex militanti dell’organismo giovanile gollista Primula Goliardica dell’ex repubblicano Randolfo Pacciardi – ma che aveva ai suoi vertici il fascista di sinistra Giano Accame, giornalista de Il Borghese e poi teorico della destra sociale di An – ed ex militi di estrema destra e di Giova ne Europa, sezione italiana di Jeune Europe – la prima organizzazione nazionaleuropeista (poi eurosovietica ed eurasiatista) e nazionalcomunista, animata dall’ex SS belga Jean Thiriart, che proponeva l’unità terzaforzista dell’Europa da Dublino a Brest e poi fino a Vladivostok, avendo fra i suoi membri il futuro direttore di Eurasia Claudio Mutti, lo storico cattolico Franco Cardini (fra i mentori a Firenze di Marco Tarchi della nuova destra) e Mario Borghezio; una realtà che arriverà a organizzare a Parma un’alleanza coi maoisti del Pcd’I (marxistaleninista). Lotta di Popolo punterà a “collocarsi a cavallo fra i radicalismo di destra e di sinistra” (7), difendendo il terzomondismo, prendendo a modello l’Ira in Irlanda, l’Eta, le Black Panther in America, i vietcong e l’Olp (da cui il nome) in Palestina, vedendo nel maoismo e nella sua rottura con l’Urss un modo per scardinare la logica dei blocchi. L’Organizzazione avrà sezioni in tutta Europa (8), divenendo la prima esperienza tercerista con forti connotati antisionisti e antimperialisti, e meritando l’epiteto, appunto, di ‘nazimaoista’. Secondo il frediano Francesco Ingravalle – in un saggio del 1979 pubblicato sulla rivista rivoluzionariotradizionalista francese Totalité – l’Olp rappresenta l’esigenza di innestare la rivoluzione tradizionale sui movimenti sociali che emergono dalla frattura tra il Paese reale e il Paese legale (9). Non dovrebbe dunque sembrare del tutto peregrino il tentativo di conciliazione che, dopo Franco Freda, farà un giovane Claudio Mutti tra termini così inconciliabili per un marxista come il maoismo e la tradizione (10).

In tempi recenti, pescando dalle esperienze nazional europeiste di Jeune Europe, avremo negli anni ’80 e ’90 una galassia di movimenti ‘nazionalcomunisti’, che avranno in Italia rappresentanza nella rivista Orion – su cui scriverà Mutti – animata nell’ottobre 1984 da Maurizio Murelli, che nel 1989 creerà, sulla falsariga di Jeune Europe, il Fronte europeo di liberazione (Fel), a cui appartengono realtà nazionalrivoluzionarie come gli italiani di Nuova azione (poi Movimento antagonista), gli inglesi di Third way, gli spagnoli di Alternativa europea, i tedeschi solidaristen del Sozialrevolutionäre Arbeiterfront, i polacchi di Przclom Narodowy, i belgi del Parti communautaire nationaleuropéenne (Pcn) e i francesi di Nouvelle résistance dell’ex nazimaoista, poi ex neodestrista, Christian Bouchet, oggi lepenista filorusso (11).

Oggi però, come detto nella parte introduttiva dell’articolo, il termine rossobruno assume significati diametralmente opposti a quelli qui illustrati: non è più infatti rivolto ad aree eretiche e marginali del radicalismo di destra che cercano di andare oltre la diade liberale destra/sinistra.

 

L’evoluzione di un termine e l’uso delegittimante nel dibattito a sinistra

Il termine rossobruno nasce in Russia nel 1992, coniato da giornalisti vicini a Boris El’cin per screditare Gennadij Zjuganov, leader comunista russo a capo del Fronte di salvezza nazionale, coalizione patriottica antiliberista guidata dal Pcfr a cui si assoceranno gruppuscoli patriottici e nazionalisti fra cui il piccolo Fronte nazionalbolscevico di Eduard Limonov e dell’eurasiatista Aleksandr Dugin. Dopo il collasso dell’Urss, El’cin e i suoi sodali vogliono, “per quanto possibile, screditare i comunisti e impedire il loro consolidamento, presentare il Pcus come un’organizzazione criminale e a carattere statale e non sociale, privarlo delle sue proprietà, impadronirsi dei suoi mezzi d’informazione di massa. È esplicita la tendenza della autorità a impedire ai comunisti la possibilità costituzionale di riunire e compattare rapidamente e legalmente le loro fila. Allo stesso scopo si lanciano grida disperate che denunciano l’occupazione da parte della ex nomenclatura statale di partito dei posti chiave dell’economia e dell’amministrazione, si comincia a spaventare la gente col cosiddetto pericolo ‘rossobruno’” (12).

Va detto che Dugin, oggi ammiratore di Vladimir Putin, e che intratteneva cordiali rapporti coi neodestristi Alain de Benoist e Robert Steukers, con la redazione di Orion e di Lutte de peuple, l’organo di Nouvelle résistance, e con il professor Mutti – tutti accomunati dalla cordiale amicizia con Jean Thiriart – collaborò con Zjuganov alla stesura di Stato e Potenza, edito dalle Edizioni all’Insegna del Veltro di Mutti, manifesto di un comunismo diverso da quello occidentale, che sintetizza patriottismo panrusso, una rivalutazione di certi aspetti dello zarismo e della slavofilia e un comunismo stalinista unito a elementi di eurasiatismo; una sorta di ‘santa alleanza’ tra Ortodossia e Islam contro l’Occidente atlantista e mondialista (13) tanto esaltata sulle pagine di Orion.

L’uso attuale del termine rossobruno si nutre senz’altro di queste suggestioni, e inizia a essere menzionato in Francia nel 1993. All’epoca Alain de Benoist torna da una serie di viaggi a Mosca e viene accusato di aver lì creato una succursale della nouvelle droite con a capo Dugin. Secondo PierreAndré Taguieff, biografo del teorico neodestro, incolpa di aver diffuso questa notizia, subito rilanciata dai mass media, il direttore della rivista Nationalisme et République Michael Schneider, assieme ad “altri organi di stampa ‘nazionalisti rivoluzionari’” che avrebbero “lanciato sul mercato ideologico il tema del ‘nazionalcomunismo’, come a incitare i giornalisti sensibili alla tematica antifascista standard a lanciare una campagna di denuncia”, anche diffondendo articoli sul tema (14).

L’attacco inizierà con la pubblicazione su Le Monde, il 13 luglio 1993, dell’Appel à une Europe de la vigilance contre l’extrême droite, promosso da Umberto Eco e Rossana Rossanda, che denuncia gli “ideologi di estrema destra” che “svolgono un’attività di autori ed editori” al di fuori dell’area originale, e che “hanno cominciato da un certo tempo a far credere di essere cambiati”, sforzandosi di sedurre “personalità democratiche e intellettuali, alcuni dei quali conosciuti per essere di sinistra”, al punto che “questi hanno accettato di firmare articoli in riviste dirette da questi autori”; riferimento a de Benoist e a Taguieff, quest’ultimo accusato dal giornalista Roger Pol Droit di aver “banalizzato l’estrema destra” e “non aver vigilato”, dato che nella raccolta Racisme et Antiracisme (MéridiensKlinksieck, 1986) compariva, oltre alla sua, la firma di Alain de Benoist. In Italia la raccolta verrà pubblicata nel 1992 da La Roccia di Erec, la casa editrice di Marco Tarchi (15), e Taguieff si difenderà dalle accuse dicendo che quella italiana è un’edizione pirata, mai autorizzata dall’autore e neppure integrale – il curatore tuttavia replicò, esibendo una lettera nella quale Taguieff si dichiarava d’accordo con la traduzione del suo testo. In particolare Droit contesta a Taguieff l’aver frequentato la nuova destra e pubblicato saggi sulle riviste del movimento, analogamente a quanto fatto da diversi intellettuali di sinistra come Serge Latouche, Alain Caillé e Ignacio Ramonet che, per Le Monde, non avrebbero dovuto collaborare con riviste come Krisis, trimestrale lanciato nel 1988 da de Benoist e tutt’oggi aperto a intellettuali della sinistra altermondista. L’Appello innescò una contropetizione, dove si denunciava il conformismo e la difficoltà per molti ricercatori di lavorare su temi caldi viste le polemiche cui si esponevano, portando Jacques Julliard, su Nouvelle Observateur, a dichiarare “senza mezzi termini” che “la campagna condotta da Le Monde contro Taguieff, eminente studioso del razzismo e dell’estrema destra, è vergognosa”, e sarebbe stato meglio che i quaranta firmatari dell’Appello “avessero vigilato piuttosto sui crimini etnici nell’ex Jugoslavia” (16). La campagna si amplierà allorché de Benoist, con il suo rifiuto della duplice dicotomia fascismo/antifascismo e destra/sinistra, si confronterà con intellettuali organici al Pcf, spingendo la stampa, sia di sinistra che frontista, a condannare tali incontri, segno, secondo loro, di una “tentazione nazionalcomunista” o “rossobruna” (17).

Lo scontro apre l’odiosissima pratica del dossieraggio e della schedatura, usata a sinistra contro chi cerca di mettere in discussione i postulati del pensiero dominante. Oltre all’Appello di Le Monde, spunteranno infatti vari dossier: il primo fu scritto dal giallista Didier Daeninckx e dalla giornalista Mariette Bernard, e parla di “relazioni pericolose” fra comunisti ed estrema destra (18), poi lanciate sul grosso della stampa nazionale a denunciare il “complotto ‘rossobruno’ atto a destabilizzare la Repubblica” (19). Gli attacchi portano de Benoist a difendersi definendo il tutto una “querelles d’Ancien Régime” (20).

L’accusa rispunterà nel 2018, quando il ballottaggio francese fra Marine Le Pen e Emmanuel Macron scatena i media su assurde convergenze noeuro e antimondialiste fra la leader frontista e il leader della sinistra JeanLuc Mélenchon: quest’ultimo, con poco meno del 20%, ha preferito non dare indicazioni di voto e, tra altre, una testata liberal come NextQuotidiano si è spinta a ipotizzare che dietro tale silenzio ci fosse una sorta di vicinanza, poiché “la Le Pen piace [a sinistra] perché è nazionalista, proprio come Mélenechon, e per le sue posizioni critiche nei confronti dell’euro e dell’Unione europea. Insomma la logica è molto semplice: il nemico del mio nemico è mio amico. E così la Le Pen finisce per essere ‘il male minore’” (21). E questo nonostante Mélenechon abbia stabilito che il populismo di destra e Macron sono simili – e le recenti parole euroriformiste di Marine Le Pen lo confermano (22). “Lo slogan elettorale della Le Pen è Au nom du Peuple, quello di Mélenechon La force du Peuple, dettagli che ci aiutano a capire perché la sinistra faccia fatica a schierarsi con Macron” (23); il tutto mentre l’economista Jacques Sapir, dalla parte del Front, spiega che l’idea del “fronte repubblicano” contro i lepenisti è un “mito conservatore di un’indecenza assoluta”, ipotizzando anche che al primo turno ci sia stata una vittoria culturale delle “forze sovraniste” (24). E così un falso antifascismo, del tutto funzionale al sistema – dato che l’Ue tanto difesa dai progressisti sostiene un golpe in Ucraina che utilizza milizie neonaziste con volontari vicini anche a CasaPound (25), senza contare le destabilizzazioni in Venezuela col supporto della locale ultradestra clericoreazionaria (26) – viene sventolato per sostenere ciò che è considerato un male minore, ossia Macron, uomo dell’establishment finanziario francese ed ex banchiere d’affari per la Rothschild Cie & Banque, e il suo programma liberista. E Mélenechon diventa un rossobruno.

In Italia lo scontro ha radici profonde ma meno nobili: si è passato da un’iniziale curiosità quasi morbosa da parte dei quotidiani nazionali nel 19921994 per la rivista di Maurizio Murelli che invitava a votare per Rifondazione comunista, nonostante il background destroradicale del grosso della redazione, al dossieraggio a opera dei siti antifascisti militanti con produzione di lunghi elenchi di sigle, movimenti ecc. – tracciando la genealogia già vista – per arrivare all’attuale ‘caccia alle streghe’ all’interno della sinistra verso chi si pronuncia contro l’europeismo, la governance dei flussi migratori e a favore di una risoluzione strutturale della questione (non certo una fatalità, ma una diretta conseguenza di decenni di neoliberismo e neocolonialismo applicato all’Africa), o accenni all’esistenza di un problema sicurezza che partiti come la Lega risolvono da destra e che sarebbe il caso di gestire da sinistra. La dinamica delegittimatoria è arrivata a un livello tale che perfino Andrea Scanzi se n’è occupato su Il Fatto Quotidiano, scrivendo che “si è assistito in effetti anche a questa sottile strategia messa in atto negli ultimi anni in Italia: alcuni settori della ‘sinistra’, al fine di legittimare il prosieguo di un eclettismo ideologico ‘liberal’, hanno iniziato a tacciare di rossobrunismo tutti coloro che ponevano la contraddizione antimperialista come la contraddizione principale. Ci sono cioè settori della ‘sinistra’ che si presentano come ‘progressisti’, talvolta perfino come ‘comunisti’, ma alla prova dei fatti utilizzano la questione antifascista come prioritaria su ogni altro aspetto (antimperialismo, anticapitalismo, lotta di classe), approdando spesso e volentieri a una posizione morbida, se non conciliante, con il Pd, con il centrosinistra e con le strutture e sovrastrutture imperialiste (prime tra tutte Nato, Ue, euro), in nome dell’unità contro le ‘destre’” (27) . Ora, non risulta che Scanzi sia un marxista leninista antimperialista, ma ha fotografato bene la situazione. Dinamica a cui non si è ovviamente sottratta il quotidiano La Repubblica, che ha pubblicato un dossier sui rossobruni mettendo dentro di tutto, da politici come Fassina e D’Attore a intellettuali come Diego Fusaro per arrivare a siti d’informazione come L’AntiDiplomatico o ad associazioni politicoculturali come Marx XXI (28).

È utile usare nel dibattito la categoria rossobruno? Le riflessioni sono molteplici. Come il neologismo nouvelle droite, rossobruno è stato creato ad arte nel contesto di una precisa contingenza politica. Nel 1979 la stampa progressista francese, faticando a catalogare il pensiero di Alain de Benoist e il Grece, conia il termine nouvelle droite e lo usa contro i gollisti per la collaborazione di alcuni membri dell’associazione metapolitica alle pagine culturali del periodico Le FigaroMagazine, ‘nazificando’ così – visto il background dei membri del Grece – il centrodestra francese; nei primi anni ’90 viene coniato il neologismo rossobruno allo scopo di demonizzare chi, dalla Russia all’Europa occidentale, mette in discussione l’impianto della cultura dominante, il pensiero unico liberale, fatto di postmodernità. In entrambi i casi l’obiettivo è preservare lo status quo sistemico. Come definire l’articolo su Left di Giacomo Russo Spena, che non solo definisce rossobruna tutta la sinistra noeuro, ma la descrive sdegnosamente come “pasdaran dello Stato nazione”? (29).

Il fatto che a farlo sia una sinistra che ha perso la propria identità è significativo. Scrive Pascale: “Le principali derive revisioniste del nostro tempo (apertura all’identity politics di stampo americano, al cosmopolitismo senza radici e all’immigrazionismo borghese, utopie di ‘riforma dell’Unione europa dall’interno’ e anacronistici ‘fronti popolari’ con la sinistra borghese vengono giustificate proprio con il pretesto della lotta al rossobrunismo. [...] [e] nella confusione ideologica in cui versa attualmente il movimento comunista, specie quello italiano, tale categoria è stata fatta propria dai think tank della borghesia liberale per delegittimare paradossalmente soprattutto i comunisti. Il che non deve stupire troppo, dato che la borghesia liberale è già riuscita a conquistare la categoria analitica della ‘sinistra’, bollando i comunisti prima come ‘estrema sinistra’ (anni ’90 e inizio ’00), poi, negli ultimi tempi, di fronte ad alcuni nuovi fermenti teoricopolitici che rischiano di incrinare la narrazione del totalitarismo liberale, come ‘rossobruna’” (30).


Note
1 A. Pascale, Il rossobrunismo, in http://www.marx21.it/index.php/storiateoriaescienza/marxismo/29488ilrossobrunismo, 16 gennaio 2019. Lenin infatti criticò l’intransigenza della sinistra comunista tedesca – che animò il Kapd, che rifiutava, a differenza del Kpd, il centralismo democratico e la partecipazione alle elezioni e ai sindacati dominati dai riformisti, organizzandosi a livello europeo alla conferenza di Amsterdam del 3 febbraio 1920, avendo come referente italiano Amadeo Bordiga, unica forza ad animare una resistenza armata al regime nazista. Cfr. H. M. Bock: Geschichte des “linken Radikalismus” in Deutschland , Ein Versuch, Frankfurt/M, 1976. Per “il rigido e ostinato rifiuto di riconoscere la pace di Versailles [...]. Non basta rinnegare le ma dornali assurdità del ‘bolscevismo nazionale’ (Laufenberg e altri) che, nello stato attuale della rivoluzione proletaria internazionale, si è spinto sino al blocco con la borghesia tedesca per una guerra contro l’Intesa”. V. I. Lenin, L’estremismo malattia infantile del comunismo , in Opere complete , vol. XXX, Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 64
2 V. I. Lenin, Stato e rivoluzione. La dottrina marxista dello Stato e i compiti del proletariato nella rivoluzione, Milano, Società editrice l’Avanti!, 1920, pp. 3, 4
3) L’interesse per questo tema storiografico ha portato alla pubblicazione di vari saggi come Il fascismo di sinistra. Da Piazza San Sepolcro al Congresso di Verona, scritto dallo storico, all’epoca organico alla nuova destra italiana di Marco Tarchi, Luca Leo nello Rimbotti (Settimo Sigillo, Roma 1989); Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla Cgil (19281948) di Pietro Neglie (Il Mulino, Bologna 1996) e Fascisti rossi. Da Salò al Pci, la storia sconosciuta di una migrazione politi ca di Paolo Buchignani (Mondadori, Milano 1998) e, dello stesso autore, La rivoluzione in camicia nera. Dalle origini al 25 luglio 1943 (Mondadori, Milano 2000), dove però non userà la definizione di “fascismo di sinistra” in quanto tale corrente, pur avendo elementi di sinistra quali l’idea di rivoluzione sociale o il mito di rivolu zione come palingenesi, li sintetizzava con tesi di destra quali la centralità della guerra, l’aspirazione all’impero e il culto per la gerarchia, rendendo scorretta la definizio ne di “fascismo di sinistra” e quindi preferendo quella di “fascismo rivoluzionario”; rifacendosi agli studi dello studioso israeliano Zeev Sternhell, infatti, per Buchignani il fenomeno fascismo non sarebbe né di sinistra né di destra ma una sintesi fra tali posizioni che affonda le radici in una “destra rivoluzionaria” prefascista, nata in Francia nella seconda metà dell’800, come Sternhell ribadirà nel libro Ni droite ni gauche. L’idéologie fasciste en France , Éditions du Seuil, Paris 1983 (ed. it. Né destra né sinistra. La nascita dell’ideologia fascista, La Roccia di Erec, Firenze 1984) e in La droite révolutionnaire, 18851914. Les origines françaises du fascisme, Seuil, Paris 1978 (ed. it. La destra rivoluzionaria. Le origini francesi del fascismo 18851914, Corbaccio, Milano 1997). Cfr. a riguardo F. Germinario (a cura di), Destra, sinistra, fascismo: omaggio a Zeev Sternhell, Grafo edizioni, Brescia.
4 Giuseppe Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Il Mulino, Bologna 2000, pp. 17, 18
5 L’intervento di Ugo Spirito sulla corporazione proprietaria, dal titolo Individuo e Stato nell’economia corporativa è ora in Id., Il corporativismo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 519532
6 U. Spirito, Il comunismo cinese, in Rassegna italiana di sociologia, n. 1, 1961, ora in Comunismo russo e comunismo cinese, Firenze, Sansoni, 1962, pp. 57, 58 e 87, 88
7 A. Villano, Da Evola a Mao. La destra radicale dal neofascismo ai “nazimaoisti”, Luni Editrice, 2018, p. 225
8 Lotta di Popolo avrà sezioni in Spagna (Lucha de Pueblo, falangisti nazionalsinda calisti antifranchisti), in Francia (Lutte de Peuple, dove confluiscono i dissidenti na zionalisti di sinistra di Ordre noveau e i socialisti europei di Pour une Jeune Europe) e in Germania (NRAO NationalRevolutionäre Aufbau Organisation) . Cfr. a riguardo N. Lebourg, Nazimaoïsme? Gauchistes d’extrême droite? Mythe et réalités de l’o scillation idéologique après Mai 68, in https://tempspresents.com/2009/09/18/nicolaslebourgnazimaoisme gauchistesd%E2%80%99extremedroitemytheetrealitesdel%E2%80%99oscillationideologiqueapresmai68/
9 Cfr. F. Ingravalle, Pour une analyse du mouvement révolutionnaire en Italie, in Totalité, n. 10, novembredicembre 1979, pp 3557
10 Cfr. Maoismo e tradizione, n. f. [ma C. Mutti], Quaderni del Veltro, Bologna, settembre 1973
11 Cfr. sul tema dell’area nazionabolscevica europea J.Y. Camus, Une avantgarde populiste: ‘peuple’ et ‘nation’ dans le discours de Nouvelle Résistance, in Mots, n. 55, giugno 1998, pp. 128138, e N. Lebourg, Stratégies et pratiques du mouvement nationaliste révolutionnaire français: départs, desseins et destin d’Unité Radicale (19892002), in Le Banquet, n. 1920, febbraio 2004, pp. 381400
12 A. Luk’janov, Il golpe immaginario, Napoleone, 1994, p. 81
13 Anche se il curatore italiano del volume, il dr. Montanari, nota che lo scenario geopolitico disegnato da Zjuganov in Stato e Potenza è diverso da quello di Dugin, in quanto all’impero eurosovietico viene preferito un asse privilegiato con Pechino e New Delhi, il nucleo dei Brics, nonostante Zjuganov mantienga intatti i principi ispi ratori dell’eurasiatismo allorché afferma la necessità di costituire un kontinentalblock avverso ai progetti delle potenze oceaniche
14 P.A. Taguieff, Sulla Nuova Destra, Firenze, Vallecchi, pp. 319, 320, nt. 394: nella nota, PierreAndré Taguieff cita a titolo esplicativo l’articolo di M. Najman, Voici les sections d’assaut du fascisme russe, in Globe, n. 26, 410 agosto 1993, pp. 3942, che rimanda a Retour de Russie, n. f. [M. Schneider], in Nationalisme et République, n. 8, 1 giugno 1992, p. 23 e all’articolo di M. Schneider, Russie: quelques hommes de l’opposition patriotique, in Nationalisme et République, n. 9, 18 settembre 1992, pp. 27, 28
15 Cfr. RogerPol Droit, La confusion des idées. Quarante intellectuels appellent à une Europe de la vigilance face à la banalisation de la pensée d’extrême droite, in Le Monde, 13 luglio 1993
16 J. Julliard, Un mot sur la “vigilance”, in Le Nouvelle Observateur, 19 agosto 1993. Cfr. E. Lemieux, Pouvoir intellectuel, les nouveaux réseaux, Paris, Denoël, 2003, pp. 525, 526
17 Vi sono stati diversi episodi che hanno rinfocolato questa accusa: il dibattito tenu tosi nella sala della Mutualité, avvenuto il 19 maggio 1992 e organizzato dall’Istituto di ricerche marxiste diretto da Francette Lazarde sul “risveglio del pensiero critico”, con de Benoist; o il dibattito fra quest’ultimo e il giornalista Marc Cohen, redattorecapo de L’Idiot international, tesserato al Pcf, organizzato dalla rivista grecista Éléments al Musée social di Parigi 19 maggio 1992 sulla “ricomposizione del panorama intellettuale francese”; e infine la pubblicazione di La fin et les moyens, in Krisis n. 12, ottobre 1992, pp. 6071, un faccia a faccia pubblicato dalla rivista debenoistiana fra il comunista JeanPaul Jouary (caporedattore del settimanale marxista Révolution) e PaulLoup Sulitzer, sul tema del denaro, e anche l’articolo volutamente provocatorio di JeanPaul Cruse, sindacalista comunista della Cgt e giornalista di Libération, intitolato Vers un Front national, in L’Idiot international, maggio 1993
18 Cfr. Quand Daeninckx alerte Marchais du complot, in Globe, 30 giugno6 luglio 1993
19 Cfr. su tutti O. Biffaud e E. Plenel, La tentation nationalcommuniste, in Le Monde, 26 giugno 1993, pp. 1 e 12, il cui titolo è così commentato, in relazione ai citati fatti russi: “In Francia come in Russia, ex stalinisti e intellettuali di estrema destra so gnano una ‘terza via’ rossa e bruna”. A destra, in area frontista, la reazione a questi di battiti – che si limitano a incontri fra singoli, non fra organizzazioni, venendo così ingigantiti al solo scopo di denigrare chi osava dialogare col Grece – sarà del tutto spe culare: “Non si cena con il diavolo, foss’anche con un cucchiaio lungo, e ogni deriva intellettuale in direzione di ex marxisti [...] sarebbe intrinsecamente perversa”, Les sirènes du nationalcommunisme, in Militant, 15 luglio 1993, p. 2
20 Cfr. A. de Benoist, Querelles d’Ancien Régime, in Le Monde, 27 luglio 1993, p. 8
21 G. Drogo, Il rossobruno che vota Marine Le Pen, Next Quotidiano, 27 aprile 2017, in https://www.nextquotidiano.it/rossobrunimarine lepen/
22 Un’evoluzione che accomuna sia Salvini che la Le Pen e che passa dall’iniziale critica alla sovrastruttura europeista (cfr. su tutti l’articolo di Ch. Supin, Marine Le Pen: “Libérer l’Europe de l’Union européenne” , in http://www.lefigaro.fr/politique/ 2018/07/06/0100220180706ARTFIG00380marinelepenlibererleuropedelunioneuropeenne.php , 6 luglio 2018) a un euroriformismo alla Tsipras, ma di destra:
Marine Le Pen: “Non serve uscire dall’euro, io e Salvini rivoluzioneremo l’Ue” , in http://www.affaritaliani.it/affarieuropei/marinelepennon serveusciredall euroiosalvinirivoluzioneremoue582526.html , 18 gennaio 2019
23 G. Drogo, art. cit.
24 Cit. in https://twitter.com/russeeurope/status/856979975186067456
25 Cfr. M.L. Andriola, L’Euromaidan e i camerati nazifascisti di Kiev, Paginauno n. 39/2014 e Il battaglione Azov: la legione nera del neofascismo ucraino, Paginauno n. 40/2014
26 Cfr. M.L. Andriola, Venezuela: la destra clericoliberista antiMaduro, Paginauno n. 54/2017
27 A. Scanzi, L’ossessione “rossobruna”: come etichettare il nemico, Ilfattoquotidiano.it, 31 dicembre 2018
28 Cfr. M. Pucciarelli, Sovranisti ma di sinistra: chi sono i “rossobruni”, la Repubblica, 24 giugno 2018, ora in https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/06/24/sovranistimadisinistrachisonoirossobruni11.html
29 G. Russo Spena, Allarme son rossobruni! I pasdaran dello Stato nazione, in https://left.it/2018/09/08/allarmesonrossobruni ipasdarandellostatonazione/
30 A. Pascale, Il rossobrunismo, art. cit. Rimando, del medesimo autore, al libro Il totalitarismo liberale. Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale, di prossima pubblicazione presso la casa editrice La Città del Sole

Comments

Search Reset
0
Matteo Luca Andriola
Friday, 14 June 2019 02:45
@massimo lori, "governance dei flussi migratori" non significa necessariamente copiare la destra, ma mettere ad esempio delle quote annue e ripartire i flussi - fintanto si rimane nell'UE - fra i paesi comunitari... E se nel mentre si "governano i flussi" si lavora assieme ai governi africani per levarci di mezzo dall'Africa e smetterla di destabilizzare quel continente e depredarlo o indebitarlo, forse, e dico forse, si potrebbe limitare il flusso d'immigrati, senza esser leghisti.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
massimo lori
Monday, 04 March 2019 12:05
Alla "governance dei flussi migratori" ci ha pensato Minniti accordandosi colle bande criminali libiche che gestiscono i lager in cui sono rinchiusi i migranti, permettendo così a Salvini di dire di aver risolto il problema dell'immigrazione e raccogliere consenso. A copiare la destra alla fine si fa solo il gioco della destra.
Like Like Reply | Reply with quote | Quote
0
Carmilla online
Thursday, 28 February 2019 20:39
Segnalo da carmilla on linoltre a questo sempre su carmilla con ricerca rosso bruni o rossobruni ci sono altri articoli interessanti
https://www.carmillaonline.com/2010/07/21/i-rosso-bruni-vesti-nuove-per/
Like Like Reply | Reply with quote | Quote

Add comment

Submit